MIGLIORIAMO UG

Kakisan

Utente Standard
Professione: Progettista meccanico
Software: SDW2018
Regione: Veneto - Vicenza
Ciao a tutti, utenti di UGS...
perchè non riprendiamo il 3D che era stato lanciato prima del crash, inserendo tutte quelle che potrebbero essere le migliorie da apportare a NX?
Purtroppo non c'è più UGoA che potrebbe portare le nostre proposte direttamente in Siemens, ma magari qualcuno che è dentro il sistema riesce comunque a farsi sentire (più di me che sono un semplice utilizzatore).
magri chiediamo ad IPDesign di gestire in modo ordinato il 3D, suddividendolo in due parti, una per le proposte e una per le effettive modifiche che vorremmo chiedere dopo attenta valutazione.
Ciao a tutti.
 

The_Matrix

Utente Senior
Professione: Industry Leader - Automotive & Machinery
Software: NX1980/TC13
Regione: Piemonte
Ottima idea. ;)

Primo suggerimento.
Vorrei che quando con la funzione XFORM modifico una curva UG mi desse immediatamente un riscontro dello scostamento dalla curva originale.
Adesso devo per forza copiare la curva originale (mannaggia con translate = a zero perchè il copy/paste a me non funziona) ed applicarci su un'analisi con le Combs.

Secondo suggerimento.
Mi piacerebbe avere un'opzione nelle through Curve Mesh o nelle Studio Surface in cui mi si costruisca una superficie che si divida asattamente come le curve che formano il "network". In UG invece la superficie creata passa (nella tolleranza) per le curve ma internamente è una "Nurbs" quindi non ho il controllo delle superfici.

Terzo suggerimento.
Vorrei che gli "Edge Blend" avessero la possibilità di avere una forma "Conica".
tante volte sono costretto (su pezzi estetici) ad usare i Face Blend perchè gli Edge "segnano". Con i Face però per esempio mi perdo funzioni interessanti come i Setback.

Quarto suggerimento.
VOGLIO LA FUNZIONE FULL ROUND COME PRO/E AVEVA NEL 1996!!

Quinto suggerimento.
Vorrei fossero introdotte funzioni di sezione sugli assembly più intelligenti e potenti. Quelle attualmente disponibili:
- Se fatte dall'assembly (View Section) non sono associative
- Se fatte con le PMI "copiano" i singoli solidi nell'assembly
- Se fatte nella parte non hanno la campitura
... un sacco di limitazioni insomma.

Sesto suggerimento.
Un pò difficile, ma: vorrei uno sketcher meno "variazionale". Quando ci si appoggia pesantemente ad oggetti esistenti il pericolo di "FLIP" della geometria è sempre presente. E' vero che esiste una funzione che permette di "Flippare" la geometria nello sketch, ma quando se ne riutilizza uno, per esempio nelle UDF, non c'è controllo.

Settimo suggerimento.
Vorrei avere la possibilità di personalizzare le icone che appaiono quando tengo premuto il MB3. (NX6 forse? così ho sentito... :))

Ottavo suggerimento.
Vorrei che lo sketch avesse un'opzione per quotare automaticamente la sezione.

Nono suggerimento.
Vorrei che lo sketcher avesse un suo albero dedicato.
Io lo uso tantissimo al posto del 2D per fare gli studi preliminari e avere le entità buttate in mezzo all'albero del modello non mi piace.
I gruppi sono difficili da gestire e riconoscere etc.

Decimo suggerimento.
Vorrei che quelli della UGS si decidessero come va configurato il sistema.
START PART o CUSTOMER DEFAULT????
Se personalizzo con i DPV e poi creo una "Start Part" con settaggi contrastanti, chi vince?

Dopo il 10 suggerimento, finalmente, Dio decise di prendersi un pò di meritato riposo.

Albix
 

lostico

Utente Junior
Professione: Progettista Meccanico
Software: NX6 / TeamCenter
Regione: Emilia Romagna
In drafting il comando quota dovrebbe riconoscere il tipo di filettatura automaticamente, restituendo l'etichetta presente nel "thd_metric.dat" sulla linea di quota.
Lo so che anche adesso si può fare qualcosa in automatico, ma a malapena (anche settato a dovere) cambia il "Diametro" in "M" e poco di più.

PS: Che effetto che fa rivedere UGoverAll... Ciao mitico.

Un saluto a tutti.
 

IPdesign

Guest
Ho spostato alcuni messaggi nell'altro tread ,
dopo aver discusso sulle vostre richieste mettete qui il risultato .
 

procatug

Utente Junior
Professione: Ingegnere Applicativo
Software: UG NX, PRO/E, Catia V5
Regione: Campania
Molte volte quando si lavora con curve proiettate in uno sketch ovvero quando hai un punto in piano di lavoro sarebbe comodo poterlo quotare.
Ho provato anche in NX5 ma questa funzionalità non è presente ancora.
 

