problema con acciaio bonificato

giusepp 1966

Utente poco attivo
Professione: disegnatore
Software: catia v5
Regione: piemonte
Buongiorno, vorrei provare la resistenza di una squadretta a 90°.

1682229339527.png

Quali parametri devo modificare in Analisi del materiale per fargli capire che è un acciaio bonificato?
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Ciao. Hai letto il regolamento? Dov'è la presentazione? Mi sa che partiamo in difetto.

In tutti i solutori FEM, c'è un database di materiali. In realtà serve per avere il modulo elastico, il valore di snervamento e nulla più. Alcuni materiali, per fare studio non in campo elastico ma in campo elasto plastico, hanno la definizione punto a punto o con equazioni bilineari.
Che sia temprato o bonificato o nitrurato al fem non importa. Lui vuole la legge sigma epsilon.

CATIA non lo si prende al supermercato...quindi o hai l'assistenza oppure ....
Comunque c'è la guida interna al programma. Prima si guarda lì.
 

biz

Utente Senior
Professione: Mechanical Project Designer & CAE Analyst
Software: Excel, GNU Octave, Solid Edge (2022), Creo Elements/Direct Modeling(18.1), Inventor(2023), SimLab(2021.1), Code Aster (2021), SolidWorks (2022), SolidWorks Simulation (2022)
Regione: Lombardia
in campo elastico per fare un'analisi statica non ti serve nulla di "speciale". Solo modulo di Young e coefficiente di Poisson. Il modulo di Young per gli acciai va da 200000 MPa a 210000 MPa ed il coefficiente di Poisson da 0.28 a 0.3. Se consideri le non linearità di materiale ti serve una curva stress-strain.
 

Statistiche forum

Discussioni
56,974
Messaggi
485,819
Utenti registrati
99,624
Ultimo utente registrato
moltomagro

Utenti online


Top