Oggetti parametrici autocostruiti

fabio.revit

Utente Junior
Professione: architetto
Software: revit
Regione: piemonte
Ciao a tutti,
sono un utente di revit da una decina di anni, e prima ancora di Archicad, per altri dieci anni....e da questo potete immaginare la mia età :)
penso di essere un utente piuttosto avanzato di Revit, di cui ormai non sono più soddisfatto, anche a causa delle politiche commerciali di Adesk, per cui sto pernsando di cambiare, e mi ha molto colpito VW architect.
ho guardato tutti i video sia della casa madre che della videocom, e mi sono venuti alcuni dubbi.
iniziamo dal primo:
gli oggetti parametrici della versioone localizzata ITA mi sembrano già molto completi, ma io il software lo uso anche per lavori di design ed arredamento su misura, per cui spesso devo crearmi oggetti ad hoc 8ad esempio banconi di cucine, porte di recupero etc). é possibile creare un oggetto parametrico personalizzato in VW?
Con che procedura?
C'è qualche tutorial/video in giro? (ho provato a cercare ma non ho trovato nulla).
Grazie per le eventuali rispotee.
Fabio
 

Tristan

Moderatore Civil 3D
Staff Forum
Professione: Application Engineer
Software: Autodesk Civil 3D, Revit e altre amenità
Regione: Trentino
Perdonami Fabio se vado un attimo OT ma cosa non ti convince della politica ADSK?
 

fabio.revit

Utente Junior
Professione: architetto
Software: revit
Regione: piemonte
Perdonami Fabio se vado un attimo OT ma cosa non ti convince della politica ADSK?

Non mi convincono un sacco di cose.
in primis questa novità della scomparsa delle licenze di proprietà la trovo suicida.
Inoltre (per colpa mia, ma il carico di lavoro mi ha distratto) non ho rinnovato la sub entro il 1 febbraio per cui, dopo aver pagato quasi 20 mila euro in 10 anni alla Adesk, mi ritrovo con un software non più aggiornabile. Una pazzia.
E poi è abbastanza chiaro che alla Adesk non interessino i piccoli studi come il mio (che comunque fa girare un discreto numero di progetti in ambito sia civile che industriale).
Non capisco a che pro oblbigarmi a comprare dieci software in suite, che poi non uso, ad un prezzo esorbitante quando poi alla fine per chi fa l'architetto Revit da solo è più che sufficiente come modellatore (a patto che gli aggiungano un motore di rendering interno decente).
Revit, inoltre, è ormai troppo rigido e non permete un flusso di lavor all-in-one: il renderingl o devi fare in 3ds (che non ho ne voglia ne tempo per implementare nel flusso di lavoro) o showcase (programma carino ma con forti limitazioni e non nato per l'architettura), il 2d è ridicolo, quindi se vuoi fare qualcosa di degno devi passare in Photoshop (GIMP nel mio caso) o Impression (che funziona male). Non parliamo della gestione del terreno: ti tocca comprare civil3d se costruisci in terreni che non siano rettangolari e piatti, o il fatto che a dieci annio da quando lo hanno acquistato gestisce i DWG in modo pessimo.
E' evidente che Adesk abbia come riferimento il modello anglosassone del flusso di lavoro, con grossi studi iperstrutturati in cui c'è un BIM manager, operatori che usano massimo un paio di software, flussi di lavori strutturati su software diversi in integrazione.
Ma io faccio l'Architetto in Italia, e quando uno strumento di lavoro non si adatta più alle mie esigenze cambio, cosa peraltro che penso sia giusto fare ogni tanto per non diventare schiavi del software che, nel bene e nel male, influenza comunque i risultati del progetto.
 

