meglio una foto o un render ???

gabberman

Utente Standard
Professione: grafico 3d
Software: autocad, 3d studio max, Vray
Regione: Lombardia
Un bel rendering puo' far vincere un concorso, ok che si valuta il progetto, ma se il progetto viene presentato bene e valorizzato si aumentano le possibilità di vincere.
Poi x realizzare certi edifici il comune vuole prima vedere un rendering, stesso discorso di sopra...
Oppure i rendering servono anche x far capire al cliente cosa cambiare nel progetto, è meglio accorgersi prima se un progetto non cva bene piuttosto che dopo.
Poi chi non è nel campo ha bisogno di un rendering x capire come sarà effettivamente la casa ecc. da pianta e prospetti non è sempre facile farsi un idea (se non si è geometri o architetti)

Nessuno qui si crede + importante di un ingegnere o di un architetto (e ci mancherebbe) xo' nemmeno essere equiparato ad uno stagista che sistema le piantine con il cad 2d.
 
Ultima modifica da un moderatore:

myface

Utente Senior
Professione: Progettista-designer free lance
Software: Inventor 2018,maxwell render 3
Regione: veneto
non capisco xchè devi svalutare il lavoro dei grafici 3d, non so che lavoro fai tu ma io non ho mai parlato male delle altre categorie.

Un bel rendering puo' far vincere un concorso, ok che si valuta il progetto, ma se il progetto viene presentato bene e valorizzato si aumentano le possibilità di vincere.
Poi x realizzare certi edifici il comune vuole prima vedere un rendering, stesso discorso di sopra...
Oppure i rendering servono anche x far capire al cliente cosa cambiare nel progetto, è meglio accorgersi prima se un progetto non cva bene piuttosto che dopo.
Poi chi non è nel campo ha bisogno di un rendering x capire come sarà effettivamente la casa ecc. da pianta e prospetti non è sempre facile farsi un idea (se non si è geometri o architetti)

Nessuno qui si crede + importante di un ingegnere o di un architetto (e ci mancherebbe) xo' nemmeno essere equiparato ad uno stagista che sistema le piantine con il cad 2d.

Tutto vero però non toglie che fare renders è considerato dai più un divertimento. e si sa , dove c'è da divertirsi c'è la calca , dove c'è la calca c'è la svalutazione. è una legge del mercato , non si scampa.
Magari se ho bisogno di un tiralinee dueddi mi tocca anche pagarlo di più perchè se ne trovano meno. capito?:)
 

Meccbell

Utente Senior
Professione: cercare di risolvere i problemi esistenti più velocemente dei nuovi che si creano
Software: SE + SinteCam25 + Featurecam Mill3D
Regione: Malpensaland - Lombardia
Tutto vero però non toglie che fare renders è considerato dai più un divertimento. e si sa , dove c'è da divertirsi c'è la calca , dove c'è la calca c'è la svalutazione. è una legge del mercato , non si scampa.
Magari se ho bisogno di un tiralinee dueddi mi tocca anche pagarlo di più perchè se ne trovano meno. capito?:)
Giusto !
Anche perchè, e sia chiaro che lo dico senza polemica, ma solo perchè è un dato di fatto, per un rendering sbagliato al massimo si fa un po' più fatica a vendere gli appartamenti, mentre per un progetto dei c.a. sbagliato semplicemente gli appartamenti non stanno in piedi.
:)
 
Ultima modifica:

myface

Utente Senior
Professione: Progettista-designer free lance
Software: Inventor 2018,maxwell render 3
Regione: veneto
però in fondo capisco lo stato d'animo di gabby...
lavorare coi motori di render è così fico che se anche ti pagassero...

In realtà sono strumenti straordinari ed è giusto che "smuovano" forti guadagni , infatti chi si è fatto il mazzo per svilupparli ora nuota nell'oro , ma noi siamo utenti , cioè ultima ruota del carro , e anzi dobbiamo essere contenti se il carro di cui facciamo parte percorre queste strade belle lastricate..., che ci sono moltitudini che per mille euro si spaccano ancora la schiena...:)
 

Meccbell

Utente Senior
Professione: cercare di risolvere i problemi esistenti più velocemente dei nuovi che si creano
Software: SE + SinteCam25 + Featurecam Mill3D
Regione: Malpensaland - Lombardia
ma noi siamo utenti , cioè ultima ruota del carro , e anzi dobbiamo essere contenti se il carro di cui facciamo parte percorre queste strade belle lastricate..., che ci sono moltitudini che per mille euro si spaccano ancora la schiena...:)
tipo la scena del film "i vitelloni" con il grande Alberto Sordi

Lavoratoriiii.... prrrrrrrrr....
316598.jpg

ma poi, chi conosce il film sa come andava a finire :D
 
Ultima modifica:

Jersey

Utente Standard
Professione: Progettista di interni
Software: Autocad - Archicad - Photoshop e simili
Regione: Pavia
Poi x realizzare certi edifici il comune vuole prima vedere un rendering, stesso discorso di sopra...

