aleset
Utente Junior
- Professione: progettista
- Software: pro-e wf5; Inventor
- Regione: emilia romagna
salve avrei un dubbio.
faccio una premessa. da quando ho iniziato a lavorare mi hanno sempre detto che per fare dei movimenti bisogna prendere una vite a profilo trapezoidale per il serraggio una vite normale.
in questi giorni sto rivedendo un progetto vecchio (di quelli su carta lucida disegnati a tecnigrafo).
ed ho visto che per la movimentazione di una piastra su carrelli c'è una semplice barra filettata con chiocciola in bronzo. da un mio punto di vista, supponendo un semplice movimento con chiocciola in bronzo. se confronto una M20 con una TR20 a pari passo dovrei avere una resistenza minore nel movimento con la trapezia. inoltre avrei anche una flessione minore della vite e mi sembra ma non sono sicuro anche una minore usura del profilo. tutti punti che andrebbero a vantaggio di quando vado a girare il volantino.
voi cosa ne pensate? quegli anni sono preso dello zuccone sulla base di un falso mito?
faccio una premessa. da quando ho iniziato a lavorare mi hanno sempre detto che per fare dei movimenti bisogna prendere una vite a profilo trapezoidale per il serraggio una vite normale.
in questi giorni sto rivedendo un progetto vecchio (di quelli su carta lucida disegnati a tecnigrafo).
ed ho visto che per la movimentazione di una piastra su carrelli c'è una semplice barra filettata con chiocciola in bronzo. da un mio punto di vista, supponendo un semplice movimento con chiocciola in bronzo. se confronto una M20 con una TR20 a pari passo dovrei avere una resistenza minore nel movimento con la trapezia. inoltre avrei anche una flessione minore della vite e mi sembra ma non sono sicuro anche una minore usura del profilo. tutti punti che andrebbero a vantaggio di quando vado a girare il volantino.
voi cosa ne pensate? quegli anni sono preso dello zuccone sulla base di un falso mito?