Perito progettista dipendente senza p.iva e iscrizione Albo

PierArg

Moderatore
Staff Forum
Professione: ingegnere meccanico
Software: i miei neuroni
Regione: Emilia Romagna
...
1) essere iscritti ad un ordine/collegio professionale oltre a far riconoscere la tua professionalità non ti passa il lavoro, quello te lo devi cercare.
...

In realtà lo passano a chi vogliono loro. Agli altri mandano mail pubblicitarie di corsi fotovoltaici a pagamento. :mad:

Ritornando al topic, mi ricordavo di avere ragione sul discorso della prestazione occasionale.
E cosa succede se fatturi più di 5000€? Paghi più tasse oppure non puoi proprio prendere il lavoro?

E poi, scusa se ne approfitto, ma la concorrenza sleale è vietata oppure ci si affida al buonsenso delle persone?
 

XANADU65

Utente Junior
Professione: disegnatore CAD
Software: AUTOCAD e da WUOZZAPP alla ZAPP
Regione: PUGLIA, MALDIVE ITALIANE
Ritornando al topic, mi ricordavo di avere ragione sul discorso della prestazione occasionale.
E cosa succede se fatturi più di 5000€? Paghi più tasse oppure non puoi proprio prendere il lavoro?

Allora x la concorrenza è un'altro discorso.
Per quanto riguarda il topic scusa se non ti ho citato , ma nella fretta di rispondere ho omesso il tuo nome.

Per quanto riguarda la Prestazione occasionale, nel caso dovessi superare la soglia dei € 5000,00 lordi, devi iscriverti all' INAIL e all'INPS nella Gestione Separata e versare 1/3 delle tasse tu e 2/3 il committente. Quello che verserai sono tasse a fondo perduto...non potranno essere contemplate in un futuro conteggio per la pensione, quindi ti consiglio caldamente di stare sotto la cifra dei 5000€, e se poi prevedi che il tuo fatturato sia tra 5000-e 12.000€ nell'anno puoi sempre aprire la P. Iva con i requisiti ridotti. Altro non so, prova magari a cercare un po di informarti su internet o a chiedere a consulenti del lavoro.
 

XANADU65

Utente Junior
Professione: disegnatore CAD
Software: AUTOCAD e da WUOZZAPP alla ZAPP
Regione: PUGLIA, MALDIVE ITALIANE
Ovviamente ti devi iscrivere all' INAIL e all'INPS nella gestione separata, solo nel momento in cui superi la somma di 5000,00 euro lordi, (sia che si tratti di un'unica Prestazione occasionale o che sia la somma delle prestazioni occasionali effettuate) e pagherai le tasse solo da 5000,01 in poi.
 

-Mc-

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: Solid Edge / Solid Works
Regione: Emilia Romagna
Avevo dimenticato di aggiungere una cosa ...con la PRESTAZIONE OCCASIONALE ....non risulti progettista...ma solo disegnatore ...ergo niente timbro e niente firma, risulterà solo e semplice elaborazione grafica anche se hai fatto calcoli e progettato.
certo, hai ragione, ma facendo la parte dell'avvocato del diavolo, potrei rispondere che i documenti che crei come disegnatore, costituiscono una relazione tecnica e quindi un lavoro di proprietà intellettuale che, secondo il regolamento interno del Collegio, deve essere parcelizzato come Professionista.
Il disegnatore è un'attività inerente la propria specializzazione e la PRESTAZIONE OCCASIONALE non è contemplata nel regolamento dell'Albo dei periti anzi, viene classificata come concorrenza sleale (in quanto ti "vendi" a meno di quello che dovresti).
 

-Mc-

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: Solid Edge / Solid Works
Regione: Emilia Romagna
2) fare il progettista con p. iva comporta, come ogni lavoro rischi e pericoli, non solo doversi procacciare il lavoro, combattere per avere un compenso più o meno ragionevole (il più delle volte molto tagliato dal committente) farlo in tempi ristrettissimi ...tanto se tu non accetti il lavoro c'è sempre qualcuno che lo farà ad un prezzo più basso del tuo...e dulcis in fundo e forse farsi pagare....che con i tempi che corrono ..saltano anche quelli..
con l'iscrizione all'albo professionale in quest'ultima cosa sei tutelato.
Vero, ma a questo punto un'azienda perchè deve chiamare un perito iscritto all'Albo pagandolo il doppio/triplo di un normale disegnatore/progettista con p.iva NON iscritto all'Albo?
 