Scusa, posso chiederti a che edifici ti riferisci?
Perchè da noi, in comune, al massimo chiedono un 3d (non renderizzato!) per gli impatti paesistici e basta. Ma render proprio non me ne hanno mai chiesti.....
 

myface

Utente Senior
Professione: Progettista-designer free lance
Software: Inventor 2018,maxwell render 3
Regione: veneto
Scusa, posso chiederti a che edifici ti riferisci?
Perchè da noi, in comune, al massimo chiedono un 3d (non renderizzato!) per gli impatti paesistici e basta. Ma render proprio non me ne hanno mai chiesti.....

forse il suo è un comune fuori dal ...comune! :D
 

Meccbell

Utente Senior
Professione: cercare di risolvere i problemi esistenti più velocemente dei nuovi che si creano
Software: SE + SinteCam25 + Featurecam Mill3D
Regione: Malpensaland - Lombardia
Scusa, posso chiederti a che edifici ti riferisci?
Perchè da noi, in comune, al massimo chiedono un 3d (non renderizzato!) per gli impatti paesistici e basta. Ma render proprio non me ne hanno mai chiesti.....
Lasciamo perdere. Che in 5 anni di comm. edilizia di rendering "veramente veritieri" ne avrò visti sì e no un paio e, chissà perchè, erano sempre stati fatti "in proprio" dallo studio del progettista.
Ovvero "primo, se ci devo rimettere la faccia, che almeno sia per me, ma non per conto terzi" ;)

Anche perchè, come dici tu, non è obbligatorio presentarli; e quando li allegano di propria sponte sono quasi sempre riferiti ad edifici circondati da un mondo che non c'è... magari alberelli, aiuole e giochi d'acqua, quando lì di fronte, dall'altra parte della strada, ci sta un bello "scatolone" grigio di una fabbrica dismessa".
"Ah sì... quello ?... ma tranquilli, che tra qualche :confused: anno viene giù..."

Addirittura una volta ne capitò uno con la palazzina tutta, ma proprio tutta, bella illuminata dal sole e con tanto di ombre a terra e tende da sole ai terrazzi.
Figo...
Peccato che a sud, e a non più di 12 mt. di distanza, ci stesse un condominio di 3 piani più alto dell'edificio in progetto.
Oooops... :mad:
 
Ultima modifica:

Ozzy

Guest
Lasciamo perdere. Che in 5 anni di comm. edilizia di rendering "veramente veritieri" ne avrò visti sì e no un paio e, chissà perchè, erano sempre stati fatti "in proprio" dallo studio del progettista.
Ovvero "primo, se ci devo rimettere la faccia, che almeno sia per me, ma non per conto terzi" ;)

Anche perchè, come dici tu, non è obbligatorio presentarli; e quando li allegano di propria sponte sono quasi sempre riferiti ad edifici circondati da un mondo che non c'è... magari alberelli, aiuole e giochi d'acqua, quando lì di fronte, dall'altra parte della strada, ci sta un bello "scatolone" grigio di una fabbrica dismessa".
"Ah sì... quello ?... ma tranquilli, che tra qualche :confused: anno viene giù..."

Addirittura una volta ne capitò uno con la palazzina tutta, ma proprio tutta, bella illuminata dal sole e con tanto di ombre a terra e tende da sole ai terrazzi.
Figo...
Peccato che a sud, e a non più di 12 mt. di distanza, ci stesse un condominio di 3 piani più alto dell'edificio in progetto.
Oooops... :mad:
eh eh questo è un classico!

Diciamo che il render aiuta a vendere meglio il prodotto, tutta luce negli occhi del cliente che rimane estasiato.
Anche io ne ho visto uno bellissimo dalle mie parti in una zona molto residenziale, bel render belle casette a schiera,bello tutto,peccato che si erano dimenticati di dire che da li a due mesi sarebbe sorto un maxi inceneritore, con un bel camino alto alto.:D

è sempre è solo una questione di marketing.
 

gabberman

Utente Standard
Professione: grafico 3d
Software: autocad, 3d studio max, Vray
Regione: Lombardia
forse il suo è un comune fuori dal ...comune! :D

Comune di Milano, i pratica l' architetto stava progettando un grande magazzino (un edificio di design molto particolare) e mi ha detto che il comune voleva vedere i rendering, lui doveva mostrargli dei bei rendering x cercare di ottenere il permesso x costruire, altro non so.
 

