Enrico Povolo
Utente poco attivo
- Professione: Tecnico Grafico Programmatore
- Software: Fusion 360
- Regione: Veneto
Buon pomeriggio a tutti,
mi presento sono un ragazzo di 22 anni diplomato in elettronica. Ho iniziato a seguire questa community circa un anno fà, quando ho intrapreso questo progetto e devo dire che è stata di grande aiuto. Come vi dicevo la meccanica non è il mio pane, spero quindi possiate perdonare i miei errori. Qualcosa me lo sono studiato in autonomia prima di procedere in questo senso però mi sono reso conto che più mi addentravo più scoprivo di quanto realmente poco conosco.
Questo non mi spaventa, però riconosco di aver intrapreso una strada non poco difficile per la mia preparazione. Oramai ci sono dentro e devo portare a termine il lavoro, da solo o con l'aiuto di qualcuno.

Lavoro nel settore dell’irrigazione e come accessorio ai nostri dispositivi forniamo anche dei servo-comandi con elettronica a bordo per la movimentazione di valvole a sfera/farfalla. Questo prodotto ha sempre avuto un costo di produzione troppo elevato e quindi un anno fà mi sono cimentato nel rivederlo. Da allora ho realizzato due versioni: la prima con scatola in plastica, motorino con vite senza fine e qualche ingranaggio ad assi paralleli; un fallimento. La seconda, per rimediare in corsa d’opera, con scatola ricavata dal pieno di alluminio con costi nuovamente non sostenibili. Ora ho optato per una riduzione epicicloidale: motorino con ingranaggio a denti dritti e qualche stadio di planetari.
POTENZA DI USCITA
Prendiamo in considerazione un produttore di valvole italiano “OMAL”, loro consigliano:
(Per albero e flangia delle valvole fare riferimento allo standard ISO5211 in allegato)
POTENZA IN INGRESSO
Ho scelto un motorino BLDC con queste specifiche:
Albero di uscita personalizzato con ingranaggio a denti dritti z15 m0.75 b5 (SUN).

RIDUZIONE per modello da 50Nm
3 stadi identici, impilati e realizzati in sinterizzato
( Materiale FC-0205-80HT ):
nr. 1 RING: z105 m0.75 b8
nr. 3 PLANET: z45 m0.75 b4.5
nr. 1 SUN: z15 m0.75 b5
Totale riduzione: ( 105/15 + 1 )^3 = 512
I SUN successivi al primo stadio sono incorporati al porta-pianeti dove saranno incastonate tre spine di diametro 5mm H7. Lo spessore del porta-pianeti è di 3mm. Sarà presente anche un “rondellone” in acciaio da 0.5mm per separare gli stadi.

RIDUZIONE per modello da 200Nm
In aggiunta ai precedenti 3 stadi
nr. 1 RING: z105 m0.75 b8 (il medesimo)
nr. 5 PLANET: z35 m0.75 b7.5
nr. 1 SUN: z35 m0.75 b8
Totale riduzione: (( 105/15 + 1 )^3 ) * ( 105/35 + 1 ) = 2048
Nel porta-pianeti saranno incastonate cinque spine di diametro 5mm H7. Lo spessore del porta-pianeti è di 4mm.
1- Non ho previsto alcun tipo di cuscinetto per abbattere al massimo i costi, solo lubrificazione ( consigli? ).
2- Non sono sicuro del dimensionamento, ho fatto un po' di calcoli ma molto blandi. C’erano troppi coefficienti, a me incomprensibili, da tenere in considerazione e ad un certo punto gli ho abbandonati.
3- Non so che tolleranze inserire e dove inserirle (presumo sia meglio lavorare sui pianeti).
Mi piacerebbe avere un qualsiasi vostro tipo di riscontro. Sarò subito presente a rispondere a qualsiasi vostra domanda di chiarimento, immagino di avere tralasciato molti dettagli.
Vi prego di non rimandarmi ad altri calcoli perché non avrei la preparazione per affrontarli ma soprattutto il tempo. Questa settimana devo assolutamente spedire i disegni per far realizzare gli stampi per plastica e sinterizzati.
Grazie,
Enrico Povolo
mi presento sono un ragazzo di 22 anni diplomato in elettronica. Ho iniziato a seguire questa community circa un anno fà, quando ho intrapreso questo progetto e devo dire che è stata di grande aiuto. Come vi dicevo la meccanica non è il mio pane, spero quindi possiate perdonare i miei errori. Qualcosa me lo sono studiato in autonomia prima di procedere in questo senso però mi sono reso conto che più mi addentravo più scoprivo di quanto realmente poco conosco.
Questo non mi spaventa, però riconosco di aver intrapreso una strada non poco difficile per la mia preparazione. Oramai ci sono dentro e devo portare a termine il lavoro, da solo o con l'aiuto di qualcuno.