XANADU65

Utente Junior
Professione: disegnatore CAD
Software: AUTOCAD e da WUOZZAPP alla ZAPP
Regione: PUGLIA, MALDIVE ITALIANE
fare il disegnatore non è fare concorrenza sleale..lo puo' fare chiunque.
Devi fare un distinguo tra PROGETTISTA e DISEGNATORE
Il primo implica delle conoscenze approfondite della materia, ESEGUE CALCOLI e RELAZIONI TECNICHE e per ultimo FIRMA I PROGETTI ASSUMENDOSI LA RESPONSABILITA' CIVILE E PENALE DI CIO' CHE HA PROGETTATO.
Il secondo non necessita di conoscenze approfondite della materia, non esegue calcoli relazioni tecniche non firma nessun progetto, riporta fedelmente ciò che altri hanno progettato, in altri casi ricopia vecchi progetti cartacei adattandoli agli standard CAD.
Le Aziende chiamano il Perito, il Geometra, l'Ingegnere o l'Architetto se hanno bisogno di PROGETTARE CALCOLARE O FARE RELAZIONI TECNICHE PIU' O MENO SPECIFICHE, chiamano il disegnatore per la mera manovalanza di amanuense, ricopiatore di disegni /stampa ecc.
Posso anche dirti che ho conosciuto ragazzi che non sono diplomati o che hanno diplomi diversi (diploma di ragioneria) che utilizzano il CAD come disegnatori...(nel caso specifico 3DS max e Light wave 4d, Rhino) per l'esecuzione di render, io stesso mi affido ad uno di questi dopo aver dato il mio modello 3d.
 

XANADU65

Utente Junior
Professione: disegnatore CAD
Software: AUTOCAD e da WUOZZAPP alla ZAPP
Regione: PUGLIA, MALDIVE ITALIANE
e poi chi l'ha detto che fatturando con Prestazione occasionale fai concorrenza sleale? sei sicuro che un qualsiasi tecnico iscritto all'albo professionale sia in grado di pagarsi tasse e commercialista che lo segue nella sua P.Iva?....non tutti hanno i soldi ...si inizia sempre dal basso. Aggiungo che conosco ingegneri strutturali che si son tolti la P.IVA perchè oberati dalle tasse...procedono con prestazioni occasionali.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Se hai fatto laurea triennale, quindi ingegneria hai la possibilità di fare l'esame di abilitazione sezione b per ingegnere junior. Se sei anche perito meccanico o altro hai la possibilità di fare l'esame di abilitazione dei periti. Una volta che hai sostenuto l'esame sei abilitato alla professione. Fin qui nessun obbligo verso nessuno senonché maggiore responsabilità morale se sei dipendente ma alla fine é solo un riconoscimento.




Il passo successivo é quello di iscriversi all'albo di competenza. Questo comporta degli obblighi e dei diritti e dei soldi da spendere ogni anno per rimanere iscritto, fare ore di formazione ecc.




Altro passo é la partita iva, che se hai... Vuol dire che hai dei costi ulteriori che devi coprire oltre a quelli del mantenimento dell'iscrizione all'albo. Puoi benissimo non farlo e usare ritenuta d'acconto secondo le regole stabilite.




Puoi benissimo lavorare da dipendente senza o con tutto questo senza creare nessuna non conformità legale di lavoro.




Tutto questo ti permette di fare un secondo lavoro non concorrenziale e per lavorare in quelle attività speciali di perizia dopo un certo numero di anni di iscrizione all'albo.




Per quanto riguarda le tariffe minime per gli ingegneri e periti non é stata abolita ma solo rivista. Se non fosse cosi, sarebbe imbastardito il mercato. Comunque rimaner a descrizione del Consiglio valutate le modalità di tutto.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Accidenti l'ennesima stupidaggine italiana. Purtroppo é vero che sono stati eliminati i minimi tariffari però davvero, cosi facendo può prendere il lavoro un professionista a 5 euro/ora quando quel lavoro ne prevede 50€ ora. Complimenti....flessibilità nel prenderla didietro come tutte le cose italiane. Poi ci si chiede perché i giovani sono disoccupati o vanno all'estero....

Comunque vengono conteggiati pressappoco come le vecchie tariffe.... http://www.ilsole24ore.com/art/impr...tetti-addio-sconti-102813.shtml?uuid=Ab8PMGAH
 

Antosacca

Utente Junior
Professione: pensionato
Software: pochi
Regione: Veneto del sud
A voi chiedo:
come devo gestire la situazione dopo che sarò iscritto?
Risulterò, fino a quando non si presenteranno altre possibilità, dipendente impiegato disegnatore meccanico SENZA p.iva iscritto all'Albo come non praticante la professione: questo, secondo il collegio e secondo alcune persone, non è legale e probabilmente potrei essere multato.
Mi potete dare consigli?
Qualcuno è nella mia stessa situazione?
S.e.&.o.
Iscrizione albo o collegio
Se sei dipendente pubblico devi avere il permesso scritto dell'azienda da depositare presso il collegio o ordine.
Le multe ci sono se lavori da professionista e manchi di versare le contribuzioni, Il sito che lo spiega per i periti è questo:
https://www.eppi.it/