Ilario

Utente Senior
Professione: Disegnatore CAD
Software: Inventor, AutoCAD
Regione: E. Romagna
Comunque dai, a parte tutto, si è questione di marketing, ma ci vogliono anche i rendering, per fare cataloghi, riviste brochure, ecc... Pensate che ho fatto un lavoro per una ditta che fa arredo bagno, avevano un mucchio di foto molto belle fatte impostando degli ambienti e tutte diverse (a vederle sembravano render da tanto che erano belle e ricercate) avevano speso una cifra per realizzare i vari ambienti, gli abbiamo fatto vedere che spendendo meno di 1/10 di quello che avevano speso a fare tutti gli arredi gli abbiamo tirato fuori le stesse immagini... sono rimasti contentissimi, e hanno investito in questa direzione.... ovvio è solo pubblicità, ma se stiamo a sindacare sulla veridicità della pubblicità... allora quanti di voi sono mai riusciti a far venir fuori il sorriso con la forchetta dai sofficini come in pubblicità? Vi ricordate? :D ;)
 

MBT

Utente Senior
Professione: tiro righe, compilo tabelle...
Software: non serve un software per fare quel che faccio...
Regione: nella Terra di Mezzo
Comunque dai, a parte tutto, si è questione di marketing, ma ci vogliono anche i rendering, per fare cataloghi, riviste brochure, ecc... Pensate che ho fatto un lavoro per una ditta che fa arredo bagno, avevano un mucchio di foto molto belle fatte impostando degli ambienti e tutte diverse (a vederle sembravano render da tanto che erano belle e ricercate) avevano speso una cifra per realizzare i vari ambienti, gli abbiamo fatto vedere che spendendo meno di 1/10 di quello che avevano speso a fare tutti gli arredi gli abbiamo tirato fuori le stesse immagini... sono rimasti contentissimi, e hanno investito in questa direzione.... ovvio è solo pubblicità, ma se stiamo a sindacare sulla veridicità della pubblicità... allora quanti di voi sono mai riusciti a far venir fuori il sorriso con la forchetta dai sofficini come in pubblicità? Vi ricordate? :D ;)
Io si...
e quando ho Chuck Norris a cena, i sofficini invece di sorridere si mettono a piangere !!! Singhiozzano pure !!!

risatona5jiwz0.gif
risatona5jiwz0.gif
 

gabberman

Utente Standard
Professione: grafico 3d
Software: autocad, 3d studio max, Vray
Regione: Lombardia
Comunque dai, a parte tutto, si è questione di marketing, ma ci vogliono anche i rendering, per fare cataloghi, riviste brochure, ecc... Pensate che ho fatto un lavoro per una ditta che fa arredo bagno, avevano un mucchio di foto molto belle fatte impostando degli ambienti e tutte diverse (a vederle sembravano render da tanto che erano belle e ricercate) avevano speso una cifra per realizzare i vari ambienti, gli abbiamo fatto vedere che spendendo meno di 1/10 di quello che avevano speso a fare tutti gli arredi gli abbiamo tirato fuori le stesse immagini... sono rimasti contentissimi, e hanno investito in questa direzione.... ovvio è solo pubblicità, ma se stiamo a sindacare sulla veridicità della pubblicità... allora quanti di voi sono mai riusciti a far venir fuori il sorriso con la forchetta dai sofficini come in pubblicità? Vi ricordate? :D ;)

si possono vedere questi rendering ??? cmq penso che sia molto +veloce fare una foto che un rendering, anche xchè x un rendering uno dovrebbe mettersi a modellare tutti i sanitari ecc.
 

myface

Utente Senior
Professione: Progettista-designer free lance
Software: Inventor 2018,maxwell render 3
Regione: veneto
si possono vedere questi rendering ??? cmq penso che sia molto +veloce fare una foto che un rendering, anche xchè x un rendering uno dovrebbe mettersi a modellare tutti i sanitari ecc.

già , invece per le foto , i sanitari e gli ambienti basta farli , cosa vuoi che sia...:D ma ti rendering :)D) conto che prima dello scatto del fotografo bisogna:

disegnare tutti i pezzi.

produrli. :eek:

( e già a questo punto magari per fare un paio di lavelli , due bidè , due mobiletti e gli accessori ti partono (in economia) 15-20 mila euri come ridere e per prototipi , non prodotto industrializzato.)

Poi devi disegnare le ambientazioni , e devi produrle , e anche lì fra disegni , falegnami , affitto dello studio sei bravo e fai i lavori in economia se spendi meno di 10mila euri.

Poi c'è il fotografo , è li dipende , ma a quel punto non vai a lesinare proprio sulle inquadrature , e quello ti chiede tranquillo almeno 500 euro per mezza giornata di lavoro.

Alla fine hai in mano tutte le foto che vuoi , ma te ne servono comunque 3-4 per scena , non di più.

Fai tu i conti: quanto ti sono costate?

e poi se non li vendi devi buttare tutto.

