MIGLIORIAMO UG

maxopus

Mod. Creo e Reverse Eng.
Staff Forum
Professione: Progettista meccanico
Software: Creo Parametric
Regione: Marche (PU)
Ti rispondo per la NX9... la NX7.5 è davvero troppo vecchia... Tra l'altro, il tuo cliente, da lunedi, è sulla NX8.5... magari cambia versione.

Mi hanno detto di farlo con la 7.5 ... non so cosa dirti

FORO CON DESTINAZIONE FACCIA FORATA: La NX9 non ha questo limite.

Con la NX9 .... se mi va bene userò la 8.5, ti ripeto lo faccio da sempre con il cad quello all'antica.

FORO A FONDO PIATTO : Imposta il Tip Angle a 0

Lo devo fare ogni volta che faccio un foro ?

FORO SU SUP CILINDRICA : In NX9 Basta selezionare la faccia

Vedi due punti sopra, io lo faccio dalla Wildfire 2 .... e lo si faceva anche prima.

ESTRUSIONE/BOOLEANA : Se la feature la fai appoggiandoti al solido, il solido su cui ti appoggi è già il Body di default a cui applicarla, quindi non devi selezionare nulla.

Ma non è vero Beppe, devo ogni volta andare a flaggare su unisci ... altrimenti mi rimangono i solidi separati.

Il multibody ha tanti vantaggi... per esempio puoi prepararti un utensile complesso... e se usi il multibody la rigenerazione è molto più veloce in quanto i body non vengono rigenerati, ma viene rigenerata solo la booleana. Con Pro/E dovevi usare le superfici. Nella NX8.5/9 ci sono i Part Module che estremizzano il concetto di body.
Comunque, la modalità Multibody fa si che lo stesso utensile, per esempio, tu lo possa usare per più booleane...

Lo faccio anche in Creo c'è il copia incolla speciale di tutte le funzioni

RIFERIMENTI SU ALTRI PIANI : Magari non ho capito, ma il riferimento viene proiettato sul piano di sketch... se non vuoi che accada puoi sempre impostare NX per fare in modo che ciò che è fuori dal piano di sketch non sia selezionabile.

VISTE PROIETTATE NON SEGUONO : In NX9 sono associative anche per la posizione

Ma non posso utilizzare la 9 ... e dall'altra parte lo faccio da sempre.

CANCELLAZIONE VISTA PADRE DETTAGLIO : In NX9 va via anche il dettaglio e l'etichetta.

Tu mi rispondi per la NX9, che forse userò fra qualche anno, visto l'andazzo del cliente.
Rimangono gran parte dei problemi ... pertanto
 

maxopus

Mod. Creo e Reverse Eng.
Staff Forum
Professione: Progettista meccanico
Software: Creo Parametric
Regione: Marche (PU)
E' quasi tutto dovuto alla vostra inesperienza... Non ti posso aiutare perchè uso la 9.0 ma mi ricordo che certe cose c'erano già sulla 2.0 quindi sulla 7.5 le hai di sicuro ;)
Semplicemente stai reagendo come mia figlia quando gli tolgo il giocattolo preferito e non si è ancora accorta che quello che gli ho dato è mooolto più bello :)))

Lascia perdere ... mi sto accorgendo di quanta fuffa ci sia in giro.
 

The_Matrix

Utente Senior
Professione: Industry Leader - Automotive & Machinery
Software: NX1980/TC13
Regione: Piemonte
Ad un fornitore hanno detto ieri di cambiare su NX8.5. Prova a chiedere...
Io uso la NX9... ricordo a malapena la NX8.5... la NX7.5 è del Febbraio 2010, purtroppo non di so aiutare su quella versione.
FACCIA FORATA : Probabilmente anche la NX8.5
FONDO PIATTO : Lo fai una volta, poi si ricorda
FORO CILINDRO : Lo fa anche la NX8.5
BOOLEANA : Io uso la Booleana inferred... di solito capisce... comunque non è che sia una roba devastante selezionare un solido eh, con i vantaggi che ti da il Multibody
MULTIBODY: E' talmente vantaggioso che mi stupisco che tu non ne apprezzi i vantaggi. Tutti i CAD lo hanno adottato (NX, Catia, SWX, SE, INV)... un motivo ci sarà, no?
VISTE PROIETTATE NON SEGUONO : Anche la NX8.5 se non ricordo male ha le viste associative
CANCELLAZIONE VISTA PADRE : Non so la NX8.5 se ha già l'associatività... non ricordo. uso davvero poco il 2D

secondo me se parli al cliente e ti fanno andare sulla NX8.5 avrai vita più semplice.
 