Puoi benissimo essere dipendente (azienda privata) ed essere iscritto al collegio o ordine fare anche l'esame di stato, poi per lavorare devi registrarti all'EPPI e scegliere l'attività economica con il codice ateco per tante cose (IVA, studi di settore, ecc). Poi scegli il regime fiscale più adatto ai tuoi ricavi.
Un problema, se lavori da dipendente presso un impresa privata, potrebbe essere quello che la ditta ti chieda di firmare dei progetti e non potrai esimerti di farle la parcella se non la fai è concorrenza sleale verso i tuoi colleghi professionisti. E altro ancora.
 

-Mc-

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: Solid Edge / Solid Works
Regione: Emilia Romagna
Puoi benissimo lavorare da dipendente senza o con tutto questo senza creare nessuna non conformità legale di lavoro.
Tutto questo ti permette di fare un secondo lavoro non concorrenziale e per lavorare in quelle attività speciali di perizia dopo un certo numero di anni di iscrizione all'albo.
Per quanto riguarda le tariffe minime per gli ingegneri e periti non é stata abolita ma solo rivista. Se non fosse cosi, sarebbe imbastardito il mercato. Comunque rimaner a descrizione del Consiglio valutate le modalità di tutto.
quello che mi è stato contestato è:
essere iscritto al collegio e lavorare come dipendente senza p.iva come impiegato tecnico in una azienda privata.
Mi è stato contestato il fatto che eseguo lavori congrui con la professione (proprietà intellettuale) senza che mi venga riconosciuto.
Non è descrizione del Collegio, ci sono delle leggi che regolano il tutto. Ricordo che il consiglio di disciplina è come se fosse un tribunale di 1 grado, quindi non si va a simpatia/discrezione.

Un problema, se lavori da dipendente presso un impresa privata, potrebbe essere quello che la ditta ti chieda di firmare dei progetti e non potrai esimerti di farle la parcella se non la fai è concorrenza sleale verso i tuoi colleghi professionisti. E altro ancora.
la parcella la posso fare solo e unicamente se ho l'iscrizione al collegio come professionista esercitante la professione e l'apposita partita iva da per.ind. altrimenti la parcella non la posso fare.
Un dipendente senza p.iva non piò fare parcella come per.ind.
 

Antosacca

Utente Junior
Professione: pensionato
Software: pochi
Regione: Veneto del sud
quello che mi è stato contestato è:
essere iscritto al collegio e lavorare come dipendente senza p.iva come impiegato tecnico in una azienda privata.
Mi è stato contestato il fatto che eseguo lavori congrui con la professione (proprietà intellettuale) senza che mi venga riconosciuto.
Non è descrizione del Collegio, ci sono delle leggi che regolano il tutto. Ricordo che il consiglio di disciplina è come se fosse un tribunale di 1 grado, quindi non si va a simpatia/discrezione.


la parcella la posso fare solo e unicamente se ho l'iscrizione al collegio come professionista esercitante la professione e l'apposita partita iva da per.ind. altrimenti la parcella non la posso fare.
Un dipendente senza p.iva non piò fare parcella come per.ind.
Vuoi dire che lavori in nero e senza titolo? Se veramente è così preoccupati prima del Nucleo Operativo dell'Intendenza di Finanza che del collegio.
 

-Mc-

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: Solid Edge / Solid Works
Regione: Emilia Romagna
Vuoi dire che lavori in nero e senza titolo? Se veramente è così preoccupati prima del Nucleo Operativo dell'Intendenza di Finanza che del collegio.
Leggi tutta la discussione prima di postare sciocchezze...
Ciao a tutti.
Voglio condividere con voi una questione che ha creato un po' di tensione in azienda;
sono dipendente senza partita IVA inquadrato come impiegato disegnatore meccanico 5 livello.
Avendo una laurea triennale, ho deciso di iscrivermi all'Albo dei periti (specializzazione meccanica) entro l'anno prossimo (a breve avrò l'esame).
A voi chiedo:
come devo gestire la situazione dopo che sarò iscritto?
Risulterò, fino a quando non si presenteranno altre possibilità, dipendente impiegato disegnatore meccanico SENZA p.iva iscritto all'Albo come non praticante la professione: questo, secondo il collegio e secondo alcune persone, non è legale e probabilmente potrei essere multato.
Mi potete dare consigli?
Qualcuno è nella mia stessa situazione?
Questo è il primo post della discussione.
Si stanno ripetendo le stesse frasi perchè pochi sanno leggere la discussione dal'inizio...

Esiste qualcuno sul forum che sia COMPETENTE sull'argomento e sappia indicarmi quali sono gli articoli di legge che mi tutelano o che giustifichino questa situazione?
 