Allegati

  • punto_quotato.jpg
    punto_quotato.jpg
    13.5 KB · Views : 115
Ultima modifica:

stef_design

Utente Senior
Professione: ingegnerizzatore prodotto-automotive (dream cars)
Software: SW 2009 - Pro/E WF4 - Catia V5 R20 - Matlab - Ansys - TC7 - VPM
Regione: Veneto - Austin (TX)
Molte volte quando si lavora con curve proiettate in uno sketch ovvero quando hai un punto in piano di lavoro sarebbe comodo poterlo quotare.
Ho provato anche in NX5 ma questa funzionalità non è presente ancora.

Ma è NX?!? sembra tanto la schermata di Catia V5:eek:
 

procatug

Utente Junior
Professione: Ingegnere Applicativo
Software: UG NX, PRO/E, Catia V5
Regione: Campania
Infatti è CatiaV5 poichè in UG una quotatura del genere non è possibile.:confused:
 

IPdesign

Guest
Infatti è CatiaV5 poichè in UG una quotatura del genere non è possibile.:confused:

Con UG puoi inserire un punto associativo in uno sketch oppure un punto standard.
L'associativo ti permette di avere le coordinate xyz come espressioni, quindi 3 valori modificabili.
Il punto standard invece come l'hai postato tu si puo fare anche con NX e da versioni anche precedenti .

spero di aver capito cosa intendevi
 

Allegati

  • Nuova immagine (1).gif
    Nuova immagine (1).gif
    89 KB · Views : 52

procatug

Utente Junior
Professione: Ingegnere Applicativo
Software: UG NX, PRO/E, Catia V5
Regione: Campania
Mi spiego meglio:

1) inserisci un pto nel piano di sketching
2) prova a quotarlo

Spero di essere stato più chiaro
 

IPdesign

Guest
Mi spiego meglio:

1) inserisci un pto nel piano di sketching
2) prova a quotarlo

Spero di essere stato più chiaro

eccolo...

Il punto rosso è un punto qualsiasi nello spazio
il punto giallo a sx è invece contenuto dentro uno schetc.

continuo a non capire dove sia il problema.
non è che in fase di quotatura hai deselezionato il filtro e in quel modo ignora i punti ?
 

Allegati

  • img001.jpg
    img001.jpg
    10.2 KB · Views : 117

procatug

Utente Junior
Professione: Ingegnere Applicativo
Software: UG NX, PRO/E, Catia V5
Regione: Campania
Ok ho trovato la soluzione...in effetti per poter quotare un punto nello sketch occorre creare dei datums/riferimenti cui agganciarsi.
Grazie e tutti. Nessuna miglioria da richiedere sul punto quotato.
 

stef_design

Utente Senior
Professione: ingegnerizzatore prodotto-automotive (dream cars)
Software: SW 2009 - Pro/E WF4 - Catia V5 R20 - Matlab - Ansys - TC7 - VPM
Regione: Veneto - Austin (TX)
Ok ho trovato la soluzione...in effetti per poter quotare un punto nello sketch occorre creare dei datums/riferimenti cui agganciarsi.
Grazie e tutti. Nessuna miglioria da richiedere sul punto quotato.

cioè per quotare un normalissimo punto devo crearmi un piano o un asse?!?
 

stef_design

Utente Senior
Professione: ingegnerizzatore prodotto-automotive (dream cars)
Software: SW 2009 - Pro/E WF4 - Catia V5 R20 - Matlab - Ansys - TC7 - VPM
Regione: Veneto - Austin (TX)
Perchè, in V5 un punto rispetto a cosa lo quoti??
Edge, Curve, Piani, Assi come UG spero... o c'è la funzione "quota rispetto all'etereo"? :D

Procatug aveva scritto "per poter quotare un punto nello sketch occorre creare dei datums/riferimenti cui agganciarsi". Pensavo che per quotare un normalissimo punto bisognasse crersi prima il piano o l'asse e poi NX ti da la possibilità di quotarlo. Mi sembrava un'operazione alla ProE e non alla NX.
Inoltre, siccome procatug utilizza o utilizzava Catia pensavo che la quotatura rispetto ad entità geometriche l'avesse gia provata.
 