maxopus

Mod. Creo e Reverse Eng.
Staff Forum
Professione: Progettista meccanico
Software: Creo Parametric
Regione: Marche (PU)
Beppe ... sto lavoro é quasi finito, ormai lo finisco cosí.
Vedremo per il prossimo.
 

maxopus

Mod. Creo e Reverse Eng.
Staff Forum
Professione: Progettista meccanico
Software: Creo Parametric
Regione: Marche (PU)
Il multibody ti ripeto non mi serve. Per che cosa lo dovrei usare ? Io faccio un file un pezzo, vado molto meglio. Sta roba mista corpi e parti non mi convince per niente e non ne vedo l'utilità. Cosa mi costa in modalità assieme inserire una nuova parte con una macro ? Comando da tastiera ed 1 click di conferma.
 

The_Matrix

Utente Senior
Professione: Industry Leader - Automotive & Machinery
Software: NX1980/TC13
Regione: Piemonte
Se non ti serve il Multibody significa che fai pezzi tutto sommato semplici.
Se avessi a che fare con modelli complessi, dalle 2000 feature in su, capiresti la differenza.
Usare gli assembly è improponibile... non è solo questione di numero di click.
Poi, certo, milioni di mosche che mangiano m....a non devono fare opinione, ma se pensi che tutti gli altri CAD hanno abbracciato questa filosofia un motivo c'è.
... e se Proe fosse il leader indiscusso allora direi "beh... hanno ragione"... ma stanno perdendo quote di mercato e clienti da anni, persino nei mercati storicamente per loro terra di conquista (Powertrain, per esempio... )
 

maxopus

Mod. Creo e Reverse Eng.
Staff Forum
Professione: Progettista meccanico
Software: Creo Parametric
Regione: Marche (PU)
Se non ti serve il Multibody significa che fai pezzi tutto sommato semplici.
Se avessi a che fare con modelli complessi, dalle 2000 feature in su, capiresti la differenza.
Usare gli assembly è improponibile... non è solo questione di numero di click.
Poi, certo, milioni di mosche che mangiano m....a non devono fare opinione, ma se pensi che tutti gli altri CAD hanno abbracciato questa filosofia un motivo c'è.
... e se Proe fosse il leader indiscusso allora direi "beh... hanno ragione"... ma stanno perdendo quote di mercato e clienti da anni, persino nei mercati storicamente per loro terra di conquista (Powertrain, per esempio... )



Beppe Beppe non stuzzicarmi, io esprimo il giudizio dell'utente e non della casa madre che mi da da mangiare.
Noi qui si fa modelli complessi, perchè sai bene che non facciamo rondelle e pezzetti di lamiera.
Ho modellato decine di convogliatori stampati a iniezione per fornitori Ford, Opel, Renault e Iveco su ognuno dei quali c'erano dai 5 ai 10 giorni di lavoro.
Ho modellato appendici aerodinamiche per il settore del motociclismo e non ho mai avuto problemi.
Io le 2000 features le tengo su, non so se voi ce la fate, perchè all'interno di Creo ci sono le soluzioni per gestire modelli complessi.
Un cubo fatto con NX pesa mediamente il 15-20% in più di un cubo fatto con ProE, non parliamo delle ripetizioni di foratura che per voi sono una tragedia (il pezzo che ho fatto in Creo in un solo colpo, con NX l'ho dovuto realizzare in assembly per gli oltre duemila fori da 0,7 mm che proprio non sa come gestire).

Il fatto che conquistiate fette di mercato è perchè prima non esistevate, esistevano solo Proe e Catia.

Anche i Cinesi conquistano fette di mercato ma, questo non significa qualità dei loro prodotti.

Spero di scoprire un giorno i lati positivi di NX nei confronti di PTC, al momento non ne vedo.
Se devo fare un paragone, al momento, fra la 7.5 e la Wildfire 5 o 4 o 3 o 2 dal lato modellazione, messa in tavola e assemblaggio il mio giudizio è "tranchant", non c'è storia.

