opinioni su quotatura tecnologica per tornitura (verifica)

marcoevolution

Utente Junior
Professione: studente disegno tecnico aerospaziale
Software: catia v5 r2009
Regione: campania
salve a tutti vorrei sapere se la quotatura da me effettuata sul pezzo risulta corretta a livello formale in special modo sullo smusso che ho evidenziato in rosso

grazie a tutti per il tempo dedicatomi :D

A13.jpg
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
c'entra con Catia oppure è una richiesta puramente tecnologica?

comunque dico la mia:
-quote posizionate malissimo che quasi si sormontano o sono eccessivamente distanti una dallì'altra; bisogna tenere una distanza equa in maniera da rendere sempre leggibili le quote
- quanto e lungo tutto il pezzo?
- quota 51 in alto a sinistra sormonta la linea di estensione della quota 244,8
-quota 141,1 in basso a destra non è diametrale
-quote del foro in basso che si sormontano tra loro e con la scritta rendendo di fatto illeggibile; meglio fare un dettaglio
-quanti sono i fori filettati? come sono disposti?
-quanti sono i fori 10,2? come sono disposti?
-quanti sono i fori 68,01? come sono disposti?
-il raccordo sotto la quota 137,7 mi sembra più grande di r2
-la quota 13,6 non seve a niente mentre serve invece la larghezza della gola
-lo smusso cerchiato in rosso di quanto lo fai? 45°? 30°? 15°?
-al 221 a destra manca il simbolo di diametro
 

falonef

Moderatore CATIA V5
Staff Forum
Professione: Business Analyst PLM (Consumer Goods)
Software: 3DEXPERIENCE / CATIA V5 / PARTsolutions / QA-Report / Q-Checker / Type3toCatia / Windows 10
Regione: Svizzera
mi sembra che manchino delle tolleranze
 

falonef

Moderatore CATIA V5
Staff Forum
Professione: Business Analyst PLM (Consumer Goods)
Software: 3DEXPERIENCE / CATIA V5 / PARTsolutions / QA-Report / Q-Checker / Type3toCatia / Windows 10
Regione: Svizzera
ma l indicazione generale rottura del filo ... x 45 gradi
 

marcoevolution

Utente Junior
Professione: studente disegno tecnico aerospaziale
Software: catia v5 r2009
Regione: campania
- quanto e lungo tutto il pezzo? = 120.7+108.8
-quote del foro in basso che si sormontano tra loro e con la scritta rendendo di fatto illeggibile; meglio fare un dettaglio: COME SI PROCEDE PER FARLO IN CATIA?
-quanti sono i fori filettati? come sono disposti? SONO 3 DISPOSTICOME INDICATO:SERVONO LE VISTE DALL'ALTO E DAL BASSO?
-quanti sono i fori 10,2? come sono disposti? = 1 DISPOSTO COME IN FIGURA
-quanti sono i fori 68,01? come sono disposti? =2 DISPOSTO COME IN FIGURA (HO RAGIONATO IN FUNZIONE DELL'ASSIAL SIMMETRIA DEL PEZZO
-il raccordo sotto la quota 137,7 mi sembra più grande di r2= CATIA ME LO RICONOSCE COME R2
-la quota 13,6 non seve a niente mentre serve invece la larghezza della gola= COSI' NON ANDREI A QUOTARE IN SERIE? IO HO RAGIONATO IN FUNZIONE DELLA POSIZIONE FINALE ED INIZIALE CHE DEVE AVERE L'UTENSILE
-lo smusso cerchiato in rosso di quanto lo fai? 45°? 30°? 15°?= A 45°MA NON SO SE LO QUOTO COME SMUSSO SE COMMETTO ERRORE DI QUOTATURA IN SERIE
-al 221 a destra manca il simbolo di diametro= GIUSTISSIMO GRAZIE=)
 

falonef

Moderatore CATIA V5
Staff Forum
Professione: Business Analyst PLM (Consumer Goods)
Software: 3DEXPERIENCE / CATIA V5 / PARTsolutions / QA-Report / Q-Checker / Type3toCatia / Windows 10
Regione: Svizzera
questa non l'ho mai sentita... intendi smussi? o rimuovere gli spigoli vivi?
si intendevo proprio gli spigoli.
all epoca del mio tirocinio se non erro si scriveva così...
... poi la rottura di ... è tutto un altro discorso ?
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
-la lunghezza totale del pezzo va sempre messa; per sapere gli ingombri, per sapere quanto deve essere il pezzo da mettere in macchina. l'operatore non deve stare a farsi i conti
-non so come si fa un dettaglio in catia, ma se le quote sono tutte ammucchiate e meglio fare un dettaglio avendo lo spazio sufficiente per inserirlo
-una vista laterale eviterebbe dubbi e telefonate per sapere quanti fori ci sono e come sono disposti
-se quel raccordo e da 2 allora non lo è quello a sinistra vicino allo smusso cerchiato
-l'utensile per la gola non può avere na posizione iniziale e finale in quel modo perché considerando che tu userai un utensile con inserto con larghezza inferiore a 3,4 (ipotizziamo 3) la prima quota va considerata rispetto ad uno spigolo mentre la seconda a quello opposto obbligando a fare calcoli di spostamento (tornio manuale o semiautomatico) o compensazioni dell'utensile (tornio CNC); oltre a questo se fai una gola si presume che sia questa importante e tollerata e non la quota finale)
-un angolo va messo o dobbiamo comprare al tornitore un goniometro per misurare il disegno?

