Momento ridotto alla manovella

Simone Besana

Utente poco attivo
Professione: studente
Software: autodesk inventor
Regione: MI
Ciao a tutti, sto preparando la tesi con autodesk inventor. So che inventor fornisce, nella scheda iproperties->fisiche, i momenti d'inerzia baricentrico, globale e principale. Principale credo sia quello dove nella matrice ho solo la diagonale, baricentrico immagino sia la matrice d'inerzia calcolata nel baricentro e globale non la capisco. Inoltre il vero grosso problema che riscontro è capire se inventor mi dà la possibilità di farmi calcolare da lui il momento d'inerzia ridotto all'albero di manovella (è un semplice manovellismo centrato il mio) oppure se devo calcolarmelo io a mano. Ciò perchè mi serve per dimensionare il motore per azionarlo. Grazie in anticipo a tutti coloro che mi risponderranno
Simone Besana
 

Stan9411

Utente Junior
Professione: System Engineer
Software: PTC Creo parametric, Matlab
Regione: Lombardia
Non conosco inventor.... ma per curiosità come fai a ridurre il momento di inerzia per esempio della biella all'albero di manovella ? Il legame cinematico non è lineare e non è costante perché appunto dipende dal l'angolo che assume la manovella. A me avevano insegnato che si fa la chiusura cinematica, si ottiene, per esempio, l'accelerazione angolare della tua biella ( che dipenderà dal moto della manovella) lo moltiplichi per il momento di inerzia baricentrico della tua biella e quella è l'inerzia generata dalla tua biella.. non so se non ricordo qualcosa..
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Io ho provato con solidworks a fare lavori analoghi e chiaramente il momento di inerzia che calcola il programma sarà tipo sinusoidale perché le masse si compongono al moto che non é lineare ma sinusoidale.
É anche vero che spesso per semplicità si calcola un momento di inerzia equivalente e lo si moltiplica per l'accelerazione massima al fine di determinare la coppia massima del motore, anche se questo é solo una approssimazione del sistema reale.
 

Stan9411

Utente Junior
Professione: System Engineer
Software: PTC Creo parametric, Matlab
Regione: Lombardia
Sostanzialmente allora stiamo dicendo la stessa cosa. Nel mio caso l'accellerazione è tipo sinusoidale e il momento di inerzia costante baricentrico, l'altro caso (che non ho mai usato e non saprei usare) avrà un momento di inerzia che varia e considera l'accellerazione costante.. è la stessa cosa da due prospettive diverse. Ma a me un momento di inerzia con andamento sinusoidale non viene naturale pensarlo. Il momento di inerzia è una proprietà del corpo, la sua cinematica invece cambia in funzione dell'angolo di manovella.
 

Simone Besana

Utente poco attivo
Professione: studente
Software: autodesk inventor
Regione: MI
Intanto ringrazio entrambi per le risposte. Faccio mea culpa dicendo che non ricordo come si calcola a mano il momento d'inerzia ridotto (motivo per cui sto cercando anche questa cosa su internet senza trovarla). Intanto posso dire che i momenti d'inerzia fatti calcolare con inventor sono costanti. Questa cosa mi torna poichè dovrebbe dipendere solo dalla geometria del sistema.
 

paulpaul

Utente Standard
Professione: Macchinista
Software: Solid Edge, Autocad, Matlab
Regione: Parma
Ciao a tutti, sto preparando la tesi con autodesk inventor. So che inventor fornisce, nella scheda iproperties->fisiche, i momenti d'inerzia baricentrico, globale e principale. Principale credo sia quello dove nella matrice ho solo la diagonale, baricentrico immagino sia la matrice d'inerzia calcolata nel baricentro e globale non la capisco. Inoltre il vero grosso problema che riscontro è capire se inventor mi dà la possibilità di farmi calcolare da lui il momento d'inerzia ridotto all'albero di manovella (è un semplice manovellismo centrato il mio) oppure se devo calcolarmelo io a mano. Ciò perchè mi serve per dimensionare il motore per azionarlo. Grazie in anticipo a tutti coloro che mi risponderranno
Simone Besana

Non conosco inventor, ma normalmente per calcolare il momento d'inerzia equivalente di un manovellismo si parte da considerazioni energetiche (le trovi in un qualunque testo di meccanica applicata). Il cad è utile per determinare momento d'inerzia e baricentro della biella, in modo tale che tu possa ricondurre quest'ultima ad un sistema equivalente costituito da due masse (una alterna e una rotante) e da un momento d'inerzia fittizio, sempre secondo le regole della geometria delle masse (anche queste le trovi scritte in qualunque testo di meccanica). E' ovviamente utile anche per determinare il momento d'inerzia di tutte le masse rotanti pure (albero, volano, ecc.). Questi contributi, insieme a quelli delle masse alterne pure (spinotto, pistone, testa a croce, ecc.) entrano nel suddetto momento d'inerzia equivalente: si tratta ovviamente di una grandezza non costante, che ti serve soprattutto per la verifica del grado di irregolarità e quindi del volano, oltre che per i calcoli allo spunto.
Io di solito faccio questi conti in excel, parametrizzando le variabili sopra.
 

Simone Besana

Utente poco attivo
Professione: studente
Software: autodesk inventor
Regione: MI
Provo a fare una domanda più precisa. Ho visto che posso farmi calcolare da inventor i momenti d'inerzia globale, baricentrico e principale. La mia tesi riguarda, detto in bruttissimo modo, "cosa si può e cosa non si può fare con inventor", ovviamente applicato in ambito meccanico. Per il momento abbiamo deciso di cominciare con un manovellismo perchè non ho grandissima dimestichezza ma conosco solo le basi così da semplificare le cose. Per il momento dovrei verificare se sia possibile far calcolare a inventor il momento ridotto alla manovella, la coppia motrice e le reazioni vincolari alle cerniere. Il tutto in due casi: velocità della manovella costante (condizione di motore a regime) e nel caso di velocità variabile (motore che parte da fermo, arriva a regime, funzionamento a regime e poi decelerazione fino a fermarsi). Sto ancora ragionando sul discorso della velocità costante ma mi sono perso nel verificare se ci sia un modo per fargli calcolare il momento riportato e la coppia motrice necessaria. Per le reazioni vincolari da quello che ho visto dovrebbe riuscire a calcolarmele lui. Scusate per il disturbo
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Fatto sta che nei biella manovella tutti i pezzi hanno massa costante ma centri di rotazione di massa non tutti geometrici. Tant'è che J=m•dist² ma se é vero che la massa non é variabile, la distanza dal centro di rotazione non é la stessa. La biella ha il suo baricentro che gironzola a distanza diversa rispetto al centro della manovella.....ergo, il momento di inerzia non é costante.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Secondo me inventor come solidworld calcolano un po' tutto anche se secondo me diventa complesso perché prima devi fare una analisi dinamica compresa cinematica per poi applicare un fem statici o dinamico e determinare delle reazioni o sforzi.
Solitamente la Systema ha una serie di esempi di applicazioni e cose che si possono fare e il biella/manovella é uno degli schemi che hanno sempre usato per fare i tutorial in giro nelle aziende.
 

Simone Besana

Utente poco attivo
Professione: studente
Software: autodesk inventor
Regione: MI
scusami, cercando in tutto inventor l'avevo trovata ma ora non la trovo più, mi puoi suggerire come raggiungere quella cartella systema per favore
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Non é una cartella ma una azienda di rivendita di inventor
 

Statistiche forum

Discussioni
58,632
Messaggi
499,983
Utenti registrati
104,425
Ultimo utente registrato
Robert25

Utenti online

Top