Knuckle joint

jimmyjimmy

Utente poco attivo
Professione: studente
Software: cad
Regione: lazio
Salve, sono uno studente che frequenta ing. meccanica, mi è stato assegnato un lavoro d'anno che consiste nella progettazione del ciclo produttivo dei componenti di un giunto a cerniera, in particolare la progettazione per fonderia della forchetta, il mio dubbio è se utilizzare un acciao C40 o un 39NiCrMo4 considerando le seguenti dimensioni allegate.
 

Allegati

  • Immagine.png
    Immagine.png
    223 KB · Views : 52

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
a- cosa c'entra il materiale con le dimensioni?
b- il materiale di quale dei componenti?
c-perché posti due post uguali?
 

TECNOMODEL

Utente Senior
Professione: Progettista/Disegnatore
Software: Cimatron E/Inventor/Creo Direct Modeling
Regione: Emilia Romagna
Concordo con Massi, il materiale andrà scelto in base al lavoro che deve fare il pezzo.
Esempio banale, se hai bisogno di eseguire un trattamento termico per indurire il pezzo e contenerne l'usura il C40 non lo vedo molto adatto.
Ma prima di questo farei una verifica dimensionale sugli sforzi che deve sostenere il pezzo.
 

jimmyjimmy

Utente poco attivo
Professione: studente
Software: cad
Regione: lazio
a- cosa c'entra il materiale con le dimensioni?
b- il materiale di quale dei componenti?
c-perché posti due post uguali?

Il professore ci ha chiaramente indicato che dalle dimensioni dipende l'uso civile o industriale/meccanico del pezzo oltre a considerare il tipo di materiale con successivi trattamenti termici.
Comunque, perdonando la mia ignoranza volevo sapere se per la realizzazione per fonderia in terra della forchetta del giunto, destinato ad un settore di applicazione industriale, fosse adeguato l'utilizzo di un acciaio come il C40
 

TECNOMODEL

Utente Senior
Professione: Progettista/Disegnatore
Software: Cimatron E/Inventor/Creo Direct Modeling
Regione: Emilia Romagna
Puoi chiarire il discorso dell'uso civile o industriale/meccