Problema legatura cavetto

stefanobruno

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione caotica e notturna
Software: Inventor 2023 - Autocad ( read only ) - Rhino un pochino
Regione: Piemonte,Torino
Buongiorno (buonasera) a tutti.
Mi sono vinto, senza volerlo, un gran bel problema.
Un mio cliente vorrebbe automatizzare un'operazione manuale che vado a spiegare.
L'operaio ha in mano un cavetto in filo inox diam. 1mm, lunghezza 600mm.
Le estremità sono piegate a cappio ( vedere foto ).Cavetto_01.JPG
Attualmente una delle due estremità è dotata di un anello a spirale tipo portachiavi e, con questo, si chiude il cavetto dopo averlo riempito di anelli metallici ( armature delle guarnizioni tipo Gaco ).
Tutto questo a mano.
Queste collane hawaiane passano in un buratto per il successivo trattamento, il cavetto viene aperto, a mano, e recuperato per un altro giro ( stiamo parlando di qualche decina di migliaia di cavetti ).
Ho fatto preparare una serie di mollette che hanno fatto il loro dovere per quanto riguarda l'aggancio "automatico".
Tralasciamo il meccanismo ipotizzato per fare questa operazione in quanto la molletta stessa è risultata non idonea per la successiva operazione ( viaggio nel buratto )Cavetto_02.JPG
In una simulazione dello strapazzo da buratto, gli anelli si sono impigliati nella molletta e la mia autostima e finita sotto la suola delle scarpe.
L'unica possibilità che intravedo è quella di unire i due cappi con una molla elicoidale di 2 o 3 spire generata al momento con un attrezzo tipo quelli che si usano per legare i tondini di armatura, meno grezzo, più meccanico.Cavetto_03.JPG
L'apertura di questa legatura, per il momento, la tralascio, a costo di intervenire con cesoie e buttare l'anello-molla.
Mi piacerebbe trovare un sistema collaudato, almeno per quello che riguarda il principio per poi adattarlo alla vera situazione.
Ci sono sistemi manuali, elettrici o pneumatici che fanno una cosa simile per velocizzare la legatura dei tralci nelle vigne, si avvicinano a quello che sto immaginando ma non sono ancora l'ottimo, in quanto lasciano esposti punti di appiglio, cosa che rappresenta il vero problema della legatura.
Col mio cliente siamo anche disposti a valutare un sistema fatto e finito, fornito da qualche specialista in materia.
Fine del temino.
Mi raccomando, che non diventi un'ossessione ma il confronto aiuta sempre.

Ciao ciao.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Quindi a te serve un sistema per legare i due occhielli, ho capito bene? Qualcosa a scatto tipo moschettone...
 

stefanobruno

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione caotica e notturna
Software: Inventor 2023 - Autocad ( read only ) - Rhino un pochino
Regione: Piemonte,Torino
Un moschettone vero e proprio è stato proposto ed approvato come funzionalità nel buratto.
Risulta, però, difficile da manipolare, la sua caratteristica che lo rende valido nel buratto, la sua superficie particolarmente liscia e "sinuosa", rende difficile la manipolazione automatica.
Stiamo parlando di un oggetto che deve essere inossidabile e chimicamente neutro.IMG_20220111_000150_9.jpg
 

bip

Utente Junior
Professione: faccio funzionare le cose
Software: un grosso martello
Regione: un po' tutto il mondo
Hai pensato ad un anellino da crimpare (e poi tagliare a fine ciclo) con una pinza tipo quella da elettricisti per i puntalini?
 

stefanobruno

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione caotica e notturna
Software: Inventor 2023 - Autocad ( read only ) - Rhino un pochino
Regione: Piemonte,Torino
Hai pensato ad un anellino da crimpare (e poi tagliare a fine ciclo) con una pinza tipo quella da elettricisti per i puntalini?
Sì, abbiamo pensato e scartato diverse soluzioni.
Ci sono attrezzi che mettono quelle fascette che sigillano i sacchetti di biscotti, vanno bene per l'aggancio e la tenuta ma sono un problema per lo sgancio, per il costo e il materiale, non compatibile con la successiva attività.
 

