drpulsae
Utente Junior
- Professione: Ingegnere Aerospaziale
- Software: catiav5r18 Patran 2012
- Regione: campania
Salve a tutti.
Desidero sottoporre alla platea di utenti di Patran presenti sul forum la soluzione da me adottata per un problema che mi sono trovato ad affrontare: la verifica dello stato tensionale di una ruota in acciaio costituita da un anello esterno, calettato a caldo (shrink fitted) sul centro ruota. Il centro ruota presenta dei fori simmetrici rispetto all'asse della ruota ed io ho necessità, applicando dei carichi concentrati sull'anello esterno e dei carichi inerziali (peso e velocità angolare) di conoscere lo stato tensionale del centro ruota in prossimità di questi fori.
Il profilo degli elementi da cui, per rivoluzione, ho ricavato la mesh, è piuttosto complesso. Ho proceduto alla modellazione delle parti su menzionate con elementi 3D (HEXA8 e WEDGE6) e, non avendo padronanza con la definizione dei contatti, ho modellato il tutto in modo da far combaciare i nodi e poter eseguire il comando equivalence, creando di fatto continuità di materiale dove invece vi è calettamento. Ho poi determinato analiticamente la pressione di calettamento ed imposto la stessa sulle facce degli elementi del centro ruota. Ho lanciato poi una analisi statica lineare (SOL101) per ricavare gli sforzi di Von Mises.
Questa modellazione è carente. Avrei il piacere di capire, attraverso i vostri commenti, due cose:
1 - come modellare correttamente in patran gli accoppiamenti con interferenza.
2 - se i risultati ottenuti con la mia modellazione restituiscono uno stato tensionale, in termini di sforzi di Von Mises, peggiorativo.
Desidero sottoporre alla platea di utenti di Patran presenti sul forum la soluzione da me adottata per un problema che mi sono trovato ad affrontare: la verifica dello stato tensionale di una ruota in acciaio costituita da un anello esterno, calettato a caldo (shrink fitted) sul centro ruota. Il centro ruota presenta dei fori simmetrici rispetto all'asse della ruota ed io ho necessità, applicando dei carichi concentrati sull'anello esterno e dei carichi inerziali (peso e velocità angolare) di conoscere lo stato tensionale del centro ruota in prossimità di questi fori.
Il profilo degli elementi da cui, per rivoluzione, ho ricavato la mesh, è piuttosto complesso. Ho proceduto alla modellazione delle parti su menzionate con elementi 3D (HEXA8 e WEDGE6) e, non avendo padronanza con la definizione dei contatti, ho modellato il tutto in modo da far combaciare i nodi e poter eseguire il comando equivalence, creando di fatto continuità di materiale dove invece vi è calettamento. Ho poi determinato analiticamente la pressione di calettamento ed imposto la stessa sulle facce degli elementi del centro ruota. Ho lanciato poi una analisi statica lineare (SOL101) per ricavare gli sforzi di Von Mises.
Questa modellazione è carente. Avrei il piacere di capire, attraverso i vostri commenti, due cose:
1 - come modellare correttamente in patran gli accoppiamenti con interferenza.
2 - se i risultati ottenuti con la mia modellazione restituiscono uno stato tensionale, in termini di sforzi di Von Mises, peggiorativo.