Offresi servizi di progettazione meccanica ed analisi FEM

biz

Utente Senior
Professione: Mechanical Project Designer & CAE Analyst
Software: Excel, GNU Octave, Solid Edge (2022), Creo Elements/Direct Modeling(18.1), Inventor(2023), SimLab(2021.1), Code Aster (2021), SolidWorks (2022), SolidWorks Simulation (2022)
Regione: Lombardia
Colleghi, sono ad informare che da poco ho aperto P.IVA ed offro servizi di progettazione meccanica ed analisi FEM. Stò inoltre per conseguire l'esame per l'iscrizione all'albo dei Periti Industriali.

Ho ripreso gli studi in ingegneria meccanica e conto, alla fine del percorso, di iscrivermi all'Ordine di modo da avere pieno controllo/potere nella redazione di relazioni di calcolo.
Ho svariati anni di esperienza nel ramo della progettazione meccanica e delle analisi agli elementi finiti.

Per saperne di più non esitate a contattarmi.

Il mio sito web: Nicola Bizioli CAE/CAD

La mia pagina aziendale LinkedIn: Nicola Bizioli CAE/CAD | LinkedIn
La mia pagina personale LinkedIn: www.linkedin.com/in/nicola-bizioli-6a1b6b219
 

ragnol

Utente attivo
Professione: geometra
Software: Cad, Dietrich's, Sema
Regione: Trentino
Ciao, senza nessuna polemica, nel caso tolgo il post

Da NON ingegnere (io), ho visto che nel sito parli di "soluzioni ingegneristiche" e mi chiedevo se l'hai impiegata a caso o se è frutto di attenta analisi per non incorrere in "millantato titolo".

Seconda cosa, il fatto che tu non sia ingegnere non ha alcun peso sul fatto che ti possano venire affidate analisi FEM? Intendo, hai ormai un insieme di clienti che ti conoscono per quello che sai fare e quindi prescindono dal "pezzo di carta"? Perché non ti proponi come disegnatore, anzi, quindi il dubbio mi è venuto subito.

E' pura curiosità, no malizia, non flame, no tutto.

Ps lenitivo: dalle risposte che dai nei vari 3D, a me (che NON sono ingegnere) sembri in effetti molto competente.

Ciao, Ragnol
 

biz

Utente Senior
Professione: Mechanical Project Designer & CAE Analyst
Software: Excel, GNU Octave, Solid Edge (2022), Creo Elements/Direct Modeling(18.1), Inventor(2023), SimLab(2021.1), Code Aster (2021), SolidWorks (2022), SolidWorks Simulation (2022)
Regione: Lombardia
Ciao, senza nessuna polemica, nel caso tolgo il post

Da NON ingegnere (io), ho visto che nel sito parli di "soluzioni ingegneristiche" e mi chiedevo se l'hai impiegata a caso o se è frutto di attenta analisi per non incorrere in "millantato titolo".

Seconda cosa, il fatto che tu non sia ingegnere non ha alcun peso sul fatto che ti possano venire affidate analisi FEM? Intendo, hai ormai un insieme di clienti che ti conoscono per quello che sai fare e quindi prescindono dal "pezzo di carta"? Perché non ti proponi come disegnatore, anzi, quindi il dubbio mi è venuto subito.

E' pura curiosità, no malizia, non flame, no tutto.

Ps lenitivo: dalle risposte che dai nei vari 3D, a me (che NON sono ingegnere) sembri in effetti molto competente.

Ciao, Ragnol
Sto studiando ingegneria e sono stato allevato da ingegneri.
Non mi preoccupa il fatto di chiamarle "soluzioni ingegneristiche" perchè quelle sono.
Non mi chiamo "disegnatore" perchè non sono disegnatore.
FEA tramite FEM lo uso e l'ho usato correntemente.
Non millanto nessun titolo. Non mi chiamo mai "Ing.".

Grazie per le tue osservazioni.
 

Statistiche forum

Discussioni
57,191
Messaggi
487,702
Utenti registrati
100,239
Ultimo utente registrato
elia..

Staff online

Utenti online


Top