stefano.a89
Utente poco attivo
- Professione: studente
- Software: arc. desktop
- Regione: alto adige
salve a tutti,
perdonate se arrivo qui pretendendo pareri e richieste ma sono veramente in un mare di dubbi.
per farla breve, il mio studio si occupa tra le altre cose di modellazione 3d e stampa 3d.
quasi sempre me la cavo agevolmente con il buon sketchup, tuttavia di recente sto impazzendo, ho ricevuto alcuni incarichi in cui il committente voleva modellare il terreno in maniera più organica.
inutile dirvi che la gestione delle mesh con sketchup è una follia, mi son reso conto che osno mostruosamente limitato nella modellazione proprio dal software che va benissimo per i progetti "spigolosi" ma quando c'è qualcosa si fluente diventa veramente impossibile ottenere un buon risultato.
non solo, da qualche anno accompagnamo il rilievo topografico con fotogrammetria da drone, mi trovo quindi talvolta a dover disegnare terreni di cui ho anche dei dati molto solidi che tuttavia non posso utilizzare perchè sketchup non macina tutto quelle facce.
ho deciso quindi di investire un soldino per acquisto e formazione di un software "definitivo" che mi premetta una modellazione che possa uscire dagli schemi mantenendo comunque un intrinseco valore tecnico (talvolta "scolpisco" la mesh con meshmixer ma è un lavoro che si può fare solo ad occhio, senza un riscontro sulle quote che potrebbe essere disastroso in fase di stampa e verifica del plastico)
sono aperto quindi a consigli grazie!
perdonate se arrivo qui pretendendo pareri e richieste ma sono veramente in un mare di dubbi.
per farla breve, il mio studio si occupa tra le altre cose di modellazione 3d e stampa 3d.
quasi sempre me la cavo agevolmente con il buon sketchup, tuttavia di recente sto impazzendo, ho ricevuto alcuni incarichi in cui il committente voleva modellare il terreno in maniera più organica.
inutile dirvi che la gestione delle mesh con sketchup è una follia, mi son reso conto che osno mostruosamente limitato nella modellazione proprio dal software che va benissimo per i progetti "spigolosi" ma quando c'è qualcosa si fluente diventa veramente impossibile ottenere un buon risultato.
non solo, da qualche anno accompagnamo il rilievo topografico con fotogrammetria da drone, mi trovo quindi talvolta a dover disegnare terreni di cui ho anche dei dati molto solidi che tuttavia non posso utilizzare perchè sketchup non macina tutto quelle facce.
ho deciso quindi di investire un soldino per acquisto e formazione di un software "definitivo" che mi premetta una modellazione che possa uscire dagli schemi mantenendo comunque un intrinseco valore tecnico (talvolta "scolpisco" la mesh con meshmixer ma è un lavoro che si può fare solo ad occhio, senza un riscontro sulle quote che potrebbe essere disastroso in fase di stampa e verifica del plastico)
sono aperto quindi a consigli grazie!