UGoverALL

Guest
Procatug aveva scritto "per poter quotare un punto nello sketch occorre creare dei datums/riferimenti cui agganciarsi". Pensavo che per quotare un normalissimo punto bisognasse crersi prima il piano o l'asse e poi NX ti da la possibilità di quotarlo. Mi sembrava un'operazione alla ProE e non alla NX.
Inoltre, siccome procatug utilizza o utilizzava Catia pensavo che la quotatura rispetto ad entità geometriche l'avesse gia provata.
:D
Scherzavo eh...
Anche il BVP può quotare i punti rispetto a qualsiasi cosa.
 

The_Matrix

Utente Senior
Professione: Industry Leader - Automotive & Machinery
Software: NX1980/TC13
Regione: Piemonte
Riprendo questo topic per vedere come è evoluto il prodotto in questi anni:

Vorrei che quando con la funzione XFORM modifico una curva UG mi desse immediatamente un riscontro dello scostamento dalla curva originale.
Adesso devo per forza copiare la curva originale (mannaggia con translate = a zero perchè il copy/paste a me non funziona) ed applicarci su un'analisi con le Combs.
RISOLTO

Mi piacerebbe avere un'opzione nelle through Curve Mesh o nelle Studio Surface in cui mi si costruisca una superficie che si divida asattamente come le curve che formano il "network". In UG invece la superficie creata passa (nella tolleranza) per le curve ma internamente è una "Nurbs" quindi non ho il controllo delle superfici.
RISOLTO

Vorrei che gli "Edge Blend" avessero la possibilità di avere una forma "Conica".
tante volte sono costretto (su pezzi estetici) ad usare i Face Blend perchè gli Edge "segnano". Con i Face però per esempio mi perdo funzioni interessanti come i Setback.
RISOLTO. ANZI, ADESSO POSSONO ADDIRITTURA ESSERE IN CURVATURA

VOGLIO LA FUNZIONE FULL ROUND COME PRO/E AVEVA NEL 1996!!
RISOLTO

Vorrei fossero introdotte funzioni di sezione sugli assembly più intelligenti e potenti. Quelle attualmente disponibili:
- Se fatte dall'assembly (View Section) non sono associative
- Se fatte con le PMI "copiano" i singoli solidi nell'assembly
- Se fatte nella parte non hanno la campitura
... un sacco di limitazioni insomma.
RISOLTO

Un pò difficile, ma: vorrei uno sketcher meno "variazionale". Quando ci si appoggia pesantemente ad oggetti esistenti il pericolo di "FLIP" della geometria è sempre presente. E' vero che esiste una funzione che permette di "Flippare" la geometria nello sketch, ma quando se ne riutilizza uno, per esempio nelle UDF, non c'è controllo.
RISOLTO

Vorrei avere la possibilità di personalizzare le icone che appaiono quando tengo premuto il MB3.
RISOLTO

Vorrei che lo sketch avesse un'opzione per quotare automaticamente la sezione.
RISOLTO

Vorrei che lo sketcher avesse un suo albero dedicato.
Io lo uso tantissimo al posto del 2D per fare gli studi preliminari e avere le entità buttate in mezzo all'albero del modello non mi piace.
I gruppi sono difficili da gestire e riconoscere etc.
RISOLTO

START PART o CUSTOMER DEFAULT????
Se personalizzo con i DPV e poi creo una "Start Part" con settaggi contrastanti, chi vince?
RISOLTO

In drafting il comando quota dovrebbe riconoscere il tipo di filettatura automaticamente, restituendo l'etichetta presente nel "thd_metric.dat" sulla linea di quota.
RISOLTO

Molte volte quando si lavora con curve proiettate in uno sketch ovvero quando hai un punto in piano di lavoro sarebbe comodo poterlo quotare.
Ho provato anche in NX5 ma questa funzionalità non è presente ancora.
RISOLTO

Non male ragazzi... ogni tanto fa bene girarsi indietro e vedere il percorso fatto in questi anni.
Serve da stimolo per guardare con fiducia al futuro.
Fra poche settimane arriva la prima Beta della NX10... non vedo l'ora.
 

maxopus

Mod. Creo e Reverse Eng.
Staff Forum
Professione: Progettista meccanico
Software: Creo Parametric
Regione: Marche (PU)
Ehm Ehm, quando utilizzerò una versione più recente vedremo, ma la 7.5 è un ... *!??!!:-((((
Quando faccio un foro, se la superficie di destinazione ha per caso una discontinuità (come un altro foro parziale) non posso dargli quella superficie come riferimento.
Quando faccio un foro semplice posso dargli il fondo piatto ? Boh ?
Quando faccio un foro su una superficie cilindrica ... devo fare prima un piano, poi uno sketch, poi un punto, poi chiudere lo scketch e quindi fare il foro ... (faccio prima a farli a mano :))
Quando faccio un estrusione solida devo dirgli che deve unirla al resto ... per il famoso discorso del multibody (che forse servirà si e no nel 3% dei casi ma, mi condiziona il resto del lavoro con 100 click in più.
Quando prendo i riferimenti di sketch, siccome per lui è tutto un riferimento, rischio di andarli a prendere su un altro piano con le quote sballate.
Quando faccio la messa in tavola, le viste proiettate non seguono la vista padre se questa viene spostata (se non selezionandole tutte insieme).
Quando cancello la vista padre di una vista dettagliata .... la vista dettagliata rimane ... e rimane pure l'etichetta "detail A" ... (questa non si può raccontare a nessuno).
Spero il tutto sia dovuto alla nostra inesperienza ... ma il primo impatto mi ha fatto tornare indietro ai tempi di Think3 :)
 