Fammi esempi concreti e ti saprò rispondere.
 

maxopus

Mod. Creo e Reverse Eng.
Staff Forum
Professione: Progettista meccanico
Software: Creo Parametric
Regione: Marche (PU)
Sto stracaxxo di WCS, mi pare proprio di lavorare con Autocad, mah ... :)
3000 click per fare na roba da 4 soldi.
 

maxopus

Mod. Creo e Reverse Eng.
Staff Forum
Professione: Progettista meccanico
Software: Creo Parametric
Regione: Marche (PU)
Zio benedetto, falliscono anche le serie dei tagli di rivoluzione con i round, un po' me li fa e un po' no .... ROAAARRRR, sullo spiedo vi metto :) ... o me la fai una cosa e per bene o non me la fai.
 

ceschi1959

Utente Standard
Professione: progettista
Software: UG 11 - NX1988 TC12.2
Regione: veneto
Il multibody ti ripeto non mi serve. Per che cosa lo dovrei usare ? Io faccio un file un pezzo, vado molto meglio. Sta roba mista corpi e parti non mi convince per niente e non ne vedo l'utilità. Cosa mi costa in modalità assieme inserire una nuova parte con una macro ? Comando da tastiera ed 1 click di conferma.

Il multibody non c'entra nulla con corpi e parti, non c'entra nulla con un file un pezzo.

Ciao
 

maxopus

Mod. Creo e Reverse Eng.
Staff Forum
Professione: Progettista meccanico
Software: Creo Parametric
Regione: Marche (PU)
Il multibody non c'entra nulla con corpi e parti, non c'entra nulla con un file un pezzo.

Ciao

Spiegami allora di cosa si tratta, visto che per me si tratta di corpi solidi contigui nella stessa parte.
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Zio benedetto, falliscono anche le serie dei tagli di rivoluzione con i round, un po' me li fa e un po' no .... ROAAARRRR, sullo spiedo vi metto :) ... o me la fai una cosa e per bene o non me la fai.

Veramente, 'sti software top di gamma che non sono manco capaci di fare una serie lungo un percorso orientato, che pena! :wink:

Per il multibody, se provi a fare una carpenteria saldata e lavorata con solidworks poi ti chiederai come hai fatto a vivere senza finora! :finger:
Ovviamente non so se NX riesce a trattare il multibody cosi' bene come SWX. Solid Edge per esempio ci e' arrivato da poco ma deve farne ancora di strada.
 

maxopus

Mod. Creo e Reverse Eng.
Staff Forum
Professione: Progettista meccanico
Software: Creo Parametric
Regione: Marche (PU)
Veramente, 'sti software top di gamma che non sono manco capaci di fare una serie lungo un percorso orientato, che pena! :wink:

Per il multibody, se provi a fare una carpenteria saldata e lavorata con solidworks poi ti chiederai come hai fatto a vivere senza finora! :finger:
Ovviamente non so se NX riesce a trattare il multibody cosi' bene come SWX. Solid Edge per esempio ci e' arrivato da poco ma deve farne ancora di strada.

Quindi si tratta di corpi solidi contigui nella stessa parte. Caccia, in Creo c'è l'Expert Framework eXtension.
Se si tratta solo di questo, fatevi fare una demo da un rivenditore PTC che conosca bene questo modulo e poi ti chiederai cosa stai facendo, senza bisogno del multibody.
E' lui che ti genera automaticamente parti, assiemi e saldature senza tante storie.
 

maxopus

Mod. Creo e Reverse Eng.
Staff Forum
Professione: Progettista meccanico
Software: Creo Parametric
Regione: Marche (PU)
Se mi spiegate come si fanno queste stramaledette serie radiali.
Possibile che bisogna contattare l'assistenza per una caxxata del genere ?

Abbiamo tentato in tutti i modi (con estrusione sottrattiva, con estrusione solida e sottrazione booleana con ripetizione geometrica delle superfici di foratura), ma le asole sulla superficie cilindrica le fa in parte con i round ed in parte senzaStramaledetta serie.JPG
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Quindi si tratta di corpi solidi contigui nella stessa parte. Caccia, in Creo c'è l'Expert Framework eXtension.
Se si tratta solo di questo, fatevi fare una demo da un rivenditore PTC che conosca bene questo modulo e poi ti chiederai cosa stai facendo, senza bisogno del multibody.
E' lui che ti genera automaticamente parti, assiemi e saldature senza tante storie.

