Maggiorare tutte le quote in percentuale

cubalibre00

Utente Senior
Professione: Progettazione meccanica
Software: NX3;NX6 e SW2009
Regione: Emilia Romagna
Visto che in questi giorni sono tirato con il tempo, nel frattempo ti do un link interessante, dove spiega abbastanza bene in che casi si può usare.
Io che sono nel campo della meccanica di precisione lo uso spesso.
Soprattutto quando vado a definire dime di controllo per i pezzi e mi devono soddisfare le condizioni di minimo e massimo materiale.
Il link è in inglese ma tu lo capisci.
Saluti Ozzy
http://tipsfromjoe.blogspot.com/2008/08/setting-proe-model-on-its-tolerance.html
In SolidWorks si chiama TolAnalyst.
E' uno strumento di analisi della tolleranza usato per studiare gli effetti che le tolleranze e i montaggi in assieme hanno su serie di quote.
Il risultato di ogni studio è una serie di tolleranza minima e massima, una serie di tolleranza (RSS) minima e massima e un elenco di funzioni e tolleranze che contribuenti a tutto ciò.

SolidWorks non modifica il valore delle quote, calcola lui in base alle tolleranze presenti nelle DimXpert, secondo i tuoi dati.

Il classico esempio, gli chiedo che gioco posso avere tra due componenti.
Chiaramente questi due componenti, sono legati ad altri e questo porta il calcolo anche in base alle tolleranze degli stessi.
Non modifica
 

MoldKiller

Guest
Azz in inglese non posso, però se volete auf Deutsch ist moglich!
Oppure en francais..
lulu?Oui c'est moi!

Se vuoi ti faccio fare la traduzione da mia moglie.
Non per altro, visto che a spiegarlo in Italiano non capisce, magari l'inglese che è più diretto funziona meglio!
 
Ultima modifica:

cubalibre00

Utente Senior
Professione: Progettazione meccanica
Software: NX3;NX6 e SW2009
Regione: Emilia Romagna
Non mi sembra proprio la stessa cosa, vedrò come detto di farti degli esempi pratici.

Saluti Ozzy
Non ti sembra la stessa cosa ?
Loro parlano di "This is useful in tolerance stack-up analysis or worst case analysis" che è quello che fa TolAnalyst di SolidWorks.
Questo metodo è antiquato e sta di fatto che nella WF4 lo sostituiranno con uno strumento di analisi statico "..statistical tolerance analysis".

E poi in un'altra discussione lo tratti per la sua vera funzione....
Solo un appunto cacciatorino, é importante soprattutto a livello di progettazione, poter portare al massimo o al minimo le tolleranze per vedere che giochi ottengo, non solo a livello di cam.

La mia opinione è che SolidWorks possiede quello che menzioni e l'uso che ne faresti non è corretto, come risposto da Meccbell su un medesimo argomento presente in questa discussione http://www.cad3d.it/forum1/showthread.php?p=74259#post74259.
 

Ozzy

Guest
Non ti sembra la stessa cosa ?
Loro parlano di "This is useful in tolerance stack-up analysis or worst case analysis" che è quello che fa TolAnalyst di SolidWorks.
Questo metodo è antiquato e sta di fatto che nella WF4 lo sostituiranno con uno strumento di analisi statico "..statistical tolerance analysis".

E poi in un'altra discussione lo tratti per la sua vera funzione....


La mia opinione è che SolidWorks possiede quello che menzioni e l'uso che ne faresti non è corretto, come risposto da Meccbell su un medesimo argomento presente in questa discussione http://www.cad3d.it/forum1/showthread.php?p=74259#post74259.
Dico che é un altra cosa perchè il caso che é spiegato in quel link menziona le condizioni di minimo e massimo materiale usate per lo più nelle tolleranze di forma e posizione, che sono ben altra cosa rispetto alle tolleranze dimensionali, dove in progettazione, devi per forza avere una modifica rigenerativa di quota per vedere "in diretta" come si muovono le varie quote rigenerate,l'altro sistema che menzioni tu é per l'analisi tolleranze geometriche dove si hanno molte più variabili e dove ci sono accoppiamenti da controllare.
Hanno aggiunto un modulo per quello che si chiama cetol in proe e non é vero che sostituirà in wf4 quello di cui parlavo all'inizio,sono due cose diverse.
Se non riesci a modificare le quote non potrà mai funzionare!
Non preoccuparti che l'uso che ne faccio io é corretto e questa funzionalità swx non ce l'ha.
 

cubalibre00

Utente Senior
Professione: Progettazione meccanica
Software: NX3;NX6 e SW2009
Regione: Emilia Romagna
Dico che é un altra cosa perchè il caso che é spiegato in quel link menziona le condizioni di minimo e massimo materiale usate per lo più nelle tolleranze di forma e posizione, che sono ben altra cosa rispetto alle tolleranze dimensionali, dove in progettazione, devi per forza avere una modifica rigenerativa di quota per vedere "in diretta" come si muovono le varie quote rigenerate,l'altro sistema che menzioni tu é per l'analisi tolleranze geometriche dove si hanno molte più variabili e dove ci sono accoppiamenti da controllare.
Hanno aggiunto un modulo per quello che si chiama cetol in proe e non é vero che sostituirà in wf4 quello di cui parlavo all'inizio,sono due cose diverse.
Se non riesci a modificare le quote non potrà mai funzionare!
Non preoccuparti che l'uso che ne faccio io é corretto e questa funzionalità swx non ce l'ha.
Mi sono letto di nuovo il Tip http://tipsfromjoe.blogspot.com/2008/08/setting-proe-model-on-its-tolerance.html pensando di non aver capito niente.

Il comando cambia le dimensioni del modello in base alla tolleranza assegnata alla quota e queste come ben sappiamo si chiamano Tolleranze Dimensionali.

Le Tolleranze Geometriche, tra cui fanno parte anche le Tolleranze di Forma, nessun CAD riesce a modificare la geometria in base alle Tolleranze Geometriche assegnategli, prima di tutto perchè la geometria che verrebbe rappresentata ha infinite soluzioni e perchè sarebbe assurdo modificare la faccia per simulare lo scostamento di planarità.

Chiarito questo, il suddetto strumento era il vecchi metodo per i progettisti Pro-E di verificare le iterazioni di tolleranza tra i vari componenti.

E' stato sorpassato dal nuovo cetol in quanto questo strumento è meno invasivo e forse tiene conto anche delle Tolleranze Geometriche assegnate alle quote, come SolidWorks fa.

Che poi tu lo usi per altri scopi di cui abbiamo visto non vi è l'utilità, sei libero di farlo.

Non sono qua a denigrare Pro-E; anzi...se vi è qualcosa di utile ed interessante sono il primo a dirlo, vedi le cose che ho richiesto prendendo spunto da IV, SE, NX e Pro-E, però se vi è qualcosa che SW fa e un altro CAD lo fa diversamente, ma viene utilizzato per altre cose, preferisco fare chiarezza, perché questo forum è frequentato da tantissimi tecnici CAD e mi dispiace che ne escano con informazioni sbagliate.

A presto.
 

Statistiche forum

Discussioni
56,403
Messaggi
481,032
Utenti registrati
97,888
Ultimo utente registrato
langella53

Staff online

Utenti online


Top