placchetta quote

Robert Tutu

Utente standard
Professione: Progettista Cad
Software: Creo 2.0, Autocad 2018
Regione: piemonte
Buongiorno a tutti volevo chiederVi un'informazione, mi è appena stato commissionato un disegno con delle quote che non riesco a capire, la quota che indica 40mm non capisco a cosa si riferisce...allego disegno in allegato per far capire
 

Allegati

  • DOC260418-26042018154639.pdf
    16 KB · Views : 32

Robert Tutu

Utente standard
Professione: Progettista Cad
Software: Creo 2.0, Autocad 2018
Regione: piemonte
Anche questa
 

Allegati

  • DOC260418-26042018154604.pdf
    19.2 KB · Views : 28

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
nel primo pdf la quota 40mm sembra usata per fissare la linea di sezione in un punto preciso, che altrimenti magari si sposterebbe. ma è ovvio che non si riferisce a nulla della geometria.
nel secondo pdf il 40mm indica il centro della punzonatura. mi sembra piuttosto ovvio.
quindi l'operatore dovrà attrezzare il posizionamento della lamiera in modo che il punzone sia distante 50mm dal entrambi i lati lunghi e 40mm da uno dei lati corti

da cui si può desumere che il particolare è lo stesso però disegnato in fasi diverse e che i disegni riportano, correttamente, sempre le medesime condizioni di rappresentazione.

nota a margine:
nel primo pdf le viste sezionate dovrebbero riportare la campitura
 

Robert Tutu

Utente standard
Professione: Progettista Cad
Software: Creo 2.0, Autocad 2018
Regione: piemonte
Ah capisco, volevo chiederti un'altra cosa, la quota nel primo pdf di 3mm indica un arrotondamento giusto?
Nel secondo pdf quella specie di rialzo con r10 con che comando lo faccio? ( so che può sembrare una domanda stupida ma sono giovane e non ho molta esperienza con il nuovo programma utilizzato) Più che altro quando disegno il modello 3d secondo me non è uguale a quello riportato a disegno...

Grazie mille
 

Robert Tutu

Utente standard
Professione: Progettista Cad
Software: Creo 2.0, Autocad 2018
Regione: piemonte
Dovrebbe venire così il primo pdf?
 

Allegati

  • cats.jpg
    cats.jpg
    67.5 KB · Views : 12

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
no perché c'è sia un raggio sugli spigoli, non quotato, che tu hai fatto, ma c'è anche un raggio perimetrale da 3mm che non mi sembra ci sia
 

Robert Tutu

Utente standard
Professione: Progettista Cad
Software: Creo 2.0, Autocad 2018
Regione: piemonte
quindi in tutti i lati devo fare un arrotondamento di 3mm ? dovrebbe venire così?
 

Allegati

  • cats1.jpg
    cats1.jpg
    68.3 KB · Views : 7

Robert Tutu

Utente standard
Professione: Progettista Cad
Software: Creo 2.0, Autocad 2018
Regione: piemonte
Ha ragione, invece per il secondo pdf secondo lei come devo procedere per il raggio da 10 mm?

Grazie ancora
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
nel secondo bisogna fare una funzione che simuli una punzonatura.
non conosco creo e quindi non so come sia fattibile ne che parametri si possano inserire
 

Robert Tutu

Utente standard
Professione: Progettista Cad
Software: Creo 2.0, Autocad 2018
Regione: piemonte
Io ho fatto una cosa di questo tipo ma secondo me non è corretto, non capisco se devo fare un'estrusione sul piano con un'ellisse o un cerchio?! Riuscirebbe a spiegarmelo? Qua ho ottenuto questo risultato con un'ellissi, secondo lei potrebbe andare?
 

Allegati

  • cats2.jpg
    cats2.jpg
    68.2 KB · Views : 12

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
come ho detto non conosco creo e non so quali comandi tu debba usare.
ma mi sembra che tu, progettista, non sappia leggere un disegno tecnico di un oggetto piuttosto banale. il raggio da 10 non è quello convesso che hai fatto tu, ma quello concavo che non hai fatto e che deve raccordare la faccia planare alla parte curva della formatura, che per inciso non è una raggio costante, ma un' ellisse o iperbole...bho
dall'immagine sembra che tu abbia estruso una cupola e basta senza fare una formatura dell'oggetto, non conosco le funzioni a disposizione.
se hai anche uno scavo corrispondente o devi farlo direi che puoi provare ad aggiungere un raggio da 10 esternamente ed uno da 7 (10-3spessore ) internamente
 

Robert Tutu

Utente standard
Professione: Progettista Cad
Software: Creo 2.0, Autocad 2018
Regione: piemonte
Io o estruso facendo un'ellisse, appunto per quello non capisco come dare quella forma concava, quello sarebbe il mio problema, io so utilizzare bene autocad, e creo è molto diverso....sto facendo molta fatica a cimentarmi nel lavoro.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
è un eliisse guardandolo dall'alto, ma lo è anche guardandolo lateralmente. il tuo lo è dall'alto ma non lateralmente.

Riuscirebbe a darmi una mano?
e come se, dicendolo per la terza volta, non conosco il programma?
 

320i S

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: Catia V6, Creo 3.0, Pro-e (serie Wildfire 3÷5), Solidworks 2016 - 2018
Regione: Friuli Venezia Giulia
Questo è pezzo che si risolve velocemente modellando con le superfici, il problema è che se serve una forma precisa, non ci sono abbastanza quote per farlo.
 

320i S

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: Catia V6, Creo 3.0, Pro-e (serie Wildfire 3÷5), Solidworks 2016 - 2018
Regione: Friuli Venezia Giulia

Statistiche forum

Discussioni
58,632
Messaggi
499,982
Utenti registrati
104,425
Ultimo utente registrato
Robert25

Utenti online

Top