Tutto funziona secondo una logica, l'ID del punto.
In genere tutti i cad anche bidimensionali vecchi anche vent'anni, alla generazione di qualsiasi entità, sia essa un punto , una linea, un arco ecc., gli associa un'identificativo univoco (un numero).
Nel nostro caso, stiamo analizzando delle entità all'interno di uno schizzo in SolidWorks, entità punti in particolare (???).
Premetto che questa macro estrae le coordinate dei punti di tutte le entità all'interno dello schizzo:
Es. All'interno dello schizzo abbiamo due entità punto e un segmento, la macro estrae le coordinate dei due punti e le coordinate dei due estremi del segmento; nel caso in cui ci fosse anche un cerchio avrebbe estratto anche la coordinata del centro.
Con quale ordine la macro ritorna i punti? secondo l'ID del punto, infatti se all'interno dello schizzo hai creato prima i due punti ti estrae prima i due punti e poi il segmento, quindi guarda l'ordine di creazione.
Infatti se selezioni all'interno dello schizzo entrambi i punti ti fa vedere nel menu a sinistra il nome del punto (es. punto2 e punto3)
Altro esempio per capire meglio, (anche se non è semplice):
- creo uno schizzo e creo 3 punti a suo interno
- cancello il secondo punto(punto2)
- se vado a creare un altro punto mi crea il punto 4 (punto4)
Quindi la logica e sempre una scansione delle entità secondo l'ID (crescente secondo l'ordine di creazione)
Nel caso tu abbia uno schizzo con varie entità ma vuoi estrarre solo le coordiante delle entità punto (e non gli estremi o i centri di altre entità), dobbiamo scrivere una macro che lavori in modo differente, ma l'ho fatto altre volte.
Nel caso in cui valuti volta per volta quali coordinate vuoi estrarre (solo centri di cerchi o archi, inizio e fine segmenti, ecc), bisogna scansionare le entità, e per ogni entità poi, si possono ricavare coordinate e altro ancora.
Se non ti è chiaro vediamo di spiegarlo in altro modo, ma dobbiamo capire anche di quali entità ti interessa estrarre le coordinate.
Ciao