Problema con apertura di file pesante

marco1411

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: Autocad
Regione: Sicilia
Salve a tutti , sono nuovo del forum, mi sono iscritto qualche mese fa e ho scaricato qualche utilissima LISP.

Ho un problema ENORME con un file di tesi altrettanto ENORME.

E' un 2d di bene 216 MB, avete capito bene 216 MB. E' una cartografia completa della Sicilia, da Messina fino a Taormina, comprensiva anche di zone montane. Il file è suddiviso in blocchi, per alcune parti, per altre no, poichè ritengo sia stato unito tramite degli XREF precedentemente creati dal SITR della regione Sicilia.

Ora io non posso reperire i file singoli e, purtroppo, mi serve l'intera zona. Il File ha moltissimi Layers suddivisi per categorie

A001,002,003...ecc (infastrtutture)
....

B001, 002, 003 (ecc)

Esistono circa dieci sottocategorie per lettera arrivando alla lettera V.
Eliminando le campiture (le V) mi rimangono tutte le altre.

Ora, forse per la mia eccessiva pignoleria, o la mia eccessiva ansia di dovermi riaprire questo maledettissimo file, non vorrei cancellare questi Layers perché mi ritrovo già una completa analisi che non dovrei fare in loco, e, essendo una tesi in trasporti ed infrastrutture, nonchè di rigenerazione urbana (due argomenti dunque) non dovrei cercare ruderi, e/o tipologie particolari di edifici e/o infrastrutture perché già segnalati. Non dovrei cercare acquedotti, gasdotti ecc, perché sono tutti opportunamente suddivisi.

Ma siamo lì, il file pesa 200Mega, Autocad crasha e io non riesco a far nulla.

Vi dico cosa ho provato a fare ma mi sono incasinato ancora di più percio sono tornato alla versione originale unita:

- Avevo diviso il file per XREF ma questo comporta un problema doppio: le centinaia di Layer che compongono il File Unico si "replicano" negli XREF e così se devo intervenire sull'analisi della ferrovia, devo modificare ogni volta tutti gli XREF che la contengono, e questo vale per qualsiasi analisi.

Se devo spegnere le curve di livello e lasciare visibile l'edificato devo farlo per ogni XREF.
Questo oltre a rallentare di molto il lavoro non lo rende neppure agevole nella gestione perché devo tenere troppi Layer sotto controlal da 100 si passa a 1000, e ok, olio di gomito, ma mi sento davvero perso.


Ho provato anche con _Purge ma l'intero file non è eliminabile.
Inutile dirvi che provare a copiare ed incollare il file in una nuova finestra è impossibile, anche con 16gb di Ram, 1.5gb di scheda video e un processore i7 il autocad si blocca irrimediabilmente e crasha.

Mi scuso se ho sbagliato sezione, e so già che esistono thread simili, li ho già letti e ho provato ogni indicazione già descritta.
Mi serve un "Mago" vi prego di aiutarmi. E' da ottobre che tento ogni tipo di strada percorribile. Nei lavori iniziali me la sono cavata facendo grafica via Google Earth. Ma ora mi serve un .dwg dove possa iniziare a fare sezioni, e via dicendo.

Che qualche anima santa mi dia una mano perché le ho davvero provate tutte.
 

Cristallo

Utente Standard
Professione: Leggo e confronto
Software: Lettura critica
Regione: Fuori dalla cerchia
Da Autocad lanciato a vuoto dai open (apri).
a fianco al bottone apri c'e' una freccetta (un pop) e selezioni Apri parziale
Ti farà selezionare i layer da aprire.
Prova così e magari elimini le cose più pesanti (tipo le curve di livello)

Lo salvi in un nuovo file per esempio TAVOLA SENZA CURVE DI LIVELLO.dwg
Poi lo apri nuovamente parziale e selezioni un altro gruppo e lo salvi in un nuovo file etc.

Prova, magari riesci a bypassare il problema.
 

marco1411

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: Autocad
Regione: Sicilia
Ho provato a fare come dici per paradosso che possa sembrare il file salvandolo pesa di più passa da 216 a 220 mb. Inoltre le curve di livello in un lavoro del genere mi servono.

Fiumi
Curve di Livello
Strade ed Infrastrutture
Edificato

sono i Layers che dovrò utilizzare di più.

