MSC Patran-Nastran: Tecnica di Restart per analisi non lineare (SOL 400)

Luca96

Utente poco attivo
Professione: Student
Software: Patran-Nastran
Regione: Sicilia
Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria aerospaziale, per il lavoro di tesi che sto svolgendo, dovrei eseguire un'analisi di compressione statica su MSC Patran-Nastran.
Il modello in esame è un modello honeycomb nella quale sto utilizzando elementi 2D. A causa delle forti non linearità (grandi spostamenti, autocontatto della struttura) sto utilizzando una SOL 400 tramite MSC Patran-Nastran. So bene che probabilmente per tale tipologia di analisi non è il software più adatto ma è lo strumento che ho a disposizione. Ciò che mi interessava capire, se possibile, è sapere come utilizzare la tecnica di "restart" per raggiungere la convergenza. Ad esempio, nel caso in cui ad incrementi di carico maggiori l'analisi fallisse a causa delle strette tolleranze di convergenza, l'idea è quella di realizzare dei “restart” cosi da allargare progressivamente la soglia di convergenza ripartendo dal punto in cui l'analisi è fallita. So che per il “restart” devo far uso dei file file MASTER/DBALL ma non so come agire sul file bdf per eseguire il “restart” in questo caso specifico. Inoltre volevo un consiglio se inizialmente perturbare o meno la struttura con una deformata di ampiezza simile ad esempio al primo modo di instabilità previsto da un’analisi di buckling lineare, cosi da "aiutare" il solutore a raggiungere la convergenza.
Tale tipologia di analisi è nuova per me, sarei molto grato se qualcuno saprebbe descrivermi in generale il procedimento.
Vi ringrazio anticipatamente.
 

Statistiche forum

Discussioni
56,403
Messaggi
481,032
Utenti registrati
97,889
Ultimo utente registrato
Mohr

Utenti online


Top