antonio_sc
Utente Junior
- Professione: Ingegnere Meccanico
- Software: PTC Creo Parametric
- Regione: Campania
Buonasera, dovrei ricercare la soluzione ottimale per il collegamento di due nastri modulari disposti in serie. Per motivi d’ingrombro il motore è possibile disporlo solo in uscita (Come nell’immagine) e non posso predisporne un altro sul nastro in ingresso..da qui l’idea di derivare il moto del nastro in ingresso da quello in uscita..il problema è che ,paradossalmente, è più importante la precisione di posizionamento dei pezzi sul nastro in ingresso (per questioni relative al processo che subiranno prima di essere riposizionati sul nastro in uscita da un robot)…in tali situazioni,come dovrei orientare la scelta del sistema di collegamento/trasmissione del moto tra i due nastri?Sarebbe meglio utilizzare una cinghia dentata o una catena,se non altri sistemi?
Il nastro è modulare in plastica (ma a volte uilizziamo anche quelli in acciaio),il numero massimo di pezzi disposti sul nastro è 10 (peso per ciascun pezzo circa 0,5 Kg) le velocità sono ancora da definire ma non eccessive (diciamo 0,3-0,2 m/sec).
Mi interessa più che la specifica applicazione,capire bene come orientare una prima scelta in funzione dei diversi parametri che mi si prospettano (carico,velocità,distanza tra gli assi,durata..)
So che è un po’ generica come domanda,ma ho notato che alcuni ragionano ad “occhio” e la cosa non mi fa stare tranquillo … quindi vorrei strutturare un prospetto guida per diverse applicazioni … grazie mille per le risposte
Il nastro è modulare in plastica (ma a volte uilizziamo anche quelli in acciaio),il numero massimo di pezzi disposti sul nastro è 10 (peso per ciascun pezzo circa 0,5 Kg) le velocità sono ancora da definire ma non eccessive (diciamo 0,3-0,2 m/sec).
Mi interessa più che la specifica applicazione,capire bene come orientare una prima scelta in funzione dei diversi parametri che mi si prospettano (carico,velocità,distanza tra gli assi,durata..)
So che è un po’ generica come domanda,ma ho notato che alcuni ragionano ad “occhio” e la cosa non mi fa stare tranquillo … quindi vorrei strutturare un prospetto guida per diverse applicazioni … grazie mille per le risposte