Passare da Solidworks a Inventor

tanticapelli

Utente Standard
Professione: Impiegato tecnico
Software: DraftSight e SolidWorks 2019 SP 4.0 Professional
Regione: Piemonte
Buongiorno a tutti,

scusate se probabilmente una discussione del genere è già stata affrontata ma il panico mi sta assalendo...

Per problemi di costi il capo vorrebbe migrare da Solidworks a Inventor...

Posto che il settore in cui opero è al confine tra l'edilizia e la meccanica (carpenteria in ferro, serramenti, rivestimenti, soluzioni architettoniche varie ed assortite) cosa tra i due programmi è meglio utilizzare?

Ora sto muovendo i primi passi in Inventor ma sono proprio un neofita del software e sono terrorizzato dall'incontrare problemi di gestione per le commesse più impegnative e più esigenti in fatto di lentezze del software eventualmente riscontrabili...

Il problema della lentezza l'ho già incontrato in Solidworks e grazie alle "malizie" raccolte a destra e a manca sono riuscito a risolvere rischiando anche di sbagliare dei lavori...

Non vorrei correre nuovamente gli stessi rischi con Inventor o ancora peggio scoprire che lo stesso non disponga nella necessaria flessibilità visto il settore "caotico" in cui opero...

Datemi notizie possibilmente oggettive che mi aiutino ad uscire da quest'empasse...

Grazie

tanticapelli
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
passare da solidworks a inventor é come passare da un ingegnere a un perito meccanico. Tutti i programmi fanno tutto. Però inventor con il multicorpo che hanno fatto a qualche versione si riesce anche a lavorare benino, mentre fintanto che c'era solo assieme di carpenteria era un disastro. Basta non pagare i rinnovi annuali e il costo diventa zero. La licenza completa di inventor fornisce la possibilità di dimensionare molle ingranaggi e altra meccanica. Personalmente preferisco solidworks con il modulo toolbox, un sacco di librerie personalizzate e kisssoft per la meccanica spinta.
 

marcof

Utente Senior
Professione: appiccico francobolli con lo schiacciasassi
Software: solidworks 2013 SP 5.0
Regione: Modena
Per problemi di costi il capo vorrebbe migrare da Solidworks a Inventor...

Chiedi al tuo capo se ha fatto i conti relativi al tempo che vi servirà per rimodellare tutto quanto l'archivio che avete in formato Solidworks. Io dico che si mangia il risparmio sul costo della licenza di tre giorni di lavoro, poi gli servirà qualche mese di lavoro per rimodellare tutto (il riutilizzo dei file nativi SWX in Inventor scordatevelo) e allora al momento di tirare le somme saranno caxxi.
Passaste a Catia o NX per motivi legati alla necessità improprogabile di utilizzare cad di fascia alta potri capirlo, ma passare da SWX a INV o viceversa a me fa proprio ridere. A voi invece
farà piangere :cool:
 

Meteor02

Utente Standard
Professione: Tecnico stampaggio plastica
Software: Solidworks 2016
Regione: Emilia romagna
concordo con marcof è un passaggio senza senso e alla lunga anti economico essere operativi con un nuovo software richiede mesi e soldi in corsi se si vuole velocizzare la cosa e alla fine si ha un prodotto analogo se nn inferiore.
 

re_solidworks

Moderatore Solidworks
Staff Forum
Professione: Progettista
Software: Swx 2021 - R2W-WEB
Regione: Veneto
Inventor più economico... con il noleggio se ti fermi di pagare non puoi nemmeno più manipolare i tuoi progetti.... Direi non molto lungimirante come scelta!
 

Gennaro3D

Utente poco attivo
Professione: disegnatore
Software: Solidworks ,CimatronE cad/cam, autocad
Regione: Veneto
Inventor più economico... con il noleggio se ti fermi di pagare non puoi nemmeno più manipolare i tuoi progetti.... Direi non molto lungimirante come scelta!
E' lo stesso ragionamento che ho fatto io a chi vuole acquistare inventor invece che solidw. " perchè cosi risparmiamo "... senza considerare che partendo da zero l'apprendimento di solidworks sarebbe senza dubbio più veloce ... boh .. a volte penso di vivere in un mondo alla rovescia ...
 

Meteor02

Utente Standard
Professione: Tecnico stampaggio plastica
Software: Solidworks 2016
Regione: Emilia romagna
come programmi non sono cosi distanti, per la carpenteria andrei decisamente su solid, è piu intuitivo e gia dopo un primo corso base la carpenteria cominci a lavorarla con decenza.
 

Gennaro3D

Utente poco attivo
Professione: disegnatore
Software: Solidworks ,CimatronE cad/cam, autocad
Regione: Veneto
come programmi non sono cosi distanti, per la carpenteria andrei decisamente su solid, è piu intuitivo e gia dopo un primo corso base la carpenteria cominci a lavorarla con decenza.
ti ringrazio per la risposta , sono d'accordo con te , solo che dopo una decina d'anni nell'ambiente dei cad parametrici mi sembra strano paragonare inventor a solidw. , secondo me un po' di distanza c'è , non per niente uno è il leader per questa fascia di prezzo e l'altro non è mai decollato ( non so se vi risulta , cmq il cam per inventor è HSM ed è perfettamente integrabile anche con solidw. ..perchè ? perchè è un software di solidw. che autodesk ha comprato e ci ha fatto il cam per inventor... mi sembra che già questo basti ....
 

tanticapelli

Utente Standard
Professione: Impiegato tecnico
Software: DraftSight e SolidWorks 2019 SP 4.0 Professional
Regione: Piemonte
Buongiorno a tutti, alla fine credo che rimarrò su Solidworks... e con soddisfazione.

Una domanda sulla rotazione 3D in ambito assieme:

1) su Inventor mi sembra che quando ho zoomato una particolare zona dell'assieme ed ho necessità di fare una minima rotazione 3d, tengo premuto F4 e trascino con la rotella del mouse premuta (e fin qui tutto ok) ma il "raggio della rotazione" non sembra essere adattivo alla zoomata che avevo fatto sul particolare ma ruota sulla massima estensione dell'assieme sicchè il particolare che avevo zoomato mi sparisce dal monitor (perchè il raggio del 3d orbit era evidentemente troppo ampio).

2) Su Solidworks invece mi sembra che, se non è selezionato nessun componente (sempre meglio fare una cliccata nel vuoto per azzerare eventuali selezioni accidentali) semplicemente premendo la rotella e trascinando la rotazione avviene tenendo conto della zoomata sul particolare, anche se l'assieme fosse considerevolmente ampio in termini di estensioni.

Questa cosa risulta anche a voi?

Grazie

tanticapelli
 

Statistiche forum

Discussioni
58,631
Messaggi
499,981
Utenti registrati
104,424
Ultimo utente registrato
Gavich

Utenti online

Top