E' che c'e' bisogno dell'Extension per qualunque cosa... A colpi di n-mila euro l'una....
 

maxopus

Mod. Creo e Reverse Eng.
Staff Forum
Professione: Progettista meccanico
Software: Creo Parametric
Regione: Marche (PU)
E' che c'e' bisogno dell'Extension per qualunque cosa... A colpi di n-mila euro l'una....

Vi spaventate degli nmila ma non prendete in considerazione la produttività di uno strumento di lavoro.
L'eXtension contiene tutte le librerie di profilati a caldo, a freddo, tubi, bullonerie, piastre a saldare, giunti di saldatura per le carpenterie.
Sono classificate per norma (DIN, ISO, BS) ed utilizzabili con le diverse unità di misura.
Ovviamente si possono costruire librerie personalizzate a volontà, ed utilizzando gli sketch 2D delle strutture, una volta stabiliti i parametri delle sezioni e dei giunti lui genera automaticamente parti, assiemi distinte e relativi disegni.
Non mi pare proprio la stessa cosa dei telai di SWX.
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
Vi spaventate degli nmila ma non prendete in considerazione la produttività di uno strumento di lavoro.

Dipende da quante ore l'anno utilizzi quello strumento di lavoro. E' facile dire che bisogna comprare sempre e comunque il top della funzionalita', ma se poi mi incide per 10 € per ogni ora di lavoro, sto fresco....

Se io faccio tutto l'anno carpenteria mi compro lo strumento dedicato; se invece la faccio 4-5 volte l'anno, allora viva lo strumento compreso nella licenza base di Solidworks, per dire.
 

maxopus

Mod. Creo e Reverse Eng.
Staff Forum
Professione: Progettista meccanico
Software: Creo Parametric
Regione: Marche (PU)
Sono in forma, quindi perdonerete il sarcasmo.
Zio benedetto, forse la soluzione è "geometria replica".
Nel senso che prima si fa il solido senza sottrarlo, poi si fa la serie del solido, che però non si fa con la serie ma con la geometria replica, poi si sottrae il tutto, stando attenti perchè non basta selezionare la replica del solido ... ma anche la prima istanza altrimenti non lo fa.
Quindi per fare la serie in NX ci sono diversi modi, solo che alcuni funzionano ed altri no, e quando funzionano è come fare la circumnavigazione dell'Africa.
"Stamo ar medioevo, c'ha ragione mi fijio" :) ... questo sarebbe un concetto moderno di progettazione avanzata ?
Aridateme er tecnigrafo
 

maxopus

Mod. Creo e Reverse Eng.
Staff Forum
Professione: Progettista meccanico
Software: Creo Parametric
Regione: Marche (PU)
Dipende da quante ore l'anno utilizzi quello strumento di lavoro. E' facile dire che bisogna comprare sempre e comunque il top della funzionalita', ma se poi mi incide per 10 € per ogni ora di lavoro, sto fresco....

Se io faccio tutto l'anno carpenteria mi compro lo strumento dedicato; se invece la faccio 4-5 volte l'anno, allora viva lo strumento compreso nella licenza base di Solidworks, per dire.

Certo, bisognerebbe capire quanto è efficiente questa funzionalità rispetto ad un approccio standard (e quanto ti fa risparmiare) e quanto ti fanno risparmiare altre funzionalità dell'altra soluzione.
Ti faccio un esempio:
Con i "membri saldati" di SWX (una volta li chiamavano così, ora non so) ti fai i tuoi schizzi e li fai attraversare dalle diverse sezioni e nella stessa parte ottieni il tuo bel telaio.
Per la messa in tavola come fai ? Crei le tavole nuove dei diversi componenti o dell'assieme, giusto ?
Invece io in Creo (modulo base, senza moduli opzionali) mi devo creare le singole parti nell'assieme.
Per cui per ogni singola entità, devo cliccare su Crea o Assembla parte e andarla a posizionare nell'assieme.
E' un'operazione probabilmente più lunga perchè nel caso dell'assemblaggio devo creare i vincoli di assieme.
Nel caso della Creazione parte, mi basta dargli il vincolo di default (SISCO parte su SISCO assieme).
C'è un però, io risparmio tempo nella messa in tavola, perchè se le nuove parti vengono create da start part esistenti alle quali sono collegate le relative tavole, la generazione delle tavole avviene in automatico.
Per cui appena do il nome alla nuova parte e gli do l'ok per inserirla nell'assieme, effettuando poi le modifiche di quota per adattarla al nuovo assieme, mi trovo i drawing già generati dal programma.
Altra cosa da non trascurare è che tutte queste operazioni si possono automatizzare con delle macro da tastiera o con delle FDU che raggruppano le feature in un file e ti consentono di inserirle nel nuovo contesto con 3 click per definirne i riferimenti.
 