tu vuoi quotare in serie, ma ti sei accorto che hai messo quote che partono sia da una estremità che dall'altra? qual'è la faccia di riferimento? non tutte due perché non avendo messo la lunghezza totale e una sua tolleranza non è possibile girare il pezzo in macchina e avere precisione. se devi quotare in serie tutte le quote esterne (quelle in alto a destra per capirsi) possono partire da sinistra.
se ti facessi un abbozzo di processo produttivo del pezzo ragioneresti su come potrebbe essere eseguito, quante volte dovresti girarlo per prenderlo in macchina e definire il metodo di quotatura. inoltre come ti è stato fatto notare mancano le tolleranze e anche stabilendo quelle valuti che quote sono necessarie (la gola ad esempio, la distanza dei fori filettati superiori che magari devono avere un interasse fra di loro e fra il foro da 68) e come quotare.
bisogna quotare in base a quello che si vuole ottenere e non perché nel libro è indicato così
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
salve a tutti vorrei sapere se la quotatura da me effettuata sul pezzo risulta corretta a livello formale in special modo sullo smusso che ho evidenziato in rosso

grazie a tutti per il tempo dedicatomi :D

Visualizza allegato 50934
A primo impatto:
- manca quota totale
- la geometrie del corpo deve avere spessore maggiore delle linee di quota e non si capisce la geometria di sinistra
- dare le quote in assoluto dalle due testate non é il massimo perché ci sono delle gole da fare col troncato e se non si capisce che misura é va calcolata
- secondo le norme europee vigenti da anni si scrive A-A senza scrivere nella vista sez e scale a maggior ragione se é quella del cartiglio di scala
- mancano simboli di rugosità
- mancano tolleranze di firma e dimensione
- tutte quelle quote virgola due mi sanno di cavolata galattica
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Per lo smusso lo indichi per lo meno mettendo i gradi e non così che non si sa se 30° 45°....
Manca la vista laterale per disposizione fori e spaziatura.
 

falonef

Moderatore CATIA V5
Staff Forum
Professione: Business Analyst PLM (Consumer Goods)
Software: 3DEXPERIENCE / CATIA V5 / PARTsolutions / QA-Report / Q-Checker / Type3toCatia / Windows 10
Regione: Svizzera
- mancano le tolleranza geometriche
- che materiale usare?
 

marcoevolution

Utente Junior
Professione: studente disegno tecnico aerospaziale
Software: catia v5 r2009
Regione: campania
inizio con il ringraziarvi di cuore tutti per esservi interessati (più pareri,sepppur concordi,fanno piacere):
-) tolleranze geometriche,scelta del materiale e rugosità non mi sono richieste: sto preparando un esame di disegno al calcolatore e mi si richiede la sola disposizione delle quote in maniera corretta e con ( e qui arriviamo alla seconda questione) il numero MINIMO di viste necessarie a rappresentare il pezzo in base alle convenzioni e norme vigenti, senza dovermi preoccupare della chiarezza assoluta del pezzo all'operatore (un pezzo che secondo norme potrebbe essere rappresentato come una vista sezionata so che in fabbrica si rappresenta con tutte le viste necessarie e sufficienti affinchè non vi sia la minima possibilità di interpretazione errata da nessuno)

-) giustamente va corretta la tavola inserendo l'ingombro di lunghezza

-)Per la metodologia di quotatura mi è stata tassativamente vietata dal prof quella in serie (ergo sto cercando errori in questo senso)

-)Dovendomi rifare alle sole norme e non alla difficoltà o meno del processo produttivo ho deciso di scegliere entrambe le superfici estremanti come riferimenti perchè ho ragionato in termini di posizionamento dell'utensile: prima lavoro sul lato destro asportando materiale "internamente" con le linguette; poi dovendo lavorare con linguette "esternamente" per creare riduzioni di diamentro a sinistra, cambio il lato di riferimento e procedo

-) giustissimo evidenziare la mancanza dell'angolo di smusso,ma inserendolo dovrò togliere una quota esistente indicativa dello smusso (diamentri o spessori) per non incorrere in sovrabbondanza di quote secondo la norma, oppure vanno mantenute?

-) per differenziare le linee di quota dalle linee del pezzo sapete quali norme regolano tale aspetto? e qual è il procedimento in catia per cambiare lo standard della linea che lui automaticamente usa per rappresentare il pezzo?

