movimentazione con vite

aleset

Utente Junior
Professione: progettista
Software: pro-e wf5; Inventor
Regione: emilia romagna
salve avrei un dubbio.
faccio una premessa. da quando ho iniziato a lavorare mi hanno sempre detto che per fare dei movimenti bisogna prendere una vite a profilo trapezoidale per il serraggio una vite normale.
in questi giorni sto rivedendo un progetto vecchio (di quelli su carta lucida disegnati a tecnigrafo).
ed ho visto che per la movimentazione di una piastra su carrelli c'è una semplice barra filettata con chiocciola in bronzo. da un mio punto di vista, supponendo un semplice movimento con chiocciola in bronzo. se confronto una M20 con una TR20 a pari passo dovrei avere una resistenza minore nel movimento con la trapezia. inoltre avrei anche una flessione minore della vite e mi sembra ma non sono sicuro anche una minore usura del profilo. tutti punti che andrebbero a vantaggio di quando vado a girare il volantino.
voi cosa ne pensate? quegli anni sono preso dello zuccone sulla base di un falso mito?
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
A parte che si capisce poco di quello che hai scritto. La punteggiatura è importante se fai periodi più lunghi di 5 parole e se stai facendo un discorso leggermente più articolato di un sms.
Se è in disegno vecchio sarà basato su tecnologie vecchie; negli anni '30 le viti a ricircolo di sfere, tanto per dire, neanche esistevano. I torni che erano già vecchi a metà degli anni '90 avevano madrevite trapezia e boccola in bronzo che ballavano e richiedevano un recupero dei giochi da mago Copperfield
 

aleset

Utente Junior
Professione: progettista
Software: pro-e wf5; Inventor
Regione: emilia romagna
chiedo scusa per la sintassi del mio post.
tralasciando il ricircolo di sfere.
quindi una movimentazioni si può fare indifferentemente sia con una barra filettata sia con una trapezia.
 

aleset

Utente Junior
Professione: progettista
Software: pro-e wf5; Inventor
Regione: emilia romagna
Si. ho visto le tavole, siccome ci sono diverse regolazioni sono tutte quotate con un filetto metrico. oltre a questo caso a dire il vero a me interesserebbe sapere la teoria che c'è dietro. ho cercato del materiale ma non ho trovato niente.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Il catalogo dei Martinetti della unimec ha qualche formula che forse ti può essere utile.
Anche viti trapezoidali Conti
 

rinato

Utente Standard
Professione: creo problemi
Software: visi
Regione: veneto
Si. ho visto le tavole, siccome ci sono diverse regolazioni sono tutte quotate con un filetto metrico. oltre a questo caso a dire il vero a me interesserebbe sapere la teoria che c'è dietro. ho cercato del materiale ma non ho trovato niente.

possimao supporre che fossero movimentazioni "in economia" o "una tantum", per cui non aveva senso ( basato sull' esperienza di quel progettista ) impiegare le più costose viti trapezie?
 

antonio_sc

Utente Junior
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: PTC Creo Parametric
Regione: Campania
Non credo ci sia da sorprendersi..ad esempio,oggi molte stampanti 3d home made utilizzano ancora quel sistema per movimentare l'asse verticale ,e funziona,quindi perché spendere di più per spingersi oltre un limite che non interessa? ( e solo un esempio)..ma stiamo parlando di stampanti 3d home made ;)
 
Ultima modifica:

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
vero anche quello che dice antonio_sc.
quindi la domanda da fare è a cosa serve questo meccanismo? un progettista dovrebbe sapere che senza questa informazione qualsiasi analisi, calcolo o ipotesi è valida e non valida allo stesso tempo
se deve spostare la tazza del caffé del capoufficio da un lato all'altro della scrivania allora una barra filettata va più che bene.
se movimenta un attrezzatura con precisione grossolana e senza sforzi assiali può andar bene.
se movimenta attrezzatura che necessità di precisione medio/alta probabilmente non va bene o comunque va analizzata con estrema cura.
se subisce sforzi assiali continui e/o interrotti oppure richiede elevata precisione sicuramente non va bene.
 

bip

Utente Junior
Professione: faccio funzionare le cose
Software: un grosso martello
Regione: un po' tutto il mondo
Aggiungo che una filettatura standard permette di utilizzare pezzi standard, non solo più economici, ma anche più facili da reperire, con un pezzo di bronzo, un maschio e un pezzo di barra filettata che recuperi ovunque puoi riparare la macchina.
Troppi progettisti non pensano a chi le macchine deve manutentarle e ripararle, in alcune applicazioni è inutile avere componenti iperperfette che però non si possono riparare o i ricambi sono troppo problematici da reperire.

Se non serve qualcosa di eccessivamente preciso, tienilo semplice e vedrai che costa meno, probabilmente si romperà meno, ma soprattutto ripararlo sarà più facile e meno costoso.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Confermo che si possono fare viti di manovra sia trapezie che metriche a passo grosso. Viti in acciaio c45 e chiocciole in bronzo, ottone, nylon.
Ci sono degli assi per ravviva mola per macchine di rettifica molle a compressione che son fatte con viti metriche a passo grosso.
Sfatiamo il mito che non può essere vite di manovra.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
La vite trapezia é più morbida di una metrica ma ha radialmente più gioco.
 

aleset

Utente Junior
Professione: progettista
Software: pro-e wf5; Inventor
Regione: emilia romagna
mi è chiaro. ero convinto che le manovre potevano essere fatte solo con vite trapezia, banalmente, perchè mi avevano sempre detto chi si fa così e non mi ero mai chiesto il motivo.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Di norma e per antica definizione, si definisce vite si manovra una vite robusta, particolare ecc.
Le viti metriche sono state sempre considerate solo per imbullonare, perché non sono precise, perché hanno il profilo a punta a 60° e quindi se ci sbatti si improntano ecc ecc.
Però si possono fare viti di registro di carri e assi usando addirittura passi fini e combinati tra sx e dx. Si fanno assi di movimentazione purché adeguatamente protetti.
Poi se usi viti grosse tipo da 40 in su é chiaro che si é predisposti a fare viti trapezie.
Si possono fare anche M 200x3 come viti di manovra...io le uso nitrurate fatte a disegno....
 

Statistiche forum

Discussioni
58,594
Messaggi
499,656
Utenti registrati
104,351
Ultimo utente registrato
serena.zu

Utenti online

Nessun utente è online al momento.

Top