LISP per creare DXF scala 1:1 scritta da Chat GPT ma non funzionante

Kaji

Utente Standard
Professione: Disegnatore CAD e progettista meccanico
Software: PTC Modeling 20.1 PE2 CdM, pochissimo Inventor
Regione: Emilia Romagna
Salve premesso che per mia colpa non sono in grado di imparare il linguaggio LISP, ho provato a far scrivere alla nuova intelligenza artificiale chat GPT una LISP che svolga i seguenti compiti:

  1. individuare una vista di riferimento che è quella il cui nome inizia per sviluppo, e se nessuna soddisfa questa condizione quella il cui nome inizia per Davanti
  2. cancellare tutte le altre viste
  3. cancellare tutto ciò che non fa parte delle linee "calcolate" della vista compresi tutti i testi
  4. cancellare le linee di piega, che sono di colore diverso
  5. mettere la vista in scala 1:1
  6. cancellare anche il cartiglio e tu ciò che non fa parte della vista.
  7. salvare ed esportare il disegno come file nome_disegno.DXF
L'intelligenza artificiale ha creato la lisp, ma provata adesso in ufficio, non mi viene visualizzata nemmeno nella struttura delle lisp disponibili e di fatto non riesco a provarla.

Elenco LISP.JPG

Dato che questa lisp potrebbe essere utile anche ad altre persone, chiedevo se con la collaborazione di qualcuno più bravo e volenteroso di me si potesse provare a correggerla.

Grazie per la disponibilità e chiedo scusa se sono poco collaborativo quando si tratta di linguaggio LISP
 

Allegati

  • DXF3.lsp
    1.1 KB · Views : 4

Kaji

Utente Standard
Professione: Disegnatore CAD e progettista meccanico
Software: PTC Modeling 20.1 PE2 CdM, pochissimo Inventor
Regione: Emilia Romagna
IL primo grosso problema è che temo l'intelligenza artificiale confonda Creo Elements Direct con Creo Parametrics, non so se per tutto o solo per alcuni comandi.
Quindi finché non si evolverà non dovrebbe funzionare in generale come supporto alla compilazione delle LISP
 

cacciatorino

Moderatore SolidEdge
Staff Forum
Professione: Ingegnere meccanico
Software: SolidEdge CoCreate Salome-Meca
Regione: Porto Recanati, ma con l'appennino nel cuore
IL primo grosso problema è che temo l'intelligenza artificiale confonda Creo Elements Direct con Creo Parametrics, non so se per tutto o solo per alcuni comandi.
Quindi finché non si evolverà non dovrebbe funzionare in generale come supporto alla compilazione delle LISP
io in passato ho usato il registratore di macro, hai provato con quello? ho provato a caricare il tuo lisp ma non funzionava niente.
 

Kaji

Utente Standard
Professione: Disegnatore CAD e progettista meccanico
Software: PTC Modeling 20.1 PE2 CdM, pochissimo Inventor
Regione: Emilia Romagna
Io ho provato, ma di fatto funziona solo con lo stesso disegno perché anche. se alla fine gli dici nelle impostazioni: "non tenere conto degli spostamenti del mouse", di fatto quando tu registri dai i comandi clickando qua e là; di fatto dovresti dare i comandi nella barra dei comandi e registrare quelli come forse si faceva con AUTOCAD 40 anni fa.
Se non erro infatti se tu ricarichi il disegno originale e poi dai lo star al registratore, lui ti fa tutte le operazioni ed ottiene il risultato finale, solo che dovrebbe farlo per qualsiasi disegno e qui credo vengano i nodi al pettine, ma io non ho provato perché il mio obiettivo era un altro:
quello che volevo fare io era molto più fantascientifico, cioè istruire questa nuova intelligenza artificiale a scrivere per me, che non so nulla di LISP, il codice completo; purtroppo mi sono imbattuto sulla sua reticenza ad usare i comandi giusti, temo sia dovuto alla scarsa diffusione di Creo Elements Direct ed all'ambiguità del nome che lo porta ad usare comandi di Creo Parametrics.

Probabilmente si può ottenere di fargli scrivere una macro completa e funzionante in LISP per AutoCAD o Me10, ma io di fatto non li ho mai utilizzati perché ho sempre disegnato in 3D
 

Statistiche forum

Discussioni
56,410
Messaggi
481,082
Utenti registrati
97,912
Ultimo utente registrato
drago78

Utenti online

Nessun utente è online al momento.

Top