Tristan

Moderatore Civil 3D
Staff Forum
Professione: Application Engineer
Software: Autodesk Civil 3D, Revit e altre amenità
Regione: Trentino
in primis questa novità della scomparsa delle licenze di proprietà la trovo suicida.
Attenzione: licenza di proprietà non ha significato; comunque ho capito cosa intendi (licenza perpetua n.d.a.). Ormai la direzione è quella e non escludo che nei prossimi anni anche Nemetschek non adotti lo stesso metodo. Sono anni che paghiamo a consumo...luce, gas, acqua, telefono, anche le auto ormai per spuntare un prezzo inferiore le acquisti nella formula "pay per drive". Di cosa ti meravigli quindi? Non è affatto suicida, è in linea con i tempi; può piacere o non piacere ma sempre di più si andrà in questa direzione per qualsiasi cosa. Volenti o nolenti.

Inoltre (per colpa mia, ma il carico di lavoro mi ha distratto) non ho rinnovato la sub entro il 1 febbraio per cui, dopo aver pagato quasi 20 mila euro in 10 anni alla Adesk, mi ritrovo con un software non più aggiornabile.
Il tuo rivenditore non ti ha avvisato? Autodesk non ti ha contattato per "recuperare" la sub? Strano...

E poi è abbastanza chiaro che alla Adesk non interessino i piccoli studi come il mio (che comunque fa girare un discreto numero di progetti in ambito sia civile che industriale).
Non pensare che Nemetschek si comporti molto diversamente...sono multinazionali, guardano i numeri. Tu sei una goccia nell'oceano

Non capisco a che pro oblbigarmi a comprare dieci software in suite, che poi non uso, ad un prezzo esorbitante quando poi alla fine per chi fa l'architetto Revit da solo è più che sufficiente come modellatore (a patto che gli aggiungano un motore di rendering interno decente).
Revit, inoltre, è ormai troppo rigido e non permete un flusso di lavor all-in-one: il renderingl o devi fare in 3ds (che non ho ne voglia ne tempo per implementare nel flusso di lavoro) o showcase (programma carino ma con forti limitazioni e non nato per l'architettura), il 2d è ridicolo, quindi se vuoi fare qualcosa di degno devi passare in Photoshop (GIMP nel mio caso) o Impression (che funziona male). Non parliamo della gestione del terreno: ti tocca comprare civil3d se costruisci in terreni che non siano rettangolari e piatti, o il fatto che a dieci annio da quando lo hanno acquistato gestisce i DWG in modo pessimo.
Non sono affatto d'accordo ma rispetto la tua opinione. Ad ogni modo a breve le suite spariranno e verrà introdotto un nuovo "prodotto".

E' evidente che Adesk abbia come riferimento il modello anglosassone del flusso di lavoro, con grossi studi iperstrutturati in cui c'è un BIM manager, operatori che usano massimo un paio di software, flussi di lavori strutturati su software diversi in integrazione.
Ma io faccio l'Architetto in Italia, e quando uno strumento di lavoro non si adatta più alle mie esigenze cambio, cosa peraltro che penso sia giusto fare ogni tanto per non diventare schiavi del software che, nel bene e nel male, influenza comunque i risultati del progetto.
...e buttare via l'investimento fatto?! Mi dispiace ma a questo punto non so chi sia veramente il pazzo suicida (senza offesa eh...in amicizia)
 

fabio.revit

Utente Junior
Professione: architetto
Software: revit
Regione: piemonte
Attenzione: licenza di proprietà non ha significato; comunque ho capito cosa intendi (licenza perpetua n.d.a.). Ormai la direzione è quella e non escludo che nei prossimi anni anche Nemetschek non adotti lo stesso metodo. Sono anni che paghiamo a consumo...luce, gas, acqua, telefono, anche le auto ormai per spuntare un prezzo inferiore le acquisti nella formula "pay per drive". Di cosa ti meravigli quindi? Non è affatto suicida, è in linea con i tempi; può piacere o non piacere ma sempre di più si andrà in questa direzione per qualsiasi cosa. Volenti o nolenti.


Il tuo rivenditore non ti ha avvisato? Autodesk non ti ha contattato per "recuperare" la sub? Strano...