Lavoro nel settore dell’irrigazione e come accessorio ai nostri dispositivi forniamo anche dei servo-comandi con elettronica a bordo per la movimentazione di valvole a sfera/farfalla. Questo prodotto ha sempre avuto un costo di produzione troppo elevato e quindi un anno fà mi sono cimentato nel rivederlo. Da allora ho realizzato due versioni: la prima con scatola in plastica, motorino con vite senza fine e qualche ingranaggio ad assi paralleli; un fallimento. La seconda, per rimediare in corsa d’opera, con scatola ricavata dal pieno di alluminio con costi nuovamente non sostenibili. Ora ho optato per una riduzione epicicloidale: motorino con ingranaggio a denti dritti e qualche stadio di planetari.
POTENZA DI USCITA
Prendiamo in considerazione un produttore di valvole italiano “OMAL”, loro consigliano:
- 50 Nm per valvole a sfera fino a 2” e farfalla fino a 3”
- 100 Nm per valvole a farfalla 4” e 5”
- 200 Nm per valvole a sfera 2”1/2 e 3”
(Per albero e flangia delle valvole fare riferimento allo standard ISO5211 in allegato)
POTENZA IN INGRESSO
Ho scelto un motorino BLDC con queste specifiche:
- In massima efficienza produce circa 90 Nmm a 4000 Rpm
- Alla massima potenza produce circa 360 Nmm a 2000 Rpm
Albero di uscita personalizzato con ingranaggio a denti dritti z15 m0.75 b5 (SUN).

RIDUZIONE per modello da 50Nm
3 stadi identici, impilati e realizzati in sinterizzato
( Materiale FC-0205-80HT ):
nr. 1 RING: z105 m0.75 b8
nr. 3 PLANET: z45 m0.75 b4.5
nr. 1 SUN: z15 m0.75 b5
Totale riduzione: ( 105/15 + 1 )^3 = 512
I SUN successivi al primo stadio sono incorporati al porta-pianeti dove saranno incastonate tre spine di diametro 5mm H7. Lo spessore del porta-pianeti è di 3mm. Sarà presente anche un “rondellone” in acciaio da 0.5mm per separare gli stadi.

RIDUZIONE per modello da 200Nm

In aggiunta ai precedenti 3 stadi
nr. 1 RING: z105 m0.75 b8 (il medesimo)
nr. 5 PLANET: z35 m0.75 b7.5
nr. 1 SUN: z35 m0.75 b8
Totale riduzione: (( 105/15 + 1 )^3 ) * ( 105/35 + 1 ) = 2048
Nel porta-pianeti saranno incastonate cinque spine di diametro 5mm H7. Lo spessore del porta-pianeti è di 4mm.
1- Non ho previsto alcun tipo di cuscinetto per abbattere al massimo i costi, solo lubrificazione ( consigli? ).
2- Non sono sicuro del dimensionamento, ho fatto un po' di calcoli ma molto blandi. C’erano troppi coefficienti, a me incomprensibili, da tenere in considerazione e ad un certo punto gli ho abbandonati.
3- Non so che tolleranze inserire e dove inserirle (presumo sia meglio lavorare sui pianeti).
Mi piacerebbe avere un qualsiasi vostro tipo di riscontro. Sarò subito presente a rispondere a qualsiasi vostra domanda di chiarimento, immagino di avere tralasciato molti dettagli.
Vi prego di non rimandarmi ad altri calcoli perché non avrei la preparazione per affrontarli ma soprattutto il tempo. Questa settimana devo assolutamente spedire i disegni per far realizzare gli stampi per plastica e sinterizzati.
Grazie,
Enrico Povolo