-)sulle quote da inserire per la linguetta interna al foro passante centrale onestamente sono perplesso: se non ho sbagliato a comprendere il processo di produzione, dovrei mettere una quota che mi definisca da dove inizia la linguetta rispetto al lato di riferimento scelto per quotare e una seconda quota che mi indichi lo spessore della linguetta: ma ciò sarebbe una quotatura in parallelo,cosa che salvo in casi estremi come definizione delle quote di ingombro, non posso adoperare: ci sono soluzioni alternative? va bene così come ho fato per i criteri che devo usare? non ho compreso il ragionamento sul processo produttivo della gola??

grazie mille ancora!
 
Ultima modifica:

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Per la metodologia di quotatura mi è stata tassativamente vietata dal prof quella in serie (ergo sto cercando errori in questo senso)
fermo restando che è una vaccata grande come il budget del ponte di Messina perché si quota secondo la funzionalità del particolare ed eventualmente, se conosciuto, del processo produttivo, se quoti in parallelo farai le quote interne da destra e quelle esterne da sinistra. la quota 120,7 andrà tra parentesi perché è una risultante che deriva dalla lavorazione e non una quota costruttiva (oltretutto ti sfido a misurare il decimo su uno spigolo inclinato)
cosa sono le linguette di cui parli?
per lo smusso ovviamente sarà da togliere il 51 oppure da mettere tra parentesi
le norme sulla rappresentazione del disegno le trovi sul Baldassini o tra i tanti pdf in rete tipo questo http://www.mauriziogalluzzo.it/wp-c...02_normativa-e-principi-generali_intro_PO.pdf
altro materiale http://www.mauriziogalluzzo.it/dispense-e-materiale-didattico-per-il-disegno-tecnico
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
fai una spaziatura uniforme delle quote perché è inguardabile, meglio di prima ma comunque inguardabile. inoltre guadagni spazio nel foglio.
rimane un simbolo di diametro sul 141,1
vedi che non era raggio 2
ti è già stato detto che la gola non si quota in quella maniera
quello smusso 2x45 a destra non si capisce dove si trova
hai scritto 4xM12; cosa significa? se è il numero di fori va anteposta la lettera n°, inoltre non sono solo 3?
fai un dettaglio di quel foro filettato e cerca di portare fuori le quote interne
 
Ultima modifica:

mcbramby

Utente Standard
Professione: Utilizzatore
Software: Catia V5 CAD e CAM
Regione: Lombardia
la cosa che balza subito all'occhio ...... sono gli spessori delle linee , è tutto piatto ........ sicuramente se il pezzo fosse più spesso sarebbe meno problematico capire le quote
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Non capisco perché i docenti non sanno fare il loro lavoro.... Li manderei loro a tornire quel pezzo... Con un bel Grazioli senza visualizzatore.
Se hai quote sovrabbondanti la norma dice di metterle tra parentesi tonda.
Lo spessore delle linee é spiegato alle prime pagine di tutti i libri di disegno.
 

falonef

Moderatore CATIA V5
Staff Forum
Professione: Business Analyst PLM (Consumer Goods)
Software: 3DEXPERIENCE / CATIA V5 / PARTsolutions / QA-Report / Q-Checker / Type3toCatia / Windows 10
Regione: Svizzera
bella domanda.

i miei due docenti ?‍? all epoca avevano due palle così.
non esisteva ancora il cad (fine anni '80) però dopo tante ore passate su fogli lucidi con la china tiravano fuori un bel pennarello rosso⛔️ e giú a marcare tutto ciò che non andava bene.

lo ammetto a quei tempi odiavo e detestavo que rosso e modo di fare dei miei cari docenti però oggi sono loro molto riconoscente. devo a loro due molto.

la gavetta, fatta bene, serve e molto.

altro che i quattro pupazzi di docenti che si trovano oggi dietro una cattedra.

scusate la mia piccola sfuriata ma qui sul forum in base ai post mi rendo conto che qualcosa nell ambito delle formazioni non torna. ?
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Visto che fate il corso di disegno senza un mezzo libro di disegno, un vademrcum per disegnatori e tecnici, un manuale di ingegneria.... allego due immagine degli spessori linee.... IMG_20180905_193912.jpgScreenshot_20180905-193755.jpg
Normalmente sui sistemi CAD si setta 0.25 sottile e 0.5 grosso, 0.7 molto grosso.... Però puoi approfondire su un buon libro.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Il numero minimo delle viste per la comprensione del disegno non è sempre UNO. Nel tuo caso, il minimo per comprendere correttamente la forma e disposizione del pezzo é DUE.
Visto che i fori non si sa se sono 4 equispaziati, piuttosto che 4 con disposizione particolare (visto che non lo scrivi sul disegno) sei obbligato tassativo a fare la vista laterale.

Tra le tante cose manca la quota dello smusso e grosso che sarà circa 30° o quello che sarà. Tutte quelle quote punto-punto per definire la rampa dello smusso fan cadere le OO in terra pure al controllo del CNC della Fanuc.
 

Statistiche forum

Discussioni
58,632
Messaggi
499,982
Utenti registrati
104,425
Ultimo utente registrato
Robert25

Staff online

Utenti online

Top