MODELLO IGES IMPORTATO

DANI-3D

Utente Senior
Professione: PROGETTISTA MECCANICO
Software: CREO 7 - PRO-E WF5
Regione: TOSCANA
Ciao ciao a tutti.
Ho un problema con un modello importato da un file iges, un riduttore.
Nella visualizzazione ombreggiata tutto bene, ma quando abilito il metodo no nascosto o wireframe ci sono molte linee viola che falsano tutte le viste, vedi immagini allegate. Il fastidio è molto accentuato nelle sezioni e nelle messe in tavola.
Vi è mai successo ? Vi viene in mente una soluzione ? Ho provato a lavorarci un po ... ma senza risultati.
Ringrazio in anticipo chi mi dedicherà un po del suo tempo.
 

Allegati

  • immagine2.jpg
    immagine2.jpg
    143.6 KB · Views : 10
  • immagine1.jpg
    immagine1.jpg
    51.2 KB · Views : 9

mamobono

Utente Standard
Professione: resp.uff.tec.
Software: proeWF4+Intralink3.4
Regione: monte Rosa
succede spesso
un componente dell'assieme nella conversione perde qualche riferimento e si apre
io risolvo recuperando il file come assieme ed intevengo sulla parte aperta risolidificandola
poi se ti serve il pezzo tutto intero senza le sue parti lo esporto in stp e riapro come prt

ciao
 

DANI-3D

Utente Senior
Professione: PROGETTISTA MECCANICO
Software: CREO 7 - PRO-E WF5
Regione: TOSCANA
succede spesso
un componente dell'assieme nella conversione perde qualche riferimento e si apre
io risolvo recuperando il file come assieme ed intevengo sulla parte aperta risolidificandola
poi se ti serve il pezzo tutto intero senza le sue parti lo esporto in stp e riapro come prt

ciao

Ho seguito il tuo metodo, ma la solidificazione fallisce, dandomi questo messaggio:
AVVERTENZA: È stato trovato uno spigolo unilaterale in SOLIDIFICA_1.
Ti dice niente ?
 

mamobono

Utente Standard
Professione: resp.uff.tec.
Software: proeWF4+Intralink3.4
Regione: monte Rosa
il messaggio non mi dice niente ma non mi ricordo tutto
Quando vedo linee rosa mi metto il cuore in pace e inizio ad aprire il Doctor.


Hai provato a fargli fare la correzione automatica delle superfici ? se sei fortunato magari risolve già così.
altrimenti io vado sempre nel data doctor a trovare la superfice aperta e a ricrearla cancellando magari quelle degenerate che rimangono in giro
poi combini le superfici , le comprimi salvi ed esci ( questo se fai tutto dal doctor )
poi solidifichi

altrimenti puoi eliminare le sup degenerate , chiudi il doctor e completi il tutto con le solite funzioni e poi solidifichi
 

mamobono

Utente Standard
Professione: resp.uff.tec.
Software: proeWF4+Intralink3.4
Regione: monte Rosa
devi usare import data doctor , c'è un tutorial nell'help fatto abbastanza bene
sarebbe lungo da spiegare

se vuoi allega il file della parte , che vedo se ci riesco
non assicuro nulla
 
Ultima modifica:

html26

Utente Junior
Professione: Math
Software: CREO
Regione: MARIBOR
puoi provare per prima importare l'IGERS con maschera impostando varie precisioni. tale volta si risolve cosi.
altrimenti l'uso d'import data doctor è indispensabile.
questo strumento non si impara con un tutorial.
se devi lavorare in situazioni del genere in maniera frequente durante il mese, vale lapena avere un corso import data doctor, invece se un paio di volte all'anno, puoi provare a postare il file qui e c i guardiamo.
 

DANI-3D

Utente Senior
Professione: PROGETTISTA MECCANICO
Software: CREO 7 - PRO-E WF5
Regione: TOSCANA
Fortunatamente non mi capitano spesso files con questo tipo di problemi, allego il file incriminato, e nel frattempo cerco di fare amicizia con import data doctor.
 

