Ho bisogno di realizzare un sistema dove l'omino potrebbe, al massimo, infilare i due cappi del filo su due perni di tenuta, dopo di che la macchina riempie il filo con x anelli, in automatico.
Alla fine del riempimento devo automatizzare l'aggancio.
Provo con un'altra soluzione contestualizzata nel processo produttivo che dovrebbe corrispondere a quanto richiesto, tenendo in considerazione i potenziali problemi derivanti dai prodotti che vengono a contatto con il sistema di bloccaggio e cercando di contenere i costi.
E' necessario costruire una piastrina forata con linguetta ed una molla a disegno; ho ipotizzato due forme ma, ovviamente, possono essere ottimizzate. Per quanto concerne la molla è necessario indicare al costruttore l'esigenza che si apra per 4-5 mm (considerando piastrine di spessore 1.5 mm) e vedere con lui la forma ottimale.
Tutti i cavi dovranno avere le piastrine già montate, in pratica sostituiscono il cappio.
L' operatore carica il cavo in orizzontale vincolandolo a due spine di riferimento.
La macchina ha già preparato due pile di anelli prelevandoli da un alimentatore.
Due bracci con pinze (P1) prelevano il cavo dalle estremità, poi effettuano una rotazione a compasso abbassandosi per posizionarsi al di sotto degli anelli e, successivamente, "infilano" verso l'alto i due capi del cavo all'interno delle due pile.
Nella parte superiore, altre due pinze (P2) afferrano le piastrine e le fanno combaciare, mentre le pinze P1 hanno lasciato la presa e ritornano al punto di prelievo.
La pinza P3, che ha prelevato dal buffer una molla, la divarica e la porta in posizione contro al semianello delle piastrine, poi rilascia la molla agganciata.
A questo punto si può prevedere un braccio che estrae il cavo chiuso con gli anelli e lo trasferisce in un contenitore.
A parte l'azione manuale di caricamento dell'operatore, ma può essere previsto un buffer di cavi già posizionati, il tempo dell'intera operazione non dovrebbe superare i 5 secondi.
Per lo smontaggio dovrà essere previsto un sistema analogo a quello dell'inserimento della molla, però fuori macchina, in questo caso l'operatore dovrà prendere la molla, infilarla nelle due spine del divaricatore, attivarne l'azionamento (automatico o manuale a leva) e sfilare le piastrine, recuperare la molla e scaricare gli anelli.