Magari domanda stupida, ma che livello di dettaglio e precisione ti serve? E' solo qualcosa di estetico o vi e' di piu'?Se disegno l' o-ring con il profilo tramite ellisse, rendendo poi il componente flessibile nell'assieme, posso eventualmente deformarlo in una direzione andando ad agire su una delle due quote.
Se non è una cosa fuori dal mondo, c'è un modo per andare a modificare una quota e fare in maniera che Creo mi mantenga comunque costante l'area della sezione e che quindi vada a calcolarsi lui di quanto modificare la seconda lunghezza?
Se non è fattibile, come spiegato conviene modellare gli o-ring come una ellisse ed andare a rendere flessibili le due dimensioni, peccato però che si vada ad occhio.
Si è vero, ma quando sai che la cava è Ok, importa poco che aspetto assuma l'O-ring, diciamo che la riempie bene, per cui resta valido il tuo suggerimento delle due faccette piane. Inoltre a secondo del lato dove agisce la pressione l'O-ring si appoggerà sulla faccia opposta come suggerisce il calcolatore Trelleborg.ho dato un'occhiata al sito Sito Trelleborg Sito Trelleborg 2
interessante e ci sono parecchie informazioni.
consiglia le dimensioni delle sedi in funzione della pressione.
però non calcola la deformazione come chiesto da @Login