Allegati

  • c310113_dynabox_35_xx_p_h1_bm.prt.zip
    4.9 MB · Views : 7

mamobono

Utente Standard
Professione: resp.uff.tec.
Software: proeWF4+Intralink3.4
Regione: monte Rosa
si giusto la prima cosa da fare è guardare la precisione assoluta e relativa del file che ti hanno mandato

riportale ai tuoi valori standard

mi spiace ma ho wf4 e non lo apro

se non è troppo grande allega il file di partenza
 
Ultima modifica:

DANI-3D

Utente Senior
Professione: PROGETTISTA MECCANICO
Software: CREO 7 - PRO-E WF5
Regione: TOSCANA
Ho provato a variare la precisione, ma non è cambiato molto.
Allego il file iges del riduttore
 

Allegati

  • c310113_dynabox_35_xx_p_h1_bm.zip
    1.8 MB · Views : 6

mamobono

Utente Standard
Professione: resp.uff.tec.
Software: proeWF4+Intralink3.4
Regione: monte Rosa
il problema è che il file è na porcata
ci sono dentro tutti i pezzi
come puoi vedere dal pdf
ti ho fatto il corpo , se hai tempo posso farti il resto

sono stato anticipato ..meglio per te
 

Allegati

  • _dd.zip
    600.4 KB · Views : 5

mamobono

Utente Standard
Professione: resp.uff.tec.
Software: proeWF4+Intralink3.4
Regione: monte Rosa
il corpo in superfice è a posto , quando solidifico crea un problema
ora non ho tempo , basta che fai tu una estrusione e metti a posto , tanto ti serve solo il dimensionale

ti ho mandato un stp perchè asm non lo carica perchè è troppo grande
se ti serve però domani troviamo il modo

ciao
 

Allegati

  • dd_asm.zip
    539.3 KB · Views : 4

320i S

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: Catia V6, Creo 3.0, Pro-e (serie Wildfire 3÷5), Solidworks 2016 - 2018
Regione: Friuli Venezia Giulia
Il viola in pro-e / creo, sono le superfici non chiuse.
Vuol dire che l' IGES (che non purtroppo soffre spesso di questo problema) può avere uno di questi problemi:
-tangenze o continuità tra le superfici non rispettate
-superfici mancanti (anche piccole)
-domini di superfici intersecanti che creano errori nel calcolo dei volumi.
Il solidifica risolve forse 2 casi su 100 (bisogna essere molto fortunati, il cambio di precisione un po' di più, ma anche qui la fortuna deve farsi in 4.
 

320i S

Utente Standard
Professione: Progettista
Software: Catia V6, Creo 3.0, Pro-e (serie Wildfire 3÷5), Solidworks 2016 - 2018
Regione: Friuli Venezia Giulia
il problema è che il file è na porcata
ci sono dentro tutti i pezzi
come puoi vedere dal pdf
ti ho fatto il corpo , se hai tempo posso farti il resto

sono stato anticipato ..meglio per te

Hai i domini separati, quindi sarebbe già facilitata la cosa, non è un problema per il programma, ma esige che i domini siano tutti chiusi.
Purtroppo con la wildfire non ricordo i comandi, ma con la creo:
-capire se ogni dominio di superfici è un componente completo (può darsi che bisogni portare le superfici di uno o più domini in uno unico per ottenere un componente completo)
-spegnere gli altri domini ed attivare il dominio su cui si vuole lavorare
-trovare le problematiche del singolo dominio e risolverle (magari le superfici extra dominio sono le superfici mancanti degli altri
-quando si passa da viola chiaro a viola scuro, il dominio ha le superfici chiuse
-selezionare l'opzione "solidifica" all' interno della modalità risoluzione
-uscendo, i domini chiusi, diventeranno solidi.
 

Statistiche forum

Discussioni
58,632
Messaggi
499,982
Utenti registrati
104,425
Ultimo utente registrato
Robert25

Utenti online

Top