Problema legatura cavetto

bip

Utente Junior
Professione: faccio funzionare le cose
Software: un grosso martello
Regione: un po' tutto il mondo
Quanta forza devono sopportare i due cappi? Nell'ottica di automatizzare il più possibile l'accoppiamento, postresti infilarli in un pezzo di termorestringente, che si posizioni oltre i cappi (dove il filo è più stretto perchè non più doppio), lo scaldi, e per il disassemblaggio lo tagli via.
È vero che produci un po' di rifiuti, ma hai un giunto sempre nuovo, che evita di usurarsi e l'accumulo di materiale dal processo..
Poi non è che costi così tanto..
 

stefanobruno

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione caotica e notturna
Software: Inventor 2023 - Autocad ( read only ) - Rhino un pochino
Regione: Piemonte,Torino
un pezzo di termorestringente
Pare che il trattamento sia fatto con apporto di temperatura.
Non ho ancora i dati precisi, ma la plastica direi che è bandita.
 

Catafratto

Utente Standard
Professione: Disegnatore/progettista
Software: Inventor 2020
Regione: Veneto
Butto lì una variante dell'anello di arresto/anello in filo ritorto per le chiavi. Servirebbe un'attrezzatura che apre/chiude per velocizzare l'inserimento; il "dente" dovrebbe garantire la sfilatura accidentale.

1642142347388.png
 

ragnol

Utente attivo
Professione: geometra
Software: Cad, Dietrich's, Sema
Regione: Trentino
Ti dico anch'io la mia (che arrivo da tutt'altro settore, quindi chiedo agli admin di cancellare questo post ;) ).

Usare gli anelli a spirale dei portachiavi (tipo...). Fai posizionare l'anello ed i due cappi in una sede "A", e poi un cuneo apre la prima spirale ed un "qualcosa" costringe le due asole ad entrare nell'anello, e ruotando le inserisce completamente (il cuneo nel frattempo si è ritirato). Impossibile quindi che si sfilino.

A procedura finita, posizioni anello e cappi nella sede "B", ed il qualcos'altro apre le spira interna e spinge fuori le due asole.

Ho anche in mente come potrei far funzionare la cosa, ma adesso non ho tempo per schizzarla. Se non bocci completamente l'idea subito magari nel week-end provo a schizzarla.

Ps: ovviamente trovi dimensioni e durezza ad aprire le spirali degli anelli di ogni tipo...
 

Allegati

  • anello-portachiavi-piatto.jpg
    anello-portachiavi-piatto.jpg
    15.1 KB · Views : 1

stefanobruno

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione caotica e notturna
Software: Inventor 2023 - Autocad ( read only ) - Rhino un pochino
Regione: Piemonte,Torino
È simile all'anello che usano attualmente.
Se riuscissimo a manipolarlo, saremmo a cavallo, purtroppo non vedo come potremmo riuscirci.
Ora lo fanno a mano.

IMG_20220114_203203_1.jpg
 

bip

Utente Junior
Professione: faccio funzionare le cose
Software: un grosso martello
Regione: un po' tutto il mondo
La butto lì, perchè ci avevo lavorato in maniera limitata qualche anno fa, utilizzare qualche lega a memoria di forma?
Realizzeresti un anello che si apre e si chiude con la variazione di temperatura, sempre che sia compatibile con le temperature del resto del processo..
 

stefanobruno

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione caotica e notturna
Software: Inventor 2023 - Autocad ( read only ) - Rhino un pochino
Regione: Piemonte,Torino
Ci ho pensato, ma non ne conosco le caratteristiche, i costi e la reperibilità.
Inoltre, non saprei neanche che forma dare, prima e dopo una eventuale variazione di temperatura.
Certo che un anellino che applico dopo averlo raffreddato e si ritorce a temperatura ambiente e nel bagno di trattamento, sarebbe una bella magia.
 

stefanobruno

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione caotica e notturna
Software: Inventor 2023 - Autocad ( read only ) - Rhino un pochino
Regione: Piemonte,Torino
Oggi altro giro dal "mollista".
Qualche piccolo miglioramento, ma ci sono ancora problemi, specie di facilità di manipolazione.
 

stefanobruno

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione caotica e notturna
Software: Inventor 2023 - Autocad ( read only ) - Rhino un pochino
Regione: Piemonte,Torino
Cari colleghi, ieri sera cercavo di scrivere qualcosa relativamente a questo problema, allo stato attuale irrisolto, uno per la difficoltà del tema e due per la quantità di progetti che sto seguendo.
Questo progetto, era quello che più mi preoccupava.
Dico era, perché il cliente pare intenzionato a soprassedere ed a orientarsi su un'altra strada.
Non nascondo che la cosa mi fa estremamente piacere, spiace per il tempo perso, anche per il vostro, ma dormirò sicuramente più tranquillo.
Nel caso, mi farò risentire.
Grazie a tutti.
 

Statistiche forum

Discussioni
56,625
Messaggi
482,988
Utenti registrati
98,605
Ultimo utente registrato
massimo56

Top