Ottima idea.
Primo suggerimento.
Vorrei che quando con la funzione XFORM modifico una curva UG mi desse immediatamente un riscontro dello scostamento dalla curva originale.
Adesso devo per forza copiare la curva originale (mannaggia con translate = a zero perchè il copy/paste a me non funziona) ed applicarci su un'analisi con le Combs.
Secondo suggerimento.
Mi piacerebbe avere un'opzione nelle through Curve Mesh o nelle Studio Surface in cui mi si costruisca una superficie che si divida asattamente come le curve che formano il "network". In UG invece la superficie creata passa (nella tolleranza) per le curve ma internamente è una "Nurbs" quindi non ho il controllo delle superfici.
Terzo suggerimento.
Vorrei che gli "Edge Blend" avessero la possibilità di avere una forma "Conica".
tante volte sono costretto (su pezzi estetici) ad usare i Face Blend perchè gli Edge "segnano". Con i Face però per esempio mi perdo funzioni interessanti come i Setback.
Quarto suggerimento.
VOGLIO LA FUNZIONE FULL ROUND COME PRO/E AVEVA NEL 1996!!
Quinto suggerimento.
Vorrei fossero introdotte funzioni di sezione sugli assembly più intelligenti e potenti. Quelle attualmente disponibili:
- Se fatte dall'assembly (View Section) non sono associative
- Se fatte con le PMI "copiano" i singoli solidi nell'assembly
- Se fatte nella parte non hanno la campitura
... un sacco di limitazioni insomma.
Sesto suggerimento.
Un pò difficile, ma: vorrei uno sketcher meno "variazionale". Quando ci si appoggia pesantemente ad oggetti esistenti il pericolo di "FLIP" della geometria è sempre presente. E' vero che esiste una funzione che permette di "Flippare" la geometria nello sketch, ma quando se ne riutilizza uno, per esempio nelle UDF, non c'è controllo.
Settimo suggerimento.
Vorrei avere la possibilità di personalizzare le icone che appaiono quando tengo premuto il MB3. (NX6 forse? così ho sentito...

)
Ottavo suggerimento.
Vorrei che lo sketch avesse un'opzione per quotare automaticamente la sezione.
Nono suggerimento.
Vorrei che lo sketcher avesse un suo albero dedicato.
Io lo uso tantissimo al posto del 2D per fare gli studi preliminari e avere le entità buttate in mezzo all'albero del modello non mi piace.
I gruppi sono difficili da gestire e riconoscere etc.
Decimo suggerimento.
Vorrei che quelli della UGS si decidessero come va configurato il sistema.
START PART o CUSTOMER DEFAULT????
Se personalizzo con i DPV e poi creo una "Start Part" con settaggi contrastanti, chi vince?
Dopo il 10 suggerimento, finalmente, Dio decise di prendersi un pò di meritato riposo.
Albix