stefanobruno

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione caotica e notturna
Software: Inventor 2023 - Autocad ( read only ) - Rhino un pochino
Regione: Piemonte,Torino
WhatsApp Image 2022-01-11 at 10.36.25.jpegCassato anche il moschettone, dopo 12 immersioni non si chiude più ed il cavo si sfila.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Con l'ultima immagine direi che si può escludere anche un sistema che preveda una molla (pensavo a un moschettone con chiusura a molla da premete per fare lo sgancio).
Quanto deve essere rapido lo sgancio? Stavo pensando a delle banali fascette da elettricista
 

bip

Utente Junior
Professione: faccio funzionare le cose
Software: un grosso martello
Regione: un po' tutto il mondo
Avete provato le "pistole" per legarei tondini delle armature che si usano per le gabbie del cemento armato? Quelle di sicuro non si sganciano, basta alimentarlecon filo inox
 

bip

Utente Junior
Professione: faccio funzionare le cose
Software: un grosso martello
Regione: un po' tutto il mondo
In alternativa, unire i due cappi con una linguetta metallica, ripiegarla e bloccarla con una puntatrice
 

TETRASTORE

Utente Senior
Professione: Founder di TETRAPOWER SRL
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
Ho visto un tipo di morsetto commerciale come questo ma, a parte il costo, provoca lo schiacciamento del cavo, richiede tempo per il montaggio e lo smontaggio e temo che la vite si possa allentare e fuoriuscire con le vibrazioni.
Pertanto propongo un paio di soluzioni estemporanee illustrate nel documento allegato per una valutazione critica.

In particolare la seconda soluzione, potrebbe prevedere la sequenza di montaggio:
1 - alla partenza l'operatore posiziona i morsetti (viti serrate o aperte) nella dima di posizionamento e li blocca con il piano magnetico
2 - se le viti sono serrate comanda gli avvitatori automatici che svitano le viti per aprire il passaggio per i cavi
3 - inserisce i cavi
4 - comanda gli avvitatori per il serraggio contemporaneo delle viti
5 - toglie i cavi con i morsetti chiusi

Successivamente, per lo smontaggio:
- inserisce tutti i blocchetti con i cavi montati
- li blocca con il piano magnetico
- attiva gli avvitatori per svitare le viti
- toglie i cavi
In questa fase si troverà i morsetti aperti già posizionati, per cui può ripetere la sequenza precedente partendo però dalla fase 3.

Nello schema, per semplificare, ho riportato 3 morsetti, ma in realtà il limite è imposto dalla lunghezza della tavola magnetica e dallo spazio fra l'uno e l'altro necessario per poter inserire i cavi agevolmente.

E' necessario considerare che se i cavi non sono lenti ma risentono del peso dei componenti, tenderanno a piegare in avanti i morsetti rendendo impossibile il posizionamento; in questo caso può essere utile aumentare lo spessore della dima e ricavare nella dima stessa degli alloggiamenti rettangolari corrispondenti alla sezione del morsetto.

Questo sistema può essere realizzato da una delle tante aziende che costruiscono banchi di avvitatura automatica.
 

Allegati

  • Problema legatura cavetto.pdf
    57.2 KB · Views : 24

Vittorio

Utente Standard
Professione: progettista
Software: CatiaV5-6R29 HyperMill_2022.1
Regione: Lombardia
Magari dico uno caz...
mi è venuta in mente questa cosa.
Avevo fatto un'attrezzatura simile per dei particolari da burattare.
invece dei cavetti un tubo
Diverrebbe facile anche l'infilaggio degli anelli.
1641899815337.png
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Sull'onda della proposta di @TETRASTORE ho pensato anche ad un bloccaggio tramite bloccafili a cavalotto, ma considerando che nel buratto il filetto si rovinerebbe anziché usare i dadi per il serraggio si potrebbe forare le estremità e usare una spina elastica; o in alternativa tornire la parte di filetto in eccedenza in modo che non venga interessata dalla burattatura.
 

