micknat
Utente Junior
- Professione: Progettista meccanico
- Software: ProE, Catia V5, SolidWorks, Geomagic Studio e Qualify
- Regione: emilia romagna
Salve a tutti,
sto facendo il reverse engineering di una paletta di turbina. Ho a disposizione l'stl completo esterno/interno, grazie ad accoppiata scansione ottica/tomografica. Ho un problema relativo alle forature di raffreddamento. La paletta presenta una serpentina interna e questa è messa in comunicazione con le superfici esterne della pala tramite una miriade di forature per permetterne il raffreddamento.
queste sono immagini scaricate dal web, ma danno un'idea del mio problema (nel senso che ho molti più fori). Le forature si presentano secondo "pattern" disposti quasi come le isoparametriche delle superfici esterne (e sottolineo il quasi), i loro assi presentano angoli "costanti" rispetto alle superfici ed alcune file hanno forme non cilindriche. Cerco dei suggerimenti per la realizzazione parametrica di queste forature: magari costruendo le superfici in piano con pattern comodi da generare e trasferirle poi sulle superfici reali per eseguire il trim... Non avrei voglia di costruirli uno per uno... C'è qualcuno che ha voglia di darmi un consiglio?
sto facendo il reverse engineering di una paletta di turbina. Ho a disposizione l'stl completo esterno/interno, grazie ad accoppiata scansione ottica/tomografica. Ho un problema relativo alle forature di raffreddamento. La paletta presenta una serpentina interna e questa è messa in comunicazione con le superfici esterne della pala tramite una miriade di forature per permetterne il raffreddamento.
queste sono immagini scaricate dal web, ma danno un'idea del mio problema (nel senso che ho molti più fori). Le forature si presentano secondo "pattern" disposti quasi come le isoparametriche delle superfici esterne (e sottolineo il quasi), i loro assi presentano angoli "costanti" rispetto alle superfici ed alcune file hanno forme non cilindriche. Cerco dei suggerimenti per la realizzazione parametrica di queste forature: magari costruendo le superfici in piano con pattern comodi da generare e trasferirle poi sulle superfici reali per eseguire il trim... Non avrei voglia di costruirli uno per uno... C'è qualcuno che ha voglia di darmi un consiglio?