Davvero non so come fare...
 

enri

Utente Senior
Professione: Architetto
Software: Rhino-VectorWorks e altri
Regione: Italia
Che scheda grafica hai? Io per il modello 3d della tesi cambiai gpu, non ce la faceva. Forse è anche la ram limitata.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
fai una copia di bakup e poi inizia ad eliminare le varie cose per capire cosa principalmente appesantisce i file.
sono i layer?, sono le scale annotative?, sono i tipi di linea?, sono i fogli con decine di finestre?, sono i blocchi? e via dicendo.
solo capendo cosa appesantisce il file puoi cercare una strategia, altrimenti è sparare alla cieca sperando di azzeccare la rogna; e se ce né più di una le possibilità si minimizzano
 

marco1411

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: Autocad
Regione: Sicilia
Per Enri: ho una HD Graphics 4000 con 1536 MB, 16 GB di ram Kingston le HyperX da 1600 MhZ.


Per MassiVonWeizen: posso eliminare gli oggetti, ma non i Layer, provando con _Purge tutto il file è praticamente dipendente da blocchi esterni e/o blocchi nidificati.
La Pesantezza ho provato vari salvataggi, credo sia dovuta, ad occhio, ell'enorme numero di linee che compongono il file. Stiamo parlando di 20 quadri d'unione di Cartografia composte da migliaia di curve di livello (ovviamente spezzate).
Se invece lascio solo qualche strada principale e la ferrovia il file rimane leggero, dunque ritengo che la pesantezza sia dovuta alle migliaia di linee. Parliamo di un terrirtorio di decine di km2. Questi file io credo siano stati realizzati in QGIS e poi riportati in cad. E ho provato anche a fare il processo inverso ma il file è così pesante ormai che QGIS non vuole sapere. =( (e io non ne son un grande utilizzatore)

Comunque cercherò di trovare l'incriminato passo passo... (ma la vedo dura, forse impossibile)
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
hai provato banalmente ad usare Draftsight oppure Nanocad? Io me la sono cavata così con layout da 100Mb. Poi i due cad sono free. Ci sono poi impostazioni dei cad che possono migliorarti la vita.
 

marco1411

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: Autocad
Regione: Sicilia
Drafsight non me lo apre neppure agevolmente, peggiore di autocad.
Che impostazioni? Vi state dimostrando tutti gentilissimi. Grazie.
Inoltre: ho riprovato ad aprire il file su Drafsight, ci sta molto di più, ma siamo sempre lì: ovvero non mi fa eliminare i Layer perché referenziati (credo intenda dipenda da altri blocchi) e mi riallaccio a quanto detto successivamente.

Ho provato a fare la seguente. Ho usato il comando BEDIT (block edit) e ci sono tutta una serie di blocchi (centinaia di blocchi), che corrispondono a retini e altri oggetti vari. Ho provato a spostare un oggetto incriminato su un Layer che ho creato io, perché mi dice: "Il layer non può essere eliminato a causa di oggetti posti all'interno di blocchi nidificati prova spostare l'oggetto su nuovo layer e ripetere operazione". Ho fatto esattamente questo, ma nuovamente mi dice che il layer che creo non può essere eliminato quindi le "proprietà" del blocco migrano assieme all'oggetto.
 
Ultima modifica:

enri

Utente Senior
Professione: Architetto
Software: Rhino-VectorWorks e altri
Regione: Italia
Ma lavori su un portatile? Con quella scheda ci credo, è un integrata! I due aspetti si sommano, la pesantezza oggettiva del file e le prestazioni dell'hardware. Giusto per darti una misura, la tua gpu è equivalente ad una nvidia GT 330M. Il benchmark generico della tua è 455, quello di una GTX 1070 desktop 11109! Cambia pc, poi ragioni sul file.
 
Ultima modifica:

TAURUS77

Utente Standard
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: ...più vado avanti più li dimentico
Regione: Piemonte
Per curiosità che I7 hai nel tuo portatile? La scheda video è troppo risicata....tempo fa per aprire dei disegni tecnici 2D non mi ricordo bene il formato (Jpeg, Tif,...) mi andava in crash il notebook....era un i3 con vga integrata....mentre lo stesso file sul pc di casa con i7 3.8-4.2GHz e vga dedicata vola
 

marco1411

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: Autocad
Regione: Sicilia
Ok, quindi mi servirebbe un fisso! E se non ne avessi sottomano come faccio? ^^
Non ricordo che i7 ho, quello del MacBook 2012, l'ultimo Unibody. L'ho boostato con un hardisk OWC mercury che sono delle schegge, e un hardisk SATA 750gb per lo storage per non caricare l'SSD. Inoltre ovviamente per Autocad ho la partizione Windows. Il problema è reperire un PC fisso Windows che credo siano molto migliori per l'utilizzo di programmi vettoriali Quali Autocad, Revit Ecc...
 

enri

Utente Senior
Professione: Architetto
Software: Rhino-VectorWorks e altri
Regione: Italia
Se hai problemi di budget affittalo.
Se no prendi un assemblato con una cpu media, magari AMD rizen, che sono veloci e costano poco, e ci metti una bella 1070. Da quello che dice Tauruss credo proprio che sia la scheda il problema.
 

