modellazione terreno per scavi e creazione di argini

gi416384

Utente Junior
Professione: Ingegnere
Software: Autocad
Regione: Veneto
ciao,
devo creare una cassa di espansione cioè un bacino idrico partendo da un terreno naturale del quale ho un rilievo topografico. Devo quindi fare degli sterri secondo una certa geometria e poi creare l'argine del bacino che deve sottostare a certi vincoli che riporto nello schizzo allegato.
In particolare si vede che la linea rossa è il terreno esistente. Il punto A è il primo vincolo e costituisce la proiezione sulla sezione disegnata del perimetro dell'intero rilevato arginale. Tale perimetro ovviamente ha quota Z variabile in quanto il terreno non è piano. Gli altri vincoli sono le pendenze sia dell'argine, che dello scavo di sbancamento e la quota di sommità dell'argine, che è fissa.

Esiste una funzione che mi permetta agevolmente e velocemente di impostare il tutto in modo da ottenere i valori dei volumi di scavo e di riempimento?



Cattura.JPG
 

Tristan

Moderatore Civil 3D
Staff Forum
Professione: Application Engineer
Software: Autodesk Civil 3D, Revit e altre amenità
Regione: Trentino
Esiste una funzione che mi permetta agevolmente e velocemente di impostare il tutto in modo da ottenere i valori dei volumi di scavo e di riempimento?

Magari se specifichi con quale software...!
Ti anticipo che se speri di fare una cosa del genere con AutoCAD, sogni. Già con Civil3D si potrebbe provare capendo meglio i vincoli imposti
 

gi416384

Utente Junior
Professione: Ingegnere
Software: Autocad
Regione: Veneto
Se possibile con Revit perchè voglio usare un programma BIM. So che c'è un'estensione di Revit che si chiama "Site Designer" ma non trovo sufficienti info su come usarla per i miei scopi.
 

gi416384

Utente Junior
Professione: Ingegnere
Software: Autocad
Regione: Veneto
...perché per legge nel 2019 tutti gli studi di ingegneria dovranno lavorare in BIM

cit.: Decreto n. 560/2017, cosiddetto Decreto BIM. Con l’entrata in vigore del decreto, infatti, scatterà dal 2019 l’obbligo per le stazioni appaltanti di prevedere l’utilizzo del Building Information Modeling per tutti i lavori di importo superiore a cento milioni. Progressivamente poi, fino al 2025, l’obbligo verrà esteso agli appalti di scaglioni di importo inferiori fino a introdurre tale modalità in tutto il sistema dei lavori pubblici.
 

Tristan

Moderatore Civil 3D
Staff Forum
Professione: Application Engineer
Software: Autodesk Civil 3D, Revit e altre amenità
Regione: Trentino
...perché per legge nel 2019 tutti gli studi di ingegneria dovranno lavorare in BIM.

Ok, per opere pubbliche di importo superiore ai cento milioni di euro, ma non mi sembra questo il caso. Ma sai cosa significa "lavorare in BIM"? Perchè se pensi che progettare con Revit sia l'equivalente di "lavorare in BIM" non hai le idee molto chiare.
Comunque non voglio farti perdere tempo. Vuoi farlo con Revit? Meglio che cominci a studiarti Dynamo e Python
 

gi416384

Utente Junior
Professione: Ingegnere
Software: Autocad
Regione: Veneto
A me serve calcolare volumi di scavo e rinterro di quegli argini e siccome tali argini seguono la conformazione del terreno esistente, hanno sezioni non uniformi ma variabili; mi serve pertanto un BIM o qualcosa di analogo che mi consenta di disegnare e di avere in output anche il valore di tali volumi.
Ok dove trovo i link giusti per quei programmi che hai indicato?
 