Antosacca

Utente Junior
Professione: pensionato
Software: pochi
Regione: Veneto del sud

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Ciao a tutti.


Voglio condividere con voi una questione che ha creato un po' di tensione in azienda;


sono dipendente senza partita IVA inquadrato come impiegato disegnatore meccanico 5 livello.


Avendo una laurea triennale, ho deciso di iscrivermi all'Albo dei periti (specializzazione meccanica) entro l'anno prossimo (a breve avrò l'esame).


A voi chiedo:


come devo gestire la situazione dopo che sarò iscritto?


Risulterò, fino a quando non si presenteranno altre possibilità, dipendente impiegato disegnatore meccanico SENZA p.iva iscritto all'Albo come non praticante la professione: questo, secondo il collegio e secondo alcune persone, non è legale e probabilmente potrei essere multato.


Mi potete dare consigli?


Qualcuno è nella mia stessa situazione?



Ricordiamoci che c'è una differenza sostanziale: Se sei perito, con esame di abilitazione e non iscrizione nell'albo sei un cittadino libero e puoi fare quello che ti pare da dipendente. Ovvio non puoi fare p.iva né concorrenza. Se fai p.iva lo devi fare per una attività non concorrenziale, esempio se vuoi vendere fiori come secondo lavoro.



Se ti iscrivi all'albo hai degli obblighi come le ore di formazione. Puoi aprire p.iva e se vuoi fare due lavori devono essere non concorrenziali, come fanno gli ingegneri e gli architetti che progettano e insegnano a scuola.



Cerca molto bene nel regolamento dei periti perché comunque anche se hai p.iva dipende per cosa istituisci la tua azienda privata. Potrebbe essere benissimo che da dipendente disegni e progetti le cose per l'azienda e tanto tu non firmi i progetti con assunzione di rischio....e poi da p.iva fai il perito delle assicurazioni.

Dipende tutto da cosa fai. Il collegio é una lobby come sempre quindi prima informati per bene da un commercialista informato.
 

xzzzzzzzx

Utente poco attivo
Professione: impiegato tecnico
Software: Autodesk Inventor
Regione: Toscana
Ciao a tutti.
Voglio condividere con voi una questione che ha creato un po' di tensione in azienda;
sono dipendente senza partita IVA inquadrato come impiegato disegnatore meccanico 5 livello.
Avendo una laurea triennale, ho deciso di iscrivermi all'Albo dei periti (specializzazione meccanica) entro l'anno prossimo (a breve avrò l'esame).
A voi chiedo:
come devo gestire la situazione dopo che sarò iscritto?
Risulterò, fino a quando non si presenteranno altre possibilità, dipendente impiegato disegnatore meccanico SENZA p.iva iscritto all'Albo come non praticante la professione: questo, secondo il collegio e secondo alcune persone, non è legale e probabilmente potrei essere multato.
Mi potete dare consigli?
Qualcuno è nella mia stessa situazione?
L’iscrizione all’Albo non implica automaticamente l’esercizio della professione. Tu puoi essere dipendente di azienda privata ed essere iscritto all’albo,non significa che eserciti (come nel mio caso per esempio). Nel momento in cui decidi di esercitare la professione devi riempire gli opportuni moduli all’EPPI e fare le normali pratiche alla camera di commercio. Da quel momento in poi i tuoi contributi finiscono all’EPPI
 

TiZeta

Utente poco attivo
Professione: Disegnatore Meccanico
Software: AutoCAD / SolidEdge
Regione: Veneto
Ciao, se può essere utile porto la mia esperienza. Sono iscritto al Albo dei Periti Industriali della mia provincia dal 2002, dopo aver conseguito l'abilitazione. Essendo sempre stato dipendente non ho mai (almeno finora) esercitato la libera professione, e ho depositato il timbro presso la sede.
Come obblighi per mantenere l'iscrizione all'Albo ci sarebbe, oltre alla retta annuale e la casella PEC, la formazione continua, che su espressa richiesta può comunque essere rimodulata in quanto non si esercita la professione.
Non è comunque specificatamente sanzionabile (come confermatomi dalla segreteria del mio collegio di appartenenza) il fatto di non ottemperare al raggiungimento dei crediti minimi, che comunque possono essere conseguiti anche con corsi esterni alle attività del Collegio (ad esempio corsi sulla sicurezza o di informatica presso l'attuale occupazione o corsi seguiti autonomamente). Ovviamente questo se non si esercita la professione, altrimenti vale quanto scritto negli interventi precedenti (crediti formativi obbligatori, EPPI e via discorrendo).
 

Statistiche forum

Discussioni
56,392
Messaggi
480,959
Utenti registrati
97,855
Ultimo utente registrato
lucar95

Utenti online


Top