TAURUS77

Utente Standard
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: ...più vado avanti più li dimentico
Regione: Piemonte
Ti giro una configurazione minima per poter lavorare decentemente ho scelto la gtx 1060 perche la 1070 è ancora più cara.
Se ti serve qualche altra info chiedi pure...come cpu in laternativa ci sarebbe l'i3 8350k che è un quad core che va a 4GHz e potrebbe essere un buon compromesso e costa circa €160.... per l'ssd potresti riclicare il tuo mercury e risparmi altri 200€.

i5-8600k €220
TUF Z370-PRO GAMING €160
32GB DDR4 2600MHz €280
samsung 960 evo 500GB €210
ASUS GTX 1060 6GB €340
alimentatore circa €130
case circa €100
dissipatore €100
 

PlannerRoad

Moderatore
Professione: Scarabocchiatore
Software: AutoCAD 2020 - QGIS
Regione: Italia
Ti giro una configurazione minima per poter lavorare decentemente ho scelto la gtx 1060 perche la 1070 è ancora più cara.
Se ti serve qualche altra info chiedi pure...come cpu in laternativa ci sarebbe l'i3 8350k che è un quad core che va a 4GHz e potrebbe essere un buon compromesso e costa circa €160.... per l'ssd potresti riclicare il tuo mercury e risparmi altri 200€.

i5-8600k €220
TUF Z370-PRO GAMING €160
32GB DDR4 2600MHz €280
samsung 960 evo 500GB €210
ASUS GTX 1060 6GB €340
alimentatore circa €130
case circa €100
dissipatore €100

La GTX da 6 gb credo stia a un 100 euro di più ora. Causa aumenti dovuti alla carenza di schede grafiche.
 

PlannerRoad

Moderatore
Professione: Scarabocchiatore
Software: AutoCAD 2020 - QGIS
Regione: Italia
cavolo....l'avevo vista prima su trovaprezzi..speculazione pazzesca

Sono aumentate tutte le schede grafiche negli ultimi mesi, causa il mining delle criptomonete che stanno facendo incetta di schede grafiche sul mercato, causandone una carenza per i normali acquirenti, carenza su cui stanno speculando!
 

marco1411

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: Autocad
Regione: Sicilia
Ragazzi siete stati tutti davvero, davvero, preziosi. Intanto vi do la buona notizia che spegnendo le quote e qualche stronzata il file lavora in modo decente anche su MacBook Pro.

Considerate che questo problema lo incontrerò solo su tavole di inquadramento. Poi zoomerò. E per i render utilizzo il cloudrendering. Comunque sia il vostro appoggio è stato lodevole e mi avete anche aperto gli occhi su dove devo spendere i soldi. E lasciare Apple per la gestione giornaliera. Ma investire qualcosa di più su invece una stazione per il lavoro che giri su windows. È dal 2006 che non lo uso attivamente e che quindi disconosco gli hardware offerti soprattutto nel comparto Pc-Fissi.

Vorrà dire che mi devo mettere di buona lena sul Forex e stare sul pezzo.

Chiedo cortesemente ai mod di non chiudere il thread nel caso si dovesse presentare in futuro qualche problema.

Vi ringrazio a tutti! Davvero, mille grazie. Senza le vostre continue risposte non avrei trovato le soluzioni, che non sono quelle che speravamo qui, ma posso lavorarci.
 

enri

Utente Senior
Professione: Architetto
Software: Rhino-VectorWorks e altri
Regione: Italia
Se è per questo ti puoi prendere tranquillamente un Mac Pro 2012 rigenerato ed in garanzia, mono o dual xeon a sei core, e metterci la nvidia che vuoi di ultima generazione, SSD e quant'altro e spendi anche meno di 1500 euro, e continui a lavorare su os x con Autocad, o altro.

PS- ma quando finirà questa m..da del mining?
 

Statistiche forum

Discussioni
58,632
Messaggi
499,983
Utenti registrati
104,425
Ultimo utente registrato
Robert25

Utenti online

Nessun utente è online al momento.

Top