Tristan

Moderatore Civil 3D
Staff Forum
Professione: Application Engineer
Software: Autodesk Civil 3D, Revit e altre amenità
Regione: Trentino

gi416384

Utente Junior
Professione: Ingegnere
Software: Autocad
Regione: Veneto
Grazie per i links ma se io ho le idee confuse su cosa sia il BIM, tu hai le idee molto più confuse di quello che sto cercando, ma vabbè
 

Tristan

Moderatore Civil 3D
Staff Forum
Professione: Application Engineer
Software: Autodesk Civil 3D, Revit e altre amenità
Regione: Trentino
tu hai le idee molto più confuse di quello che sto cercando

Quello che serve a te Civil3D lo fa mentre Revit no, a meno che non lo "programmi" tramite Dynamo e Python...fidati, dato che ci lavoro con l'uno e con l'altro, oltre tenere corsi.
Poi fai come ti pare, a me non me ne viene in tasca nulla a raccontarti storie
 

gi416384

Utente Junior
Professione: Ingegnere
Software: Autocad
Regione: Veneto
Civil 3D lo usiamo già in ufficio e con esso modelliamo il terreno per creare sterri e rinterri di argini. Ma i VALORI IN METRI CUBI dei volumi di tali movimenti terra non sappiamo come estrapolarli con precisione visto che ci sono diversi strati interni di diverso materiale. Se tu hai qualche indicazione, ben venga.
Revit ha un plugin che si chiama Site Designer che si occupa di modellazione del terreno ma l'ho scoperto solo oggi e devo sbatterci la testa per capirne il funzionamento. Lo conosci? Hai indicazioni a riguardo?
 

Tristan

Moderatore Civil 3D
Staff Forum
Professione: Application Engineer
Software: Autodesk Civil 3D, Revit e altre amenità
Regione: Trentino
Civil 3D lo usiamo già in ufficio e con esso modelliamo il terreno per creare sterri e rinterri di argini. Ma i VALORI IN METRI CUBI dei volumi di tali movimenti terra non sappiamo come estrapolarli con precisione visto che ci sono diversi strati interni di diverso materiale. Se tu hai qualche indicazione, ben venga.
Tempo fa scrissi questo post...c'era un baco piuttosto fastidioso ma magari ora l'hanno risolto
http://ctrl-alt-cad.blogspot.it/2015/01/problemi-nel-calcolo-dei-volumi-con.html

Revit ha un plugin che si chiama Site Designer che si occupa di modellazione del terreno ma l'ho scoperto solo oggi e devo sbatterci la testa per capirne il funzionamento. Lo conosci? Hai indicazioni a riguardo?
Non perderci il sonno; non vi risolve il problema e anzi ve ne genera di nuovi dato che è pieno di bachi
 

gi416384

Utente Junior
Professione: Ingegnere
Software: Autocad
Regione: Veneto
Grazie, questo mi sembra davvero interessante come programma. Premesso che io non ho mai utilizzato Allplan, sono andato nella pagina del programma, ma non capisco quale versione farebbe al caso mio, visto che userei Allplan solamente per modellare terreni topografici per effettuare scavi e rinterri per creazione di argini. Mi puoi aiutare?
La versione in italiano di Baugrube dove si andrà a scovare a marzo?
 

Monte Baldo

Utente Junior
Software: Allplan
Regione: Napoli
Allplan ha decine di configurazioni che vengono attivate mediante codice (non plug-in oppure software aggiuntivi). Il prodotto è uno (è il codice che abilita la visualizzazione o meno di una parte del programma). Io ad esempio uso prevalentemente la configurazione per le infrastrutture in c.a. (Allplan Engineering). Poi esiste ad esempio una configurazione con la sola modellazione solida Prasolid (quella di Rhino x intenderci), quella specifica per gli architetti, quella per i disegnatori (solo 2D), configurazioni combinate (2D+3D+Architettura, Territorio, rendering, ecc.).
Il mio referente commerciale mi ha detto che il Baugrube (movimenti terra) verrà distribuito direttamente da Allplan Italia S.r.l.. Occupandomi di ponti e gallerie, non vedo l'ora di poterlo usare pure io a marzo.... Non sono un venditore, quindi ti conviene visitare la loro pagina (allplan.com) oppure contattarli.
 

Statistiche forum

Discussioni
58,632
Messaggi
499,983
Utenti registrati
104,425
Ultimo utente registrato
Robert25

Utenti online

Top