Problema legatura cavetto

stefanobruno

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione caotica e notturna
Software: Inventor 2023 - Autocad ( read only ) - Rhino un pochino
Regione: Piemonte,Torino
Che ne dici di un sistema tipo portachiavi ,può essere sia ad incastro che filettato Visualizza allegato 64299
chiaramente non in argento
Banda bassotti, l'hai rubato?
Confessa!

Tieni conto che si imbratta tutto, prima dell'asciugatura è pure appiccicoso, quando lo sganciamo sembra caramello ( non più appiccicoso )
 

scorpio72

Utente poco attivo
Professione: Progettista meccanico
Software: Inventor
Regione: Veneto
La butto li...secondo me potrebbe funzionare.



61UdMpW6v8L._AC_SL1500_.jpg

71c25-rkLpL._AC_SL1500_.jpg
 

stefanobruno

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione caotica e notturna
Software: Inventor 2023 - Autocad ( read only ) - Rhino un pochino
Regione: Piemonte,Torino
La peperonata di ieri sera ha generato questa molletta, vediamo se funziona ed è realizzabile, non solo sul cad.
 

Allegati

  • molla v3.rar
    1.4 MB · Views : 28

TETRASTORE

Utente Senior
Professione: Founder di TETRAPOWER SRL
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
Mi permetto di proporre una possibile soluzione economica e di semplice manipolazione utilizzando un anello di arresto commerciale, come illustrato nell'immagine allegata.
Il montaggio avviene tenendo le pinze con una mano e i becchi verticali aperti, si infilano i due cappi poi, con l'altra mano, si prende l'anello di arresto, si apre con le pinze quanto basta per fare scorrere i fili e si capovolgono le pinze verso il basso facendo scorrere i due fili dentro l'anello di arresto e si richiude.
Lo smontaggio si effettua aprendo l'anello di arresto, si dispone le pinza in posizione verticale e si fanno scendere i due cavetti all'interno dei becchi della pinza stessa poi si richiude l'anello poi si sfilano le pinze e i fili.
Condizione essenziale è che la distanza fra le alette dell'anello di arresto sia inferiore al diametro del cavetto.
Il diametro dell'anello di arresto potrebbe essere di 30-40 mm per consentire una comoda manipolazione.
 

Allegati

  • Problema legatura filo.jpg
    Problema legatura filo.jpg
    210 KB · Views : 26

TETRASTORE

Utente Senior
Professione: Founder di TETRAPOWER SRL
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
P.S. Se c'è il timore che i dopo vari trattamenti i due fori dell'anello di arresto si possano occludere, si potrebbe ripiegare sul tipo illustrato nell'immagine allegata.
 

Allegati

  • Problema legatura filo2.jpg
    Problema legatura filo2.jpg
    53 KB · Views : 25

TECNOMODEL

Utente Senior
Professione: Progettista/Disegnatore
Software: Cimatron E/Inventor/Creo Direct Modeling
Regione: Emilia Romagna
La forma dei cavi è immutabile?
Io vedrei bene un cavo con fissati alle estremità le due parti di un innesto rapido, a baionetta o simili.
Oppure una soluzione simile, accoppiando due oggetti del genere mediante perno e copiglia:
 
Ultima modifica:

stefanobruno

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione caotica e notturna
Software: Inventor 2023 - Autocad ( read only ) - Rhino un pochino
Regione: Piemonte,Torino
Mi permetto di proporre una possibile soluzione
La vedo dura automatizzare questa serie di operazioni col minimo intervento umano.
Ho bisogno di realizzare un sistema dove l'omino potrebbe, al massimo, infilare i due cappi del filo su due perni di tenuta, dopo di che la macchina riempie il filo con x anelli, in automatico.
Alla fine del riempimento devo automatizzare l'aggancio.
 

stefanobruno

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione caotica e notturna
Software: Inventor 2023 - Autocad ( read only ) - Rhino un pochino
Regione: Piemonte,Torino
La forma dei cavi è immutabile?
Il cavetto è immutabile, a meno di una proposta estremamente valida che richiedesse anche un intervento sullo stesso. ( ne hanno in circolo qualche decina di migliaia, mi farò dire il numero esatto )
Tieni conto che ai due cappi posso già attaccare cosa voglio.
Purtroppo innesti maschio/femmina, a vite o a baionetta che siano, diventano inutilizzabili dopo il primo ciclo di trattamento.
Domani ho un incontro con un fornitore di molle, sagomate secondo necessità, vediamo se tra tutti ne caviamo qualcosa.
La molletta post cena con peperoni è fattibile, vediamo se ha pure la funzionalità richiesta.
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Il cavetto è immutabile, a meno di una proposta estremamente valida che richiedesse anche un intervento sullo stesso. ( ne hanno in circolo qualche decina di migliaia, mi farò dire il numero esatto )
Tieni conto che ai due cappi posso già attaccare cosa voglio.
Purtroppo innesti maschio/femmina, a vite o a baionetta che siano, diventano inutilizzabili dopo il primo ciclo di trattamento.
Domani ho un incontro con un fornitore di molle, sagomate secondo necessità, vediamo se tra tutti ne caviamo qualcosa.
La molletta post cena con peperoni è fattibile, vediamo se ha pure la funzionalità richiesta.
Hai pensato a una chiusura magnetica click-clack?
 