Non pensare che Nemetschek si comporti molto diversamente...sono multinazionali, guardano i numeri. Tu sei una goccia nell'oceano


Non sono affatto d'accordo ma rispetto la tua opinione. Ad ogni modo a breve le suite spariranno e verrà introdotto un nuovo "prodotto".


...e buttare via l'investimento fatto?! Mi dispiace ma a questo punto non so chi sia veramente il pazzo suicida (senza offesa eh...in amicizia)

Mi sono arrivate delle mail, dei rimandi a dei webinar ed altre amenità, che io ho stupidamente trascurato (in realtà mi ero convinto che ci fosse tempo tutto febbraio, ed infatti ho contattato il mio rivenditore una quindicina di giorni fa e....sorpresa!)
Lo so di essere una goccia nell'oceano (non io, ma tutto il mercato italiano) ma questo non mi impedisce di esercitare l'unica arma che ha un consumatore, cioè cambiare.
E poi in fondo non ho altre alternative: se voglio continuare ad usare revit aggiornato (che però penso ormai sia un prodotto non più adatto ad un piccolo studio che presenta una decina di progetti maggiori all'anno ed una cinquantina/sessantina di pratiche minori all'anno e che evidenzia limiti tecnici se consideri la produttività specifica di questo flusso di lavoro) devo ripartire da zero, quindi spendere diverse migliaia di euro (6200 mi pare)!.
A questo punto lascio passare un paio di anni (almeno 2200 euro non spesi in sub) e aggiungendoci l'equivalente del terzo anno di sub mi compro un software nuovo e più rispondente alle mie esigenze.
E, come ho già detto, dal punto di vista della qualità del progetto penso mi farà bene: lo feci già dieci anni fa con il passaggio Archicad-Revit e scoprii che spesso il software influenza il progetto, cambiando software e dovendo resettare gli automatismi, il mio "stile" cambiò in meglio, spero succeda di nuovo!
 

fabio.revit

Utente Junior
Professione: architetto
Software: revit
Regione: piemonte

Questo l'ho visto, ma mi sembra più un linguaggio di scripting visuale per automatizzare un workflow che un tool per realizzare oggetti.
Qullo che chiedo provo a spiegarlo con un esempio pratico: in un lavoro che sto facendo dovevo inserire dei radiatori Zendher, di altezze e numero di elementi diversi. In Revit ne ho "costruito" uno, l'ho parametrizzato e l'ho utilizzato nel progetto, salvandolo in apposita libreria così in futuro se deciderò di utilizzare lo stesso elemento l'ho già bello e pronto.
E' possibile una cosa simile in VW?
GD
 

pla

Utente Standard
Professione: CAD manager
Software: Vectorworks
Regione: Italia
Marionette ti permette di realizzare oggetti parametrici riutilizzabili di progetto in progetto, per cui puoi ottenere quello che desideri con un approccio ovviamente diverso rispetto alle famiglie di Revit.
Tieni però presente che la creazione di simboli tramite le funzioni di modellazione di Vectorworks ti permette di creare oggetti in modo nettamente più rapido. Con il tempo che perderesti a parametrizzare un radiatore, lo puoi modellare, salvare come simbolo, inserirlo e modificarlo x volte.
 

fabio.revit

Utente Junior
Professione: architetto
Software: revit
Regione: piemonte
Marionette ti permette di realizzare oggetti parametrici riutilizzabili di progetto in progetto, per cui puoi ottenere quello che desideri con un approccio ovviamente diverso rispetto alle famiglie di Revit.
Tieni però presente che la creazione di simboli tramite le funzioni di modellazione di Vectorworks ti permette di creare oggetti in modo nettamente più rapido. Con il tempo che perderesti a parametrizzare un radiatore, lo puoi modellare, salvare come simbolo, inserirlo e modificarlo x volte.
Ok capito.
Quindi al di la di Marionette, che penso sia utile per oggetti più complessi, la parametrizzazione di piccoli oggetti di libreria non è possibile.
Grazie
 

paolo.c

Utente Junior
Professione: Disegnatore
Software: Onshape Inventor
Regione: lombardia
Ok capito.
Quindi al di la di Marionette, che penso sia utile per oggetti più complessi, la parametrizzazione di piccoli oggetti di libreria non è possibile.
Grazie
Marionette è secondo me utilissimo per piccoli oggetti di libreria parametrici.
Banalmente, creo un rettangolo, assegno i parametri larghezza e altezza, lo estrudo e assegno il parametro profondità.
L'oggetto ottenuto è un parallelepipedo riproducibile n volte e con i parametri larghezza altezza e profondità personalizzabili.
 

