Paletta Turbina

micknat

Utente Junior
Professione: Progettista meccanico
Software: ProE, Catia V5, SolidWorks, Geomagic Studio e Qualify
Regione: emilia romagna
Salve a tutti,
sto facendo il reverse engineering di una paletta di turbina. Ho a disposizione l'stl completo esterno/interno, grazie ad accoppiata scansione ottica/tomografica. Ho un problema relativo alle forature di raffreddamento. La paletta presenta una serpentina interna e questa è messa in comunicazione con le superfici esterne della pala tramite una miriade di forature per permetterne il raffreddamento.
Figure1-1 (2).png
Figure7-1 (2).png
queste sono immagini scaricate dal web, ma danno un'idea del mio problema (nel senso che ho molti più fori). Le forature si presentano secondo "pattern" disposti quasi come le isoparametriche delle superfici esterne (e sottolineo il quasi), i loro assi presentano angoli "costanti" rispetto alle superfici ed alcune file hanno forme non cilindriche. Cerco dei suggerimenti per la realizzazione parametrica di queste forature: magari costruendo le superfici in piano con pattern comodi da generare e trasferirle poi sulle superfici reali per eseguire il trim... Non avrei voglia di costruirli uno per uno... C'è qualcuno che ha voglia di darmi un consiglio?
 

gianni55

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: CATIA V5
Regione: Piemonte
Non l'ho mai fatto, ma nessuno risponde e allora ci provo...

Se hai la licenza giusta, in generative shape design (workbench shape sviluppate) ci sono i comandi sviluppa in piano una superficie, e trasferisci potresti quindi:

01) con il comando sviluppa in piano: estrarre e sviluppare in piano la superficie del bordo d'attacco della paletta
02) generare il pattern con comando matrice sulla superficie piana
03) con il comando trasferisci, trasferisci i punti sulla superficie da sviluppare (piega trasferisce gli elementi sulla superficie da piegare)
04) (i punti della matrice vanno poi estratti singolarmente per essere utilizzati)
05) ti crei un asse normale alla superficie e un asse con angolo
06) fai una power copy (punto/asse normale/asse con angolo, foratura o quello che ti serve)
07) applichi la power copy ad ogni punto
08) oppure se la geometria lo consente, crei diverse matrici personalizzate secondo un angolo corretto di foratura e applichi la foratura con matrice personalizzata

Fammi sapereCapture_000.jpg
 

micknat

Utente Junior
Professione: Progettista meccanico
Software: ProE, Catia V5, SolidWorks, Geomagic Studio e Qualify
Regione: emilia romagna
Ciao @gianni55 e grazie per il suggerimento!
anch'io avevo pensato allo sviluppo in piano ecc. però... le matrici di punti che devo creare non sono rettangolari, né polari... quindi i punti li devo creare sulle superfici 3D per avere le posizioni precise.
001.PNG
La mia paletta è mooolto simile a questa (purtroppo non posso postare le immagini del mio file). è la paletta rotorica di primo stadio. come vedi le superfici del bordo d'attacco (ed anche del resto della foglia) sono svergolate ed inflesse.... quello che avrei voluto fare è fare direttamente una matrice dei "tubicini" dei fori e non un power copy di ogni foro su ogni posizione... cioè crearmi un tubicino per tipo e poi generare in "automatico" l'insieme dei tubicini distribuiti sulle superfici. soltanto intorno al bordo di attacco ho più di 300 fori da realizzare :(.
Dato che si tratta di un reverse engineering devo comunque generare gli assi sul 3d di ogni singolo foro. Ho iniziato generando per ogni foro l'asse passante per 2 p.ti uno sulla superficie interna ed uno sulla esterna. Poi farei la geometria del foro (non per tutti è una superficie cilindrica) raccolta in un gruppo geometrico. Dopo farò copia/incolla speciale del gruppo geometrico ed infine rimpiazzo i riferimenti per spostare il foro nella posizione successiva (le power copy non mi stanno tanto simpatiche).
Finirò quando forse avremo già un governo :-D
 

gianni55

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: CATIA V5
Regione: Piemonte
Ciao,

ho scritto power copy, ma anche copia/incolla e rimpiazzo dei riferimenti va benissimo...

ma nel tuo caso dovresti creare delle UDF (feature utente) con dei punti di immissione (tipo l'asse passante) e le geometrie dei fori, creare una lista degli assi da utilizzare e tramite un loop generare in automatico le forature (per tipologia)

Questa è materia per Alpole!

Una volta ci ho provato, ma ho poca padronanza...

PS Finisci prima tu del governo (Mattarella non ha le UDF)
 

germano.acciarri

Utente poco attivo
Professione: ingegnere
Software: CROE 3.0
Regione: Osimo
Salve a tutti,
sto facendo il reverse engineering di una paletta di turbina. Ho a disposizione l'stl completo esterno/interno, grazie ad accoppiata scansione ottica/tomografica. Ho un problema relativo alle forature di raffreddamento. La paletta presenta una serpentina interna e questa è messa in comunicazione con le superfici esterne della pala tramite una miriade di forature per permetterne il raffreddamento.
Visualizza allegato 50027
Visualizza allegato 50028
queste sono immagini scaricate dal web, ma danno un'idea del mio problema (nel senso che ho molti più fori). Le forature si presentano secondo "pattern" disposti quasi come le isoparametriche delle superfici esterne (e sottolineo il quasi), i loro assi presentano angoli "costanti" rispetto alle superfici ed alcune file hanno forme non cilindriche. Cerco dei suggerimenti per la realizzazione parametrica di queste forature: magari costruendo le superfici in piano con pattern comodi da generare e trasferirle poi sulle superfici reali per eseguire il trim... Non avrei voglia di costruirli uno per uno... C'è qualcuno che ha voglia di darmi un consiglio?
Ciao vorrei provare a progettarmi una piccola turbina e volevo chiederti dove è possibile prendere l'STL.
Grazie. Germano
 

dalmott

Utente Standard
Professione: ingegnere
Software: catia V5
Regione: veneto
magari con la matrice personalizzata, pensavo ad una cosa di questo tipo.
se non sbaglio, puoi solo dalla R26

1642598713519.png
 

micknat

Utente Junior
Professione: Progettista meccanico
Software: ProE, Catia V5, SolidWorks, Geomagic Studio e Qualify
Regione: emilia romagna
Ciao vorrei provare a progettarmi una piccola turbina e volevo chiederti dove è possibile prendere l'STL.
Grazie. Germano
Ciao,
l'stl di quelle palettature non te lo posso mandare... erano materiale "riservato" di un cliente. Non possiamo mandarli in giro altrimenti sai le cause che ci arrivano...
 

micknat

Utente Junior
Professione: Progettista meccanico
Software: ProE, Catia V5, SolidWorks, Geomagic Studio e Qualify
Regione: emilia romagna
magari con la matrice personalizzata, pensavo ad una cosa di questo tipo.
se non sbaglio, puoi solo dalla R26

Visualizza allegato 64413
Ciao il lavoro lo feci con la 19, mi pare... o con la 24 (non mi ricordo)? alla fine ricercando e consultando i messaggi dell'utente Alpole (citato più sopra) riuscii a farmi uno pseudoprogrammino che mi fece le forature in maniera quasi automatica... ora non mi ricordo proprio come feci e se mi dovesse ricapitare un problema del genere mi toccherebbe reimparare di nuovo :)
 

Statistiche forum

Discussioni
58,591
Messaggi
499,643
Utenti registrati
104,345
Ultimo utente registrato
Vladizjsbw

Utenti online

Top