Lisp per chiudere delle scatole con rotazione 3d

Stefano2012

Utente poco attivo
Professione: Disegnatore
Software: Autocad 2012
Regione: veneto
vedere.jpgBuondì. Ho messo insieme questo lisp per chiudere delle scatole. Volevo chiedere come era possibile impostare tutte le varie linee di piega come variabili da poter poi richiamare all' occorrenza. Questo perchè la selezione a volte non è molto semplice. Grazie
 

Allegati

  • R3D.LSP
    1.5 KB · Views : 3

Stefano2012

Utente poco attivo
Professione: Disegnatore
Software: Autocad 2012
Regione: veneto
Intanto ho proseguito perché era macchinoso selezionare le linee delle parti da ruotare. Ho trovato che creando delle regioni (con hpgaptol alto) era più semplice selezionarle. Creo un layer (pieno) che blocco così da poter selezionare meglio. Però mi sono anche reso conto che una volta iniziata la rotazione, le linee di piega (rosse) si spostano nello spazio. Quindi penso andrebbero archiviate come oggetto assegnandogli ad esempio un numero. Meglio ancora poter nominare anche le regioni per poter ad esempio: regione A …..su piega 1..... 90 gradi
 

Allegati

  • espo.dwg
    197.4 KB · Views : 4
  • R3D_90.lsp
    1.9 KB · Views : 3
  • RIEMPI.LSP
    500 bytes · Views : 3

GP.

Utente Senior
Professione: Nientologo
Software: uozapp
Regione: Vercelli
Ma le regioni sono già disegnate e basta solo ruotarle? Allega un dwg con la situazione"iniziale", se ho tempo lo guardo nel fine settimana.
 

Stefano2012

Utente poco attivo
Professione: Disegnatore
Software: Autocad 2012
Regione: veneto
Ciao e grazie dell'attenzione. Le regioni le creo con "RIEMPI". Questo perché sono più facili da selezionare e danno l'idea della scatola.
Ti inserisco anche il disegno di un astuccio tipo "farmaceutico" perché il concetto è sempre quello.
Il fine del programma è di creare una simulazione del risultato finale ma mi serve anche per controllare se il disegno è fatto correttamente. Grazie
 

GP.

Utente Senior
Professione: Nientologo
Software: uozapp
Regione: Vercelli
Ho cambiato l'approccio in base alle mie preferenze, da usare con UCS Globale, le singole facce devono essere disegnate "bene".
Minimamente testato, fai delle prove.

628.gif
 

Allegati

  • R3D.lsp
    3 KB · Views : 7

Stefano2012

Utente poco attivo
Professione: Disegnatore
Software: Autocad 2012
Regione: veneto
Ciao e intanto grazie 1000. Ho provato velocemente a farlo girare ma mi da che non esiste nessuna funzione VLAX-GET-ACAD-OBJECT. Cercando mi viene detto che non ho Autocad aggiornato. Domattina guardo con più calma. Grazie ancora.
 

GP.

Utente Senior
Professione: Nientologo
Software: uozapp
Regione: Vercelli
E' una funzione presente anche nei lisp che hai postato, dovresti risolvere aggiungendo (vl-load-com) alla fine del listato:
 

Stefano2012

Utente poco attivo
Professione: Disegnatore
Software: Autocad 2012
Regione: veneto
Infatti mi sono ricordato. Funziona tutto perfettamente. Diciamo che il problema come dicevi è che deve essere disegnato perfettamente. Ricordo di aver visto per il mio settore cartotecnico alcuni cad "privati" che avevano la voce "trova buchi" e "ripara buchi"...…..ma questa è un'altra storia. Grazie ancora.
 

Stefano2012

Utente poco attivo
Professione: Disegnatore
Software: Autocad 2012
Regione: veneto
Ciao scusami ti invio la schermata. Comunque funziona lo stesso.
 

Allegati

  • Stampa a pagina intera.pdf
    1.2 MB · Views : 4

Stefano2012

Utente poco attivo
Professione: Disegnatore
Software: Autocad 2012
Regione: veneto
Ciao. Senza voler abusare della tua cortesia ma visto che hai capito perfettamente il problema e lo hai risolto benissimo quando vuoi, avresti la possibilità di lasciarmi scegliere anche l'angolo perché giusto stamane ho dovuto fare una piramide. Grazie in ogni caso.
 

Allegati

  • piramide.dwg
    172.5 KB · Views : 1

Stefano2012

Utente poco attivo
Professione: Disegnatore
Software: Autocad 2012
Regione: veneto
Ciao. Ho provato ma è impossibile calcolare l'angolo di chiusura. Invece la cosa diventa semplice con ALLINEA3D. All'inizio come riferimento mi sono disegnato l'altezza ma è più reale se disegno la base ruotata. Poi ho visto che per i lati è da selezionare come primo punto quello "libero" e poi i due punti dell'asse che sono gli stessi anche per la rotazione. Invece per le linguette bisogna selezionare prima i due lati dell'asse e poi il terzo e quello che fa riferimento al lato opposto (non sono stato molto chiaro).
 

Allegati

  • piramide.dwg
    173.7 KB · Views : 1

Statistiche forum

Discussioni
56,625
Messaggi
482,987
Utenti registrati
98,604
Ultimo utente registrato
simone12

Utenti online


Top