seaworthy
Utente poco attivo
- Professione: Studente
- Software: Solidworks
- Regione: Italia
Buongiorno a tutti,
sono un nuovo utente del forum. Per presentarmi in breve, sono uno studente di ingegneria meccanica al suo ultimo anno di corso (triennale). Appena uscito da scuola (nautico) ho navigato per 4 anni in qualità prima di allievo ufficiale e poi come terzo ufficiale di macchina. La forte passione per l'ingegneria mi ha portato a riprendere gli studi, e sono davvero entusiasta e felice di averlo fatto, in quanto appunto la passione per la materia è importante. Tuttavia ultimamente stanno sorgendo alcuni dubbi che vorrei esporre a voi che in questo ambito avete sicuramente più esperienza.
Vorrei continuare con la magistrale in quanto vedo che la "roba seria" (FEM, CFD, ecc) si affronta appunto in quel biennio. Però confesso di essere un po' preoccupato per il mercato del lavoro in quanto naturalmente finirei intorno ai 28-29 anni. La mia esperienza finora è stata come tecnico, conduttore di macchinari ed impianti e del personale subordinato, e molte soft skills apprese necessariamente sul campo.
Chiedo a voi professionisti, sarei svantaggiato in futuro in termini di appetibilità sul mercato del lavoro a causa della mia età, pur essendomi magari laureato nei tempi e con un voto di tutto rispetto?
Scusatemi se mi sono dilungato, è una domanda che da un po mi ronza in testa e ci terrei a ricevere una vostra opinione in merito
Grazie a tutti coloro che risponderanno
sono un nuovo utente del forum. Per presentarmi in breve, sono uno studente di ingegneria meccanica al suo ultimo anno di corso (triennale). Appena uscito da scuola (nautico) ho navigato per 4 anni in qualità prima di allievo ufficiale e poi come terzo ufficiale di macchina. La forte passione per l'ingegneria mi ha portato a riprendere gli studi, e sono davvero entusiasta e felice di averlo fatto, in quanto appunto la passione per la materia è importante. Tuttavia ultimamente stanno sorgendo alcuni dubbi che vorrei esporre a voi che in questo ambito avete sicuramente più esperienza.
Vorrei continuare con la magistrale in quanto vedo che la "roba seria" (FEM, CFD, ecc) si affronta appunto in quel biennio. Però confesso di essere un po' preoccupato per il mercato del lavoro in quanto naturalmente finirei intorno ai 28-29 anni. La mia esperienza finora è stata come tecnico, conduttore di macchinari ed impianti e del personale subordinato, e molte soft skills apprese necessariamente sul campo.
Chiedo a voi professionisti, sarei svantaggiato in futuro in termini di appetibilità sul mercato del lavoro a causa della mia età, pur essendomi magari laureato nei tempi e con un voto di tutto rispetto?
Scusatemi se mi sono dilungato, è una domanda che da un po mi ronza in testa e ci terrei a ricevere una vostra opinione in merito
Grazie a tutti coloro che risponderanno