The_Matrix

Utente Senior
Professione: Industry Leader - Automotive & Machinery
Software: NX1980/TC13
Regione: Piemonte
Ehm Ehm, quando utilizzerò una versione più recente vedremo, ma la 7.5 è un ... *!??!!:-((((
Quando faccio un foro, se la superficie di destinazione ha per caso una discontinuità (come un altro foro parziale) non posso dargli quella superficie come riferimento.
Quando faccio un foro semplice posso dargli il fondo piatto ? Boh ?
Quando faccio un foro su una superficie cilindrica ... devo fare prima un piano, poi uno sketch, poi un punto, poi chiudere lo scketch e quindi fare il foro ... (faccio prima a farli a mano :))
Quando faccio un estrusione solida devo dirgli che deve unirla al resto ... per il famoso discorso del multibody (che forse servirà si e no nel 3% dei casi ma, mi condiziona il resto del lavoro con 100 click in più.
Quando prendo i riferimenti di sketch, siccome per lui è tutto un riferimento, rischio di andarli a prendere su un altro piano con le quote sballate.
Quando faccio la messa in tavola, le viste proiettate non seguono la vista padre se questa viene spostata (se non selezionandole tutte insieme).
Quando cancello la vista padre di una vista dettagliata .... la vista dettagliata rimane ... e rimane pure l'etichetta "detail A" ... (questa non si può raccontare a nessuno).
Spero il tutto sia dovuto alla nostra inesperienza ... ma il primo impatto mi ha fatto tornare indietro ai tempi di Think3 :)
Ti rispondo per la NX9... la NX7.5 è davvero troppo vecchia... Tra l'altro, il tuo cliente, da lunedi, è sulla NX8.5... magari cambia versione.
FORO CON DESTINAZIONE FACCIA FORATA: La NX9 non ha questo limite
FORO A FONDO PIATTO : Imposta il Tip Angle a 0
FORO SU SUP CILINDRICA : In NX9 Basta selezionare la faccia
ESTRUSIONE/BOOLEANA : Se la feature la fai appoggiandoti al solido, il solido su cui ti appoggi è già il Body di default a cui applicarla, quindi non devi selezionare nulla. Il multibody ha tanti vantaggi... per esempio puoi prepararti un utensile complesso... e se usi il multibody la rigenerazione è molto più veloce in quanto i body non vengono rigenerati, ma viene rigenerata solo la booleana. Con Pro/E dovevi usare le superfici. Nella NX8.5/9 ci sono i Part Module che estremizzano il concetto di body.
Comunque, la modalità Multibody fa si che lo stesso utensile, per esempio, tu lo possa usare per più booleane...
RIFERIMENTI SU ALTRI PIANI : Magari non ho capito, ma il riferimento viene proiettato sul piano di sketch... se non vuoi che accada puoi sempre impostare NX per fare in modo che ciò che è fuori dal piano di sketch non sia selezionabile.
VISTE PROIETTATE NON SEGUONO : In NX9 sono associative anche per la posizione
CANCELLAZIONE VISTA PADRE DETTAGLIO : In NX9 va via anche il dettaglio e l'etichetta.
 

supertramp

Utente Standard
Professione: Progettista stampi iniezione pastica c/o Sacmi
Software: UG NX12.0 NX9.0 NX8.0 NX2.0, Solidedge ST5, Solidworks 2018
Regione: Emilia Romagna
E' quasi tutto dovuto alla vostra inesperienza... Non ti posso aiutare perchè uso la 9.0 ma mi ricordo che certe cose c'erano già sulla 2.0 quindi sulla 7.5 le hai di sicuro ;)
Semplicemente stai reagendo come mia figlia quando gli tolgo il giocattolo preferito e non si è ancora accorta che quello che gli ho dato è mooolto più bello :)))
 

Statistiche forum

Discussioni
56,385
Messaggi
480,921
Utenti registrati
97,835
Ultimo utente registrato
WeSte

Staff online


Top