Lavorare da remoto (VDI) con SpaceMouse e CadMouse 3Dconnexion

supersene

Utente Junior
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: Catia
Regione: Piemonte
Buongiorno a tutti

Sono il responsabile Italia di 3Dconnexion

I prodotti 3Dconnexion sono in grado di offrire la migliore interattività in tempo reale quando si modella un oggetto 3D o si naviga in ambiente 3D mentre il CAD renderizza localmente (può essere anche un browser). Se invece il lavoro viene fatto in un server remoto e visualizzato in un client, spesso non si hanno le condizioni ideali, dovute a inevitabili complicanze dell'infrastruttura, come le latenze.

Ciò nonostante le VDI stanno evolvendo anno dopo anno come anche i potenti software che le gestiscono. In questo periodo però di smart working bisogna adattarsi ad usare soluzioni di emergenza.

Quindi le regole generali per remotizzazione con dispositivi 3Dconnexion:

• L’ USB port forwarding deve essere abilitato dalla macchina locale a quella remota. Qui l’elenco degli ID dispositivo per riconoscerli: https://www.3dconnexion.com/index.php?id=200&faq_red=faq/27

• Il driver 3Dconnexion non deve essere eseguito (arrestato o non installato) sul computer locale

• Il driver 3Dconnexion deve essere eseguito sul
computer remoto


Per HP RGS si consiglia di seguire questa guida: https://www.3dconnexion.it/nc/service/faqs/faq/how-to-configure-remote-usb-in-hp-rgs.html

Mentre Microsoft RDP non supporta il passthrough USB in modo nativo. Ma ciò è possibile con Microsoft RemoteFX. Sembra che RemoteFX sia ora direttamente integrato con RDP. Seguire le istruzioni seguenti:

1. Apri il menu Start sul computer e cerca RDP

2. Quindi "Connessione desktop remoto"

3. Fai clic su Mostra opzioni dalla finestra che appare

4. Vai alla scheda "Risorse locali"

5. Seleziona Altro ... situato nella sezione "Dispositivi e risorse locali"

6. Seleziona “Altri dispositivi Plug and Play (PnP) di supporto” e “Altri dispositivi USB RemoteFX supportati” (vedi sotto)

rem.png

7. Collega SpaceMouse e prova ad accedere alla workstation.

Con RemoteFX, la connessione dovrebbe essere rilevata automaticamente. In caso contrario, potrebbe essere presente un'opzione nella parte superiore della sessione remota per abilitare il passthrough USB.
 

Alx84

Utente Junior
Professione: Impiegato
Software: NX12, TC12, Autocad
Regione: Liguria
Buongiorno,
per lo smartwoking usiamo "VMware Horizon Client" e non siamo riusciti a configurare i dispositivi.
Per tale applicazione ci sono delle linee guida?

Grazie.
 

supersene

Utente Junior
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: Catia
Regione: Piemonte
per lo smartwoking usiamo "VMware Horizon Client" e non siamo riusciti a configurare i dispositivi.
Per tale applicazione ci sono delle linee guida?
Buongiorno
VMware e Citrix sono i migliori brand per gestire le VDI ma non è banale configurarli al meglio per usare gli SpaceMouse. Qui riporto alcuni forum anche se andrebbe visto caso per caso:
 

zacchello

Utente poco attivo
Professione: Progettista
Software: Creo Parameter
Regione: Piemonte
Buonasera,
volevo chiedere se qualcuno, come me, in questo periodo fa un giorno in azienda e un giorno a casa...è possibile trovare un sistema più veloce per usarlo in remoto?
Io ho uno SpaceMouse Pro Wireless e sui miei pc, entrambi con Win10 Pro, non compaiono le 2 diciture "Plug and Play" e "Remot FX USB".
Leggevo sul forum 3DConnexion.com questa discussione link e sembra valido il software VirtualHere , gratis per la condivisione di 1 USB (da 2 a pagamento) qualche esperienza in merito? Cosa ne dite?

Grazie mille a tutti.
Daniele
 

Bobo75

Utente standard
Professione: Progettista CAD
Software: Solid Edge e Catia V5
Regione: Piemonte
Buongiorno, chiedo lumi anche io per sapere se possibile usare lo space mouse da casa.
Noi usiamo Anydesk per il collegamento da remoto ed io a casa ho un iMac.
Spero mi possa dare qualche info perchè sarebbe davvero di aiuto non poco poterlo usare...
Mi accontenterei di usare nache solo lo space mouse e non il cad mouse che comunque ho...
Attendo info speranzoso...
 

