Errico24
Utente poco attivo
- Professione: Studente
- Software: Solidwork
- Regione: Campania
Buongiorno,
Il mio problema è il seguente: ho una bombola di ossigeno ad una certa pressione, ed è collegata ad un impianto per mezzo di una valvola che ne può regolare la portata.
Siccome non ho molta esperienza con Simulink vi volevo chiedere come si può modellare questa situazione.
In pratica io ho calcolato quale portata di ossigeno necessaria al mio impianto e devo regolare il flusso in base a ciò.
Come si può realizzare il modello del serbatoio che si svuota e quindi nel tempo diminuisce la pressione.
Inoltre ho trovato sulla libreria di Simscape il blocco "ball valve" però in input mi permette di regolare solo l'apertura della valvola tra 0 (chiusa) e 1 (aperta). Come posso mettere in relazione la portata richiesta (in L/s) con l'apertura della valvola.
Ho provato ad usare anche il blocco "Controlled Volumetric Flow Rate Source" ma in uscita mi da comunque dei risultati sbagliati (ad esempio imposto una portata di 10L/s e in uscita andanda a verificare con un sensore di flusso mi dava 13 L/s).
Ho provato a cercare su internet dei problemi simili modellati su Simulink però non ho trovato qualcosa del genere.
Spero di aver esposto in modo chiaro il problema, in caso contrario aggiungerò altre informazioni.
Grazie in anticipo a chi mi saprà indirizzare
Il mio problema è il seguente: ho una bombola di ossigeno ad una certa pressione, ed è collegata ad un impianto per mezzo di una valvola che ne può regolare la portata.
Siccome non ho molta esperienza con Simulink vi volevo chiedere come si può modellare questa situazione.
In pratica io ho calcolato quale portata di ossigeno necessaria al mio impianto e devo regolare il flusso in base a ciò.
Come si può realizzare il modello del serbatoio che si svuota e quindi nel tempo diminuisce la pressione.
Inoltre ho trovato sulla libreria di Simscape il blocco "ball valve" però in input mi permette di regolare solo l'apertura della valvola tra 0 (chiusa) e 1 (aperta). Come posso mettere in relazione la portata richiesta (in L/s) con l'apertura della valvola.
Ho provato ad usare anche il blocco "Controlled Volumetric Flow Rate Source" ma in uscita mi da comunque dei risultati sbagliati (ad esempio imposto una portata di 10L/s e in uscita andanda a verificare con un sensore di flusso mi dava 13 L/s).
Ho provato a cercare su internet dei problemi simili modellati su Simulink però non ho trovato qualcosa del genere.
Spero di aver esposto in modo chiaro il problema, in caso contrario aggiungerò altre informazioni.
Grazie in anticipo a chi mi saprà indirizzare
Ultima modifica: