MESSA IN TAVOLA CON PARTI MULTIBODY

deep70

Utente senior
Professione: Disegnatore tecnico meccanico
Software: SOLIDWORKS - Inventor
Regione: Veneto
Salve a tutti,
premetto che ho sempre usato Inventor con metodologia std, cioè non multibody tanto per intenderci, un cliente i chiede delle messe in tavola di un telaio modellato con questo criterio, e fin qui zero problemi, ma quando è il momento di compilare il cartiglio con relativa distinta materiali come si fa?
di solito la tabella va a pescare le proprietà dalle parti che compongono l'assieme, ma quando si ha a che fare con un multibody come si procede?
Ringrazio tutti anticipatamente per le risposte date.
 

Catafratto

Utente Standard
Professione: Disegnatore/progettista
Software: Inventor 2024
Regione: Veneto
Immagino che "compilazione manuale" come ai tempi del tecnigrafo non sia la risposta che vorresti sentire, ma onestamente non mi viene in mente nulla di alternativo...

edit:
potresti anche "esplodere" il multibody con il comando Gestione>Crea componenti per ottenere rapidamente un assieme e quotare quello, ma occorrerebbe comunque mettere a posto le iProperties di ciascun componente generato: la cosa sarebbe più ordinata, ma non credo più veloce... sempre che il multibody iniziale sia fatto in modo adatto.
 

deep70

Utente senior
Professione: Disegnatore tecnico meccanico
Software: SOLIDWORKS - Inventor
Regione: Veneto
Immagino che "compilazione manuale" come ai tempi del tecnigrafo non sia la risposta che vorresti sentire, ma onestamente non mi viene in mente nulla di alternativo...

Immaginavo, infatti sono già andato avanti così.
grazie per la risposta comunque.
buona giornata a te.
 

Giancesa

Utente Junior
Professione: progettista meccanico
Software: SOLIDWORKS 2020
Regione: veneto
Non so se tu sappia che fare un ASSIEME da un moltibodi, la cosa è molto facile e anche funzionale. Infatti, otterrai un assieme che non ha bisogno di posizionare le parti ma sono tutte fissate. Io lo uso spesso questo metodo: parto da una parte multibodi che sarà collegata all'assieme che andro a creare, se faccio modifiche alla parte moltibodi in automatico mi modifca l'assieme. Si procede, dalla parte multibodi, andando ad evidenziare tutti i solidi e poi faccio con tasto DX "crea componenti" quindi segui le indicazioni".
Dopo per compilare rapidamente le ipro di ciascun componente, apri la distinta componenti.
 

deep70

Utente senior
Professione: Disegnatore tecnico meccanico
Software: SOLIDWORKS - Inventor
Regione: Veneto
Non so se tu sappia che fare un ASSIEME da un moltibodi, la cosa è molto facile e anche funzionale. Infatti, otterrai un assieme che non ha bisogno di posizionare le parti ma sono tutte fissate. Io lo uso spesso questo metodo: parto da una parte multibodi che sarà collegata all'assieme che andro a creare, se faccio modifiche alla parte moltibodi in automatico mi modifca l'assieme. Si procede, dalla parte multibodi, andando ad evidenziare tutti i solidi e poi faccio con tasto DX "crea componenti" quindi segui le indicazioni".
Dopo per compilare rapidamente le ipro di ciascun componente, apri la distinta componenti.

Ciao Gian,
Si beh dipende, la cosa è soggettiva, io personalmente preferisco disegnare ogni parte e poi assemblare l'assieme, specie se si tratta di assiemi abbastanza complicati e grandi.
 

Statistiche forum

Discussioni
58,591
Messaggi
499,643
Utenti registrati
104,345
Ultimo utente registrato
Vladizjsbw

Staff online

Utenti online

Top