Quanto invece gli costano i render? , che se qualcosa non gli piace te la fa cambiare naturalmente senza sovrapprezzo e se alla fine la linea non vende butta via solo i render...

Bisogna sapere di cosa si sta parlando , per quello non riesci a farti pagare di più , prova a fare un po' i conti in tasca del committente , e poi discuti la parcella...:cool:
 

Strumpf

Utente Standard
Professione: progettazione meccanica, industrial design, reverser engineering...
Software: SolidWorks, Rhino, NX
Regione: Veneto, Schio - (VI)
LOL Gabberman
:D
quando finalmente abbiamo trovato buoni motivi per pagarti BENE sti rendering tu ti lamenti :D
 

gabberman

Utente Standard
Professione: grafico 3d
Software: autocad, 3d studio max, Vray
Regione: Lombardia
già , invece per le foto , i sanitari e gli ambienti basta farli , cosa vuoi che sia... ma ti rendering conto che prima dello scatto del fotografo bisogna:

disegnare tutti i pezzi.

produrli. :eek:

( e già a questo punto magari per fare un paio di lavelli , due bidè , due mobiletti e gli accessori ti partono (in economia) 15-20 mila euri come ridere e per prototipi , non prodotto industrializzato.)

Poi devi disegnare le ambientazioni , e devi produrle , e anche lì fra disegni , falegnami , affitto dello studio sei bravo e fai i lavori in economia se spendi meno di 10mila euri.

Poi c'è il fotografo , è li dipende , ma a quel punto non vai a lesinare proprio sulle inquadrature , e quello ti chiede tranquillo almeno 500 euro per mezza giornata di lavoro.

Alla fine hai in mano tutte le foto che vuoi , ma te ne servono comunque 3-4 per scena , non di più.

Fai tu i conti: quanto ti sono costate?

e poi se non li vendi devi buttare tutto.

Quanto invece gli costano i render? , che se qualcosa non gli piace te la fa cambiare naturalmente senza sovrapprezzo e se alla fine la linea non vende butta via solo i render...

Bisogna sapere di cosa si sta parlando , per quello non riesci a farti pagare di più , prova a fare un po' i conti in tasca del committente , e poi discuti la parcella...:cool:

si, ma io intendevo che i sanitari fossero' già fatti (ma che ironia del cavolo :rolleyes:)

cmq non so quanto prenda un fotografo, xo' 500.00 sono davvero uno sproposito !!!!! dato che deve fare solo le foto
In vray ho una vera fotocamera, devo fare pure io le foto come le fa lui, solo che prima di vedere come vengono ci vogliono 1 ora di rendering minimo, senza contare che devo modellare tutto da 0.
Cioe non mi dire che prende di + un fotografo x uno scatto che un grafico x fare un rendering.

Cmq li vorrei vedere sti rendering, xchè non li posti ???
 

MoldKiller

Guest
si, ma io intendevo che i sanitari fossero' già fatti (ma che ironia del cavolo :rolleyes:)

cmq non so quanto prenda un fotografo, xo' 500.00 sono davvero uno sproposito !!!!! dato che deve fare solo le foto
In vray ho una vera fotocamera, devo fare pure io le foto come le fa lui, solo che prima di vedere come vengono ci vogliono 1 ora di rendering minimo, senza contare che devo modellare tutto da 0.
Cioe non mi dire che prende di + un fotografo x uno scatto che un grafico x fare un rendering.

Cmq li vorrei vedere sti rendering, xchè non li posti ???

Tieni presente che per fare delle fotografie di livello professionale occorrono attrezzature che costano decine di migliaia di Euro.
E che comunque un fotografo di quelli tosti, solo per illuminare il soggetto deve avere alle spalle un'esperienza tuttaltro che da poco!
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
cmq non so quanto prenda un fotografo, xo' 500.00 sono davvero uno sproposito !!!!! dato che deve fare solo le foto

Questa e' vecchissima ma la copio-incollo lo stesso:

"Un ingegnere si reca presso un'azienda in cui un costosissimo supercomputer non funziona. Esamina la situazione e in mezz'ora risolve la situazione avvitando una piccola vite.

Si presenta al capo e chiede, per la prestazione, 1000 euri. Il capo si lamenta dicendo che la somma, per avvitare una piccola vite, gli sembra eccessiva e chiede una regolare fattura che specifichi le voci di costo.

L'ingegnere invia la fattura così:

avvitamento di una piccola vite: 1 euro
sapere quale vite avvitare: 999 euro.

Di fronte a questo il capo paga senza fiatare."
 

Statistiche forum

Discussioni
58,594
Messaggi
499,656
Utenti registrati
104,351
Ultimo utente registrato
serena.zu

Utenti online

Nessun utente è online al momento.

Top