Plotter A1 a colori

ragnol

Utente attivo
Professione: geometra
Software: Cad, Dietrich's, Sema
Regione: Trentino
Ciao a tutti.

Dovrei acquistare un plotter A1 (meglio se con piedistallo), a colori, e vi chiedo consiglio per una macchina con il solito ottimo rapporto qualità/prezzo.

Per aiutarvi nei consigli, devo stampare soprattutto tavole di progetto a colori (molte righe con qualche foto/3D), ma non render ad alta definizione (può capitare qualche render, ma non mi serve sia da esposizione...).

Se mi dite che il Ragnol XT901 (che non esiste, né) ha una buona risoluzione, cartucce che non costano un rene, e velocità decente (non devo fare decine di stampe al giorno...), per me va già bene insomma...magari che non sia uscito nel 2012 e sarà quindi supportato per altri soli 6 mesi....

HP, Canon, ecc non sono razzista.

Grazie, Ragnol
Ma si dai, avete capito....
 

Sleepers

Utente Junior
Professione: Disegnatore
Software: Inventor 2019, Inventor 2023, AutoCAD, AutoCAD Mechanical, GBG
Regione: Lombardia
Dovrei acquistare un plotter A1 (meglio se con piedistallo), a colori, e vi chiedo consiglio per una macchina con il solito ottimo rapporto qualità/prezzo.

Un paio di anni fa abbiamo cambiato, obtorto collo, un plotter HP 510 per motivi di driver e problemini vari: a un certo punto, update dopo update, Windows10 ha iniziato a sovrascrivere zitto zitto i driver del plotter con una versione aggiornata, con il risultato che nessun PC riusciva più a stamparci; in più, lanciando la stampa da Autocad, si arrestava il servizio di spool di Windows, bloccando tutte le altre stampanti installate.

I driver ufficiali HP per W10 di quel plotter non esistevano, e quelli per W7 non funzionavano su W10; per un certo periodo ho risolto installando i driver per W10 di un plotter simile più recente, e ogni tanto dovevo comunque rimetterci mano (su cinque PC diversi!) per dare una sistematina. Poi un bel giorno, complice anche qualche impuntamento hardware, mi hanno tolto dall'impiccio acquistando un nuovo plotter A1 (HP T630), che però già all'apertura dell'imballo si è rivelato di caratura inferiore rispetto al precedente; più leggerino e MOLTO instabile, infatti durante la stampa oscilla lateralmente di 2-3 centimetri (è montato sul supporto).

Tutto questo per dire che la qualità secondo me è diminuita, però ammetto che le stampe escono anche bene, il plotter svolge il suo lavoro onestamente e fino ad ora non ha dato grossi problemi, anche se quello vecchio dava un'idea di solidità differente.

L'unico fastidio è che talvolta si inceppa quando il rotolo è quasi alla fine, perché la curvatura della carta arrotolata è molto accentuata e il bordo si incastra nella feritoia di uscita del plotter senza poter uscire (la testina continua a muoversi, straccia la carta, si blocca tutto).
 

rinato

Utente Standard
Professione: creo problemi
Software: visi
Regione: veneto
posso solo confermare che i plotter HP invecchierebbero pure bene* ( mi pare di avere un T5210, lo uso proprio come chiede l'opener e fa il suo ), se non fosse che da settembre ottobre il W10 o HP o entrambi hanno aggiornato il suo driver, cominciando a rendere la parte sw un po' "suscettibile", ma tengo duro. Amici con HP si sono invece trovati le cartucce compatibili bloccate e non più usabili proprio nello stesso quel periodo.
Quindi forse HP ...:unsure:...per prodotti un po' datati...
Altro non posso dire.

*nel senso che in 8 o 9 anni (sempre cartucce originali) abbiamo dovuto cambiare solo l'alimentatore, che c'è voluta l'ass. ufficiale e che si son portati via il pezzo guasto come prerequisito...
 

Statistiche forum

Discussioni
56,625
Messaggi
482,987
Utenti registrati
98,604
Ultimo utente registrato
simone12

Utenti online


Top