stefanobruno

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione caotica e notturna
Software: Inventor 2023 - Autocad ( read only ) - Rhino un pochino
Regione: Piemonte,Torino
Con l'ultima immagine direi che si può escludere anche un sistema che preveda una molla (pensavo a un moschettone con chiusura a molla da premete per fare lo sgancio).
Infatti, il bello di questo moschettone è che non ha molle né pistoncini scorrevoli.Nella prima fase di test, pareva utilizzabile, questa mattina mi hanno dato la notizia che ho riportato e che non lo rende idoneo.
Quanto deve essere rapido lo sgancio? Stavo pensando a delle banali fascette da elettricista
Ora lo fanno a mano, diciamo qualche secondo.
Le fascette da elettricista sarebbero l'ideale, ma dobbiamo parlare più approfonditamente col rappresentante del cliente finale, in 40na per sospetta positività, con tutto quello che comporta.
 

stefanobruno

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione caotica e notturna
Software: Inventor 2023 - Autocad ( read only ) - Rhino un pochino
Regione: Piemonte,Torino
Avete provato le "pistole" per legarei tondini delle armature che si usano per le gabbie del cemento armato? Quelle di sicuro non si sganciano, basta alimentarlecon filo inox
È parte di quello che ci ha ispirato.
Il problema è che la legatura lascia dei terminali "disordinati e sporgenti", dove gli anelli e le collane hawaiane possono incastrarsi.
Inoltre hanno un costo da 700 a 1500 euro, per fare una prova che, sospettiamo, potrebbe essere fallimentare, è un po' troppo.
Stiamo cercando tra i conoscenti chi potrebbe averne una, ma gli artigiani edili non ne sono di sicuro dotati, costa troppo anche per loro.
 

stefanobruno

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione caotica e notturna
Software: Inventor 2023 - Autocad ( read only ) - Rhino un pochino
Regione: Piemonte,Torino
Ho visto un tipo di morsetto commerciale come questo ma, a parte il costo,...
Questo è un cavetto dopo qualche passaggio nel buratto.
È richiesto che il sistema possa trattare queste "cose" caramellate, per fortuna non adesive, e tutt'altro che rettilinee.IMG_20220111_150736_4.jpg

IMG_20220111_150757_7.jpg
 

stefanobruno

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione caotica e notturna
Software: Inventor 2023 - Autocad ( read only ) - Rhino un pochino
Regione: Piemonte,Torino
Avevo fatto un'attrezzatura simile per dei particolari da burattare.
invece dei cavetti un tubo
Diverrebbe facile anche l'infilaggio degli anelli.
Visualizza allegato 64291
Concordo, dobbiamo cercare comprensione e condivisione col cliente.
Ostinarsi ad usare un mezzo di trasporto per fare un'automazione, non è sempre possibile.
Capisco che il cliente avrà 100.000 cavetti da buttare ma costano meno di qualche decina di cristiani impegnati in questa attività di alto livello.
Purtroppo per loro.
 

Mario SJPD

in Prova
Professione: RESP.TECNICO/PROGETTISTA
Software: SOLID/INV/AUTOCAD/ME10
Regione: BRESCIA
Che ne dici di un sistema tipo portachiavi ,può essere sia ad incastro che filettato PORTACHIAVI.PNG
chiaramente non in argentoinox.PNG
li unisci con un altro anello avvitabile
 
Ultima modifica:

stefanobruno

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione caotica e notturna
Software: Inventor 2023 - Autocad ( read only ) - Rhino un pochino
Regione: Piemonte,Torino

Statistiche forum

Discussioni
56,392
Messaggi
480,959
Utenti registrati
97,855
Ultimo utente registrato
lucar95

Utenti online


Top