marcof

Utente Senior
Professione: appiccico francobolli con lo schiacciasassi
Software: solidworks 2013 SP 5.0
Regione: Modena
Se io faccio tutto l'anno carpenteria mi compro lo strumento dedicato; se invece la faccio 4-5 volte l'anno, allora viva lo strumento compreso nella licenza base di Solidworks, per dire.

Certo, bisognerebbe capire quanto è efficiente questa funzionalità rispetto ad un approccio standard (e quanto ti fa risparmiare) e quanto ti fanno risparmiare altre funzionalità dell'altra soluzione.

Guarda, io ho usato pochissime volte gli strumenti per generare carpenterie e telai a partire da profilati standard o da librerie personalizzate, ma ti posso assicurare che rispetto a una modellazione delle stesse parti in assieme non c'è proprio storia.

Ti faccio un esempio:
Con i "membri saldati" di SWX (una volta li chiamavano così, ora non so)

Si, si chiamavano così, o meglio "membri strutturali" (ancora più duri...). Pare che la responsabile del team di localizzazione in italiano di SWX fosse una ninfomane :tongue:
Adesso si sono orientati su un più casto e tecnico "elementi strutturali" :smile:

ti fai i tuoi schizzi e li fai attraversare dalle diverse sezioni e nella stessa parte ottieni il tuo bel telaio.
Per la messa in tavola come fai ? Crei le tavole nuove dei diversi componenti o dell'assieme, giusto ?

Beh, ma la messa in tavola delle parti di un telaio è in pratica la tavola dell'assieme con le misure dell'assemblato e le distinte di taglio che vengono fatte in automatico. Poi ci saranno le lavorazioni d'assieme, ma quelle le quoti appunto sulla tavola dell'assieme.

Invece io in Creo (modulo base, senza moduli opzionali) mi devo creare le singole parti nell'assieme.
Per cui per ogni singola entità, devo cliccare su Crea o Assembla parte e andarla a posizionare nell'assieme.
E' un'operazione probabilmente più lunga perchè nel caso dell'assemblaggio devo creare i vincoli di assieme.
Nel caso della Creazione parte, mi basta dargli il vincolo di default (SISCO parte su SISCO assieme).
C'è un però, io risparmio tempo nella messa in tavola, perchè se le nuove parti vengono create da start part esistenti alle quali sono collegate le relative tavole, la generazione delle tavole avviene in automatico.
Per cui appena do il nome alla nuova parte e gli do l'ok per inserirla nell'assieme, effettuando poi le modifiche di quota per adattarla al nuovo assieme, mi trovo i drawing già generati dal programma.
Altra cosa da non trascurare è che tutte queste operazioni si possono automatizzare con delle macro da tastiera o con delle FDU che raggruppano le feature in un file e ti consentono di inserirle nel nuovo contesto con 3 click per definirne i riferimenti.

Ammazza, se hai un telaio con 50 elementi ricavati dal taglio di un profilo commerciale è appunto un bagno di sangue: un assieme, 50 parti (da tagliare ciascuna a manina nella giunzione di testa con gli elementi circostanti), 50 tavole...
Aridateglie il tecnigrafoooo!!! :biggrin:

P.S. ultimamente seguo poco il forum e mi chiedevo perchè ci fossero tuoi messaggi nella sezione di NX. Pensavo andassi a trolleggiare e invece curiosando, sorpresa, ti "hanno deciso" obtorto collo a fare il gran salto. Da come stai litigando con NX ho l'impressione che sia il preludio di un folle amore, con qualche scazzo iniziale per poi finire a invecchiare assieme:hahahah:

Dai sergenten... tieni botta!
 

Statistiche forum

Discussioni
56,385
Messaggi
480,922
Utenti registrati
97,835
Ultimo utente registrato
WeSte

Top