Stefano_GS

Utente attivo
Professione: Application engineer
Software: Solidworks 2016
Regione: Piemonte
Provo a pensare "out of the box" con il rischio di dire cazzate.

Sistema tipo legatura delle salsicce? L'anello di chiusura è a perdere ma immagino costi poco.

Oppure invece dei cappi alle estremità dei cappi ricavare due piattini sagomati in cui infilare un perno. Qualcosa tipo il sistema PPJ delle cinghie da giuntare in opera. PPJ
 

stefanobruno

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione caotica e notturna
Software: Inventor 2023 - Autocad ( read only ) - Rhino un pochino
Regione: Piemonte,Torino
Sistema tipo legatura delle salsicce?
Visto e scartato perché le graffette commerciali sono troppo costose e difficili da aprire, se non tagliandole, ma con uno sforzo abbastanza grande.
Comunque come automatismo sarebbe uno dei più semplici da fare.
Siamo sempre impiccati all'impossibilità momentanea di dialogare seriamente col committente o col suo rappresentante e proporre alternative drasticamente diverse da quello al quale sono abituati.
 

TETRASTORE

Utente Senior
Professione: Founder di TETRAPOWER SRL
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
Ho bisogno di realizzare un sistema dove l'omino potrebbe, al massimo, infilare i due cappi del filo su due perni di tenuta, dopo di che la macchina riempie il filo con x anelli, in automatico.
Alla fine del riempimento devo automatizzare l'aggancio.
Provo con un'altra soluzione contestualizzata nel processo produttivo che dovrebbe corrispondere a quanto richiesto, tenendo in considerazione i potenziali problemi derivanti dai prodotti che vengono a contatto con il sistema di bloccaggio e cercando di contenere i costi.

E' necessario costruire una piastrina forata con linguetta ed una molla a disegno; ho ipotizzato due forme ma, ovviamente, possono essere ottimizzate. Per quanto concerne la molla è necessario indicare al costruttore l'esigenza che si apra per 4-5 mm (considerando piastrine di spessore 1.5 mm) e vedere con lui la forma ottimale.
Tutti i cavi dovranno avere le piastrine già montate, in pratica sostituiscono il cappio.

L' operatore carica il cavo in orizzontale vincolandolo a due spine di riferimento.
La macchina ha già preparato due pile di anelli prelevandoli da un alimentatore.
Due bracci con pinze (P1) prelevano il cavo dalle estremità, poi effettuano una rotazione a compasso abbassandosi per posizionarsi al di sotto degli anelli e, successivamente, "infilano" verso l'alto i due capi del cavo all'interno delle due pile.
Nella parte superiore, altre due pinze (P2) afferrano le piastrine e le fanno combaciare, mentre le pinze P1 hanno lasciato la presa e ritornano al punto di prelievo.
La pinza P3, che ha prelevato dal buffer una molla, la divarica e la porta in posizione contro al semianello delle piastrine, poi rilascia la molla agganciata.
A questo punto si può prevedere un braccio che estrae il cavo chiuso con gli anelli e lo trasferisce in un contenitore.
A parte l'azione manuale di caricamento dell'operatore, ma può essere previsto un buffer di cavi già posizionati, il tempo dell'intera operazione non dovrebbe superare i 5 secondi.

Per lo smontaggio dovrà essere previsto un sistema analogo a quello dell'inserimento della molla, però fuori macchina, in questo caso l'operatore dovrà prendere la molla, infilarla nelle due spine del divaricatore, attivarne l'azionamento (automatico o manuale a leva) e sfilare le piastrine, recuperare la molla e scaricare gli anelli.
 

Allegati

  • Problema legatura cavetto 3.pdf
    23 KB · Views : 27

stefanobruno

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione caotica e notturna
Software: Inventor 2023 - Autocad ( read only ) - Rhino un pochino
Regione: Piemonte,Torino
Provo con un'altra soluzione contestualizzata nel processo produttivo...
Alla faccia della collaborazione, grazie, ma non dovete spremervi al posto mio, altrimenti io che faccio.
Comunque tengo conto di quanto hai scritto e schematizzato.
Oggi siamo andati dal mollista ( si può dire così? ), abbiamo fatto alcune prove, ma siamo poco fiduciosi, ci grattiamo la pera ancora un pochetto.
Stiamo anche cercando pensieri laterali, vediamo se riusciamo ad aggirare il nemico e sorprenderlo di sorpresa.
 

Statistiche forum

Discussioni
56,625
Messaggi
482,987
Utenti registrati
98,604
Ultimo utente registrato
simone12

Utenti online


Top