Misure del modello tollerate

Jovanz

Utente Junior
Professione: Ingegnere
Software: Autocad 2D e 3D, Autodesk Inventor
Regione: Veneto
Buonasera a tutti,

è tutta stasera che sto cercando di capire se è possibile visualizzare le dimensioni tollerate anzichè quelle normali su un modello 3D di SW. Faccio un esempio per farmi capire meglio: ho disegnato su una piastra un foro di diametro 4 mm, ma il carpentiere mi ha chiesto se gentilmente i fori glieli faccio con una tolleranza in più di 0,1 mm. Questo vuol dire che nel modello 3d devo cambiare tutti i fori a 4,1 mm o c'è un modo affinchè SW mi riconosca la misura tollerata del foro di 4mm?

Grazie
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
io direi che sei tu che decidi la misura del foro e che tolleranza deve avere perché sei tu che sai la funzione del particolare nel complesso del progetto e il carpentiere deve attenersi a quanto riportato sul disegno.
se gli indichi un 0/+-0.2 sul foro da 4 può fare il foro da 4.1, se gli indichi 0/+0.05 vuol dire che serve quella tolleranza e non può fare un foro 4.1
se non viene indicata una tolleranza precisa vale quella generale e quindi se fai il foro a 4.1, con una tolleranza generale m lui può farla da 4.2 e magari sbagliarti il particolare ma essere comunque dalla parte della ragione.
se vuoi in solidworks puoi aggiungere le tolleranze direttamente nel modello tramite le annotazioni o il dimexpert oppure quando quoti mettere direttamente nel valore la tolleranza, ma non puoi fare un foro da 4mm e dirgli rappresentalo da 4.1
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
certo che la gente é strana forte. I disegni di i imparano a fare e quotare secondo normative. Si ha una dimensione nominale e una tolleranza. Questo é il punto di partenza. Può essere che la questione é diversa: Il signor carpentiere, che taglia al laser pure i fori, per far risparmiare e non andare in fresa, é consapevole che con il laser un foro diametro 4 sul dxf viene tagliato più piccolo tanto quanto é più alto lo spessore della lamiera a pari lente di taglio. Orbene, per non rompersi le balle a modificare il dxf, chiede che gli venga fornito un dxf con i fori geometricamente 4,1. Orbene, secondo norma, un numero é un numero e come tale, si può ritenere che il diametro nominale sia 4,1 e la tolleranza ad essa associata +|- 0,05 oppure 0|+0,05 o quello che si vuole. Certamente che, nell'uso normale il valore di diametro nominale é 4. Queste cose capitano di solito nel settore automazione ed assemblaggio dove non si danno tolleranze ma si progetta secco con i centesimi indicati nominali, foro 40,00 e albero 39,95 per esempio per voler realizzare con alesatore in H7 il foro e invece -0,05 sul perno tramite tornitura. Quando si hanno sagome, é inutile dare tolleranze ma, usando la capacità della macchina utensile di rispettare 0,01 mm si possono dare i valori secchi ai quali arrivare con la lavorazione. Certo che dipende dai settori questa filosofia.

Io arrivo da tutti e due i settori, ed ora che sono nella meccanica pesante mi son rotto le scatole di scrivere sul foro di un distanziale 50 +0,1|+0,2 che ci metto tanto su tanti sostanziali....allora scrivo o 50,1 oppure 50,2...tanto lí va tornito....e la tolleranza generale sul disegno del +|- 0,1 non se la legge nessuno.....ma andrebbe bene
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Se il carpentiere taglia al laser devi dargli il dxf con i fori direttamente D4,1. Se gli dai il disegno in carta avrai D4 0|+0,1. Devi capire cosa vuole lui e per fare cosa.
 

Jovanz

Utente Junior
Professione: Ingegnere
Software: Autocad 2D e 3D, Autodesk Inventor
Regione: Veneto
Vi ringrazio innanzitutto per le risposte fin'ora ottenute. La mia domanda nasce dal fatto che venendo da Inventor, in quest'ultimo c'era la possibilità di cambiare le dimensioni nominali del modello in quelle tollerate attraverso la finestra "parametri". Vedi qui:


Questa operazione secondo me è utile nel caso si voglia cambiare il diametro dei fori nominali in quelli tollerati e salvare il dxf pronto da mandare al taglio laser.
In poche parole la mia domanda è sapere se anche in SW c'è un'opzione simile a quella di Inventor.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Mi sembra assurdo dover parametrizzare con unica variabile i fori però si può fare su tutti i cad parametrici.
 

Jovanz

Utente Junior
Professione: Ingegnere
Software: Autocad 2D e 3D, Autodesk Inventor
Regione: Veneto
Mi sembra assurdo dover parametrizzare con unica variabile i fori però si può fare su tutti i cad parametrici.
Hai ragione. Meglio andare a modificare uno ad uno ogni foro (soprattutto se sono un migliaio), salvare in dxf e poi ritornare a dare ad ognuno la sua quota nominale.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Hai ragione. Meglio andare a modificare uno ad uno ogni foro (soprattutto se sono un migliaio), salvare in dxf e poi ritornare a dare ad ognuno la sua quota nominale.
se hai un migliaio di fori, ma anche solo una decina, e fai una funzione per ognuno hai qualche lacuna. o forse volevi essere ironico?

veramente hai, almeno, due strade migliori:
1 in solidworks crei una variabile globale e i fori anziché quotarli normalmente li quoti dandogli la variabile, modifichi la variabile e aggiorni il modeloo cambiando tutti i fori
2 fai il modello coi fori nominali e lo esporti in dxf, apri il dxf e selezioni tutti i fori con la selezione rapida e ne cambi le proprietà
 

Jovanz

Utente Junior
Professione: Ingegnere
Software: Autocad 2D e 3D, Autodesk Inventor
Regione: Veneto
Si alla fine procederò in questa maniera. Consultando altre discussioni e siti sembra che comunque SW non abbia una gestione delle tolleranze all'interno della parte come in Inventor. Questa proprietà risulta comoda secondo me quando devi esportare un modello con misure tollerate pur riportandolo velocemente alle sue quote nominali.
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
E invece c'è anche in solidworks. Se i fori lo fai con la creazione guidata fori hai nella tolleranza del foro largo, stretto e normale e se cambia i decimi sulla nominale. Comunque resta una cagata il concetto di tutto questo.
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Questa funzione e' comoda soprattutto in ambiente assembly, per verificare come si comportano gli assemblaggi spingendo tutte le tolleranze da un lato o dall'altro. so che lo fa Pro/E, non pensavo che anche Inventor avesse questa funzione.
 

Statistiche forum

Discussioni
58,591
Messaggi
499,644
Utenti registrati
104,347
Ultimo utente registrato
BillyBis

Top