supersene

Utente Junior
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: Catia
Regione: Piemonte
Buongiorno, chiedo lumi anche io per sapere se possibile usare lo space mouse da casa.
Noi usiamo Anydesk per il collegamento da remoto ed io a casa ho un iMac.
Spero mi possa dare qualche info perchè sarebbe davvero di aiuto non poco poterlo usare...
Mi accontenterei di usare nache solo lo space mouse e non il cad mouse che comunque ho...
Attendo info speranzoso...
Buongiorno. Diciamo che questa potrebbe essere una delle peggiori configurazioni per usare uno SpaceMouse con una VDI: Mac OS che da poca flessibilità + AnyDesk, un software di remotizzazione non ideato per il CAD. Da un blog: as of now hardware forwarding is not possible, through AnyDesk. Non potendo reindirizzare una USB in remoto temo sia impossibile usare uno SpaceMouse (forse qualche programma aggiuntivo, non troppo economico, potrebbe consentirlo). Non escludo che in questo periodo di pandemia e Smart Working non sia in sviluppo una soluzione ad hoc...
 

Iceman_79

Utente poco attivo
Professione: Project Leader
Software: SolidEdge
Regione: Veneto
Buongiorno a tutti

Sono il responsabile Italia di 3Dconnexion

I prodotti 3Dconnexion sono in grado di offrire la migliore interattività in tempo reale quando si modella un oggetto 3D o si naviga in ambiente 3D mentre il CAD renderizza localmente (può essere anche un browser). Se invece il lavoro viene fatto in un server remoto e visualizzato in un client, spesso non si hanno le condizioni ideali, dovute a inevitabili complicanze dell'infrastruttura, come le latenze.

Ciò nonostante le VDI stanno evolvendo anno dopo anno come anche i potenti software che le gestiscono. In questo periodo però di smart working bisogna adattarsi ad usare soluzioni di emergenza.

Quindi le regole generali per remotizzazione con dispositivi 3Dconnexion:

• L’ USB port forwarding deve essere abilitato dalla macchina locale a quella remota. Qui l’elenco degli ID dispositivo per riconoscerli: https://www.3dconnexion.com/index.php?id=200&faq_red=faq/27

• Il driver 3Dconnexion non deve essere eseguito (arrestato o non installato) sul computer locale

• Il driver 3Dconnexion deve essere eseguito sul
computer remoto


Per HP RGS si consiglia di seguire questa guida: https://www.3dconnexion.it/nc/service/faqs/faq/how-to-configure-remote-usb-in-hp-rgs.html

Mentre Microsoft RDP non supporta il passthrough USB in modo nativo. Ma ciò è possibile con Microsoft RemoteFX. Sembra che RemoteFX sia ora direttamente integrato con RDP. Seguire le istruzioni seguenti:

1. Apri il menu Start sul computer e cerca RDP

2. Quindi "Connessione desktop remoto"

3. Fai clic su Mostra opzioni dalla finestra che appare

4. Vai alla scheda "Risorse locali"

5. Seleziona Altro ... situato nella sezione "Dispositivi e risorse locali"

6. Seleziona “Altri dispositivi Plug and Play (PnP) di supporto” e “Altri dispositivi USB RemoteFX supportati” (vedi sotto)

Visualizza allegato 57975

7. Collega SpaceMouse e prova ad accedere alla workstation.

Con RemoteFX, la connessione dovrebbe essere rilevata automaticamente. In caso contrario, potrebbe essere presente un'opzione nella parte superiore della sessione remota per abilitare il passthrough USB.

Ciao Luca,
Io su VDI VMware Horizon uso senza problemi lo Space Navigator (wired) ma lo SpacePilot Pro dopo un po' si sconnette e non riesce a recepire le personalizzazioni del controllo, nemmeno importandole.
Abbiamo installato sia localmente che sulla macchina virtuale i driver, la stessa release.
Ho girato nel frattempo al collega che si occupa della VDI il link di questa pagina.
A disposizione per eventuali chiarimenti.
Grazie.

Maurizio
 

supersene

Utente Junior
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: Catia
Regione: Piemonte
Ciao Luca,
Io su VDI VMware Horizon uso senza problemi lo Space Navigator (wired) ma lo SpacePilot Pro dopo un po' si sconnette e non riesce a recepire le personalizzazioni del controllo, nemmeno importandole.
Abbiamo installato sia localmente che sulla macchina virtuale i driver, la stessa release.
Ho girato nel frattempo al collega che si occupa della VDI il link di questa pagina.
A disposizione per eventuali chiarimenti.
Grazie.