Allegati

  • Schermata 2016-03-01 alle 12.47.52.png
    Schermata 2016-03-01 alle 12.47.52.png
    77.6 KB · Views : 7
  • Schermata 2016-03-01 alle 12.45.52.png
    Schermata 2016-03-01 alle 12.45.52.png
    78.3 KB · Views : 5

Tristan

Moderatore Civil 3D
Staff Forum
Professione: Application Engineer
Software: Autodesk Civil 3D, Revit e altre amenità
Regione: Trentino
Non serve marionette per fare una cosa del genere. Lo fai in pochi secondi anche con Dynamo o Grasshopper senza tirare fuori una lira.

dyn.png

Ma modellare un radiatore parametrico con questi strumenti è tutt'altra cosa, fidati...
 

paolo.c

Utente Junior
Professione: Disegnatore
Software: Onshape Inventor
Regione: lombardia
Non serve marionette per fare una cosa del genere. Lo fai in pochi secondi anche con Dynamo o Grasshopper senza tirare fuori una lira.
Ok, ma la domanda iniziale era: Come creare oggetti parametrici su vectorworks? La risposta è: Marionette, che c'entra revit.
 

Tristan

Moderatore Civil 3D
Staff Forum
Professione: Application Engineer
Software: Autodesk Civil 3D, Revit e altre amenità
Regione: Trentino
Chi ha parlato di Revit? Io ho fatto l'esempio di Dynamo e Grasshopper...la domanda è stata: "dovendo inserire dei radiatori Zendher, di altezze e numero di elementi diversi è possibile una cosa simile in VW?" Tu gli hai fatto vedere come modellare un parallelepipedo...non mi pare una risposta molto pertinente
 

fabio.revit

Utente Junior
Professione: architetto
Software: revit
Regione: piemonte
Marionette è secondo me utilissimo per piccoli oggetti di libreria parametrici.
Banalmente, creo un rettangolo, assegno i parametri larghezza e altezza, lo estrudo e assegno il parametro profondità.
L'oggetto ottenuto è un parallelepipedo riproducibile n volte e con i parametri larghezza altezza e profondità personalizzabili.

Il funzionamento l'avevo capito, ed è interesssante, alla fine è un linguaggio di programmazione ad oggetti grafici, e personalmente mi son sempre dilettato con un po' di programmazione (considera che il mio primo computer èstato un Vic20 nel 1984......).
Marionnette è sicuramente comodo, spero però che costruire oggetti complessi non sia troppo macchinoso. Una delle cose che mi ha stufato di Revit è che, arrivato ad un certo punto, se vuoi premere un po' "sull'accelleratore" della complessità, ti ritrovi a fare il programmatore e non l'Architetto.
 

fabio.revit

Utente Junior
Professione: architetto
Software: revit
Regione: piemonte
Chi ha parlato di Revit? Io ho fatto l'esempio di Dynamo e Grasshopper...la domanda è stata: "dovendo inserire dei radiatori Zendher, di altezze e numero di elementi diversi è possibile una cosa simile in VW?" Tu gli hai fatto vedere come modellare un parallelepipedo...non mi pare una risposta molto pertinente

però se modellare 1 radiatore e modificarlo al volo è veloce, mi va bene lo stesso.
Alla fine con Revit disegnare un oggetto parametrico ben fatto porta via comunque del tempo, e sempre più spesso mi ritrovo con dei "monte ore" eccessivi in relazione al progetto.
 

paolo.c

Utente Junior
Professione: Disegnatore
Software: Onshape Inventor
Regione: lombardia
Chi ha parlato di Revit? Io ho fatto l'esempio di Dynamo e Grasshopper
Ok, che c'entrano dynamo e grasshopper? Ripeto, la domanda è riferita a vectorworks. A me sembra chiarissimo.

la domanda è stata: "dovendo inserire dei radiatori Zendher, di altezze e numero di elementi diversi è possibile una cosa simile in VW?"
Sì, con Marionette. Che non sia immediato è un altro discorso. E che si possa fare anche con dynamo, grasshopper ecc. ecc. non lo metto in dubbio.

Tu gli hai fatto vedere come modellare un parallelepipedo
Era un esempio riferito all'osservazione che marionette serve per cose più complesse.
Cit. fabio.revit "Quindi al di la di Marionette, che penso sia utile per oggetti più complessi, la parametrizzazione di piccoli oggetti di libreria non è possibile."

...non mi pare una risposta molto pertinente
Sarà pertinente parlare/sbandierare di revit, quando non richiesto, nella sezione di vectorworks.
 

Tristan

Moderatore Civil 3D
Staff Forum
Professione: Application Engineer
Software: Autodesk Civil 3D, Revit e altre amenità
Regione: Trentino
Ok, che c'entrano dynamo e grasshopper? Ripeto, la domanda è riferita a vectorworks. A me sembra chiarissimo.
Semplicemente volevo farti capire che l'esempio che hai portato è un po' troppo semplicistico, fattibile anche con software opensource senza dover comprare VW.

Sarà pertinente parlare/sbandierare di revit, quando non richiesto, nella sezione di vectorworks.
Sei tu che continui a tirare fuori Revit. Io manco l'ho menzionato. La questione interessa anche a me e mi pare di capire dalla tua coda di paglia che la cosa non sia fattibile se non "programmando" con marionette. Grazie per l'info.
 

paolo.c

Utente Junior
Professione: Disegnatore
Software: Onshape Inventor
Regione: lombardia
Semplicemente volevo farti capire che l'esempio che hai portato è un po' troppo semplicistico, fattibile anche con software opensource senza dover comprare VW.
È semplicistico perché, come ho già scritto, mi riferivo all'affermazione che marionette va bene per cose più complesse.
Te lo devo ripetere ancora?

Sei tu che continui a tirare fuori Revit. Io manco l'ho menzionato. La questione interessa anche a me e mi pare di capire dalla tua coda di paglia che la cosa non sia fattibile se non "programmando" con marionette. Grazie per l'info.
No, si può fare anche modellando nella maniera classica. Ma sai... ho la coda di paglia!
 

Tristan

Moderatore Civil 3D
Staff Forum
Professione: Application Engineer
Software: Autodesk Civil 3D, Revit e altre amenità
Regione: Trentino
È semplicistico perché, come ho già scritto, mi riferivo all'affermazione che marionette va bene per cose più complesse.
Mi fai vedere un esempio di un oggetto un po' più complesso? Non so...una finestra a due ante con scuri o una chaise longue...

No, si può fare anche modellando nella maniera classica.
Non è quello che hai fatto intendere qualche post addietro.
 

pla

Utente Standard
Professione: CAD manager
Software: Vectorworks
Regione: Italia
La finestra a due ante con scuri è facilmente inservibile tramite le funzioni di Vectorworks. La chaise longue la trovi nella librerie di simboli fornita con il programma e se vuoi la puoi liberamente modificare tramite le funzioni di modellazione. Visto che mi sembri difendere le famiglie di Revit, mi mostri come fare una chaise longue parametrica?
Ovviamente siamo finiti del tutto OT e non mi sembra che la dialettica abbia delle finalità di comprensione del prodotto.
 

Statistiche forum

Discussioni
56,403
Messaggi
481,032
Utenti registrati
97,888
Ultimo utente registrato
langella53

Staff online

Utenti online


Top