[OT]Tempra con forno a muffola, problema

DarioR.

Utente Junior
Professione: artigiano
Software: Autocad LT
Regione: lombardia
Non si tratta di un problema di progettazione ma confido nella competenza e nell'esperienza di chi si è "sporcato" le mani in officina :)
Abbiamo un piccolo forno elettrico a muffola, utilizzato per emergenza, ed è successa una cosa recentemente che ha evidenziato un problema di tempra mancata su un pezzo consegnato un anno fa.
La faccio breve arrivando alla prova finale, eseguita oggi: ho temprato due pezzetti di acciaio diversi con i seguenti parametri
A - Uni 90MnVCr8Ku (k720) tempra a 790°C e spegnimento in olio
B - Uni x155CrVMo121KU (K110) tempra a 1020 °C e spegnimento in aria
Nessun rinvenimento fatto, ininfluente per la prova

I campioni sono stati puliti superficialmente con carta abrasiva. Sono andato poi da un cliente dotato di durometro ed abbiamo rilevato i seguenti valori
A - 60-62 HRC
B - 30-33 HRC

E' ovviamente il secondo valore che mi ha sorpreso, in effetti è lo stesso valore che ho rilevato con il campione sospetto.
Inizialmente pensavo ad un valore farlocco della °T indicata dal forno ma il k110 mi ha smentito.
Ho pensato poi all'olio minerale ricavato da vari recuperi.
Infine ho pensato ad una barra di materiale marcato come k720 (colore sulla testa della barra) dal commerciante ma che in realtà non lo fosse.

Purtroppo non posso escludere che il pezzetto con cui ho fatto la prova oggi faccia parte della stessa barra che avevo utilizzato un anno fa. Mi riservo quindi di provare nuovamente con un pezzo di k720 ricavato da un altro spezzone.

Nel frattempo altri pareri sono bene accetti.
 

DarioR.

Utente Junior
Professione: artigiano
Software: Autocad LT
Regione: lombardia
Ho invertito i valori, scusate!

I campioni sono stati puliti superficialmente con carta abrasiva. Sono andato poi da un cliente dotato di durometro ed abbiamo rilevato i seguenti valori
A - 30-33 HRC
B - 60-62 HRC
 

DarioR.

Utente Junior
Professione: artigiano
Software: Autocad LT
Regione: lombardia
Penso che tu abbia ragione.
Ho un solo fornitore per questo acciaio ma temo che l'inghippo sia nato lì.
Mi sono fidato del colore del materiale ma, come saprai, questi non sono unificati e chi puo' dire cosa puo' essere successo...
 

PIETRO2002

Utente Junior
Professione: PROGETTISTA MECCANICO
Software: INVENTOR
Regione: LOMBARDIA
magari le superfici erano decarburate.... hai avvolto il pezzo nella pellicola protettiva prima di mettere il pezzo in forno? Per intenderci tipo domopack alluminio?
 

DarioR.

Utente Junior
Professione: artigiano
Software: Autocad LT
Regione: lombardia
Di solito lo faccio solo col k110.
In ogni caso, come prova aggiuntiva, ho preso il pezzo incriminato e l'ho forato con una punta normale.
Segno che anche il cuore non ha ricevuto la tempra
 

Statistiche forum

Discussioni
58,572
Messaggi
499,505
Utenti registrati
104,297
Ultimo utente registrato
seb18

Utenti online

Nessun utente è online al momento.

Top