Maurizio
Ciao Maurizio,

Sia lo SpaceNavigator che lo SpacePilot Pro usano lo stesso driver e la tecnologia del sensore è pressoché similare. Lo SpacePilot Pro ha però un plug-in aggiuntivo che permette di controllare lo schermo e sicuramente consuma più corrente: non vorrei che ci sia qualche limitazione/risparmio energetico sul reindirizzamento della porta USB. O magari è semplicemente difettoso lo SpacePilot Pro... Per questi casi specifici consiglio di sentire direttamente l'assistenza 3Dconnexion: https://3dconnexion.com/it/support/
 

Iceman_79

Utente poco attivo
Professione: Project Leader
Software: SolidEdge
Regione: Veneto
Ciao Maurizio,

Sia lo SpaceNavigator che lo SpacePilot Pro usano lo stesso driver e la tecnologia del sensore è pressoché similare. Lo SpacePilot Pro ha però un plug-in aggiuntivo che permette di controllare lo schermo e sicuramente consuma più corrente: non vorrei che ci sia qualche limitazione/risparmio energetico sul reindirizzamento della porta USB. O magari è semplicemente difettoso lo SpacePilot Pro... Per questi casi specifici consiglio di sentire direttamente l'assistenza 3Dconnexion: https://3dconnexion.com/it/support/

Grazie del pronto riscontro, verifico coi colleghi che si occupano della VDI, Lo Spacepilot Pro finché lo usavo in locale andava bene, l'unico errore che mi da è "Discontinued device" nella schermata "3D Connexion properties" che mi rimanda ad una pagina del sito inesistente
1622556128617.png
 

Iceman_79

Utente poco attivo
Professione: Project Leader
Software: SolidEdge
Regione: Veneto
Ciao a tutti,

sembra che sia riuscito a risolvere il problema dello SpacePilot Pro con la VDI VMware Horizon, acquistando un adattatore USB type A --> type C

https://www.amazon.it/gp/product/B0823JHCQJ/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

L'ho collegato stamattina e finora non mi ha dato problemi, quando prima dopo qualche minuto si scollegava e comunque non teneva le impostazioni di zoom e rotazione.
Spero di esservi stato utile.

Buona giornata e buon lavoro.
 

biXel

Utente standard
Professione: Progettista meccanico
Software: NX, TC, SAP
Regione: Emilia Romagna
Buon di a tutti.
E' sicuramente una discussione datata, ma quello che sto per scrivere riguarda esattamente questo argomento, con i passi da fare ad oggi.


-----------
Allo stato attuale, i driver 3DxWare 10.8.11, che supportano questi dispositivi
( CadMouse, CadMouse Compact, CadMouse Compact Wireless, CadMouse Pro, CadMouse Pro Wireless, CadMouse Pro Wireless Left, CadMouse Wireless ) vanno installati sia sulla VM che sul sistema client ( i drivere devono sempre essere della stessa versione tra host e client ).

Fatto questo, ci sono una serie di settaggi da impostare sul sistema operativo client e remoto ( la VM ); in questo caso mi riferisco a W10 e tramite il tool gpedit.msc ( eseguibile digitandolo nello strumento di ricerca windows integrato ) è necessario fare quanto segue ( io uso W10 in inglese ):

1
Computer Configuration ->
Administrative Templates ->
Windows Components ->
Remote Desktop Services ->
Remote Desktop Connection Client -
RemoteFX USB Device Redirection.

Enable: "Allow RDP redirection of other supported RemoteFX USB devices "
and set USB redirection rights to "Administrators and Users"

2
Remote Desktop Services ->
Remote Desktop Session Host ->
Connections
Enable: "Allow user to connect remotely by using Remote Desktop Services ".

3
Remote Desktop Services ->
Remote Desktop Session Host ->
Device and Resource Redirection
Disable: "Do not allow supported Plug and Play device redirection".

4
Remote Desktop Services ->
Remote Desktop Session Host ->
Remote Session Environment ->
RemoteFX for Windows Server 2008
Enable: "Configure RemoteFX".


Fatto questo riavviare entrambi i sistemi.
Collegate il dispositivo ( via cavo; in modalità wireless NON funziona ) e lanciate l'RDP 'classico' ( quello integrato in W10 e NON l'app desktop remoto con l'icona rossa per intederci, in quanto NON funziona ).
Nella tab 'local resource' nel gruppo local device and resource, cliccando su More, è visibile la riga chiamata 'other supported RemoteFX usb device'
Espanderla e spuntare USB input device ( se avete collegato correttamente il dispositivo al vs sistema, vi comparirà il nome stesso del dispositivo ).

-------
Tutto molto bello e testato personalmente, su piattaforma Azure.
C'è però un problema: a livello enterprise, sta prendendo piede il nuovo client di desktop remoto ( quello con l'icona rossa scaricabile anche dal MS store ).
Il problema è che quanto scritto sopra, non pare dare risultati positivi usando questa applicazione.

Sto indagando per capire se è proprio una 'mancanza' dell'app, dei driver o se vi sono specifici ed ulteriori settaggi da implementare nel SO per far funzionare il dispositivo anche tramite quest'app.
Se dovessi trovare qualche cosa, aggiornerò il post.

Buona giornata a tutti.
 

Statistiche forum

Discussioni
56,410
Messaggi
481,082
Utenti registrati
97,912
Ultimo utente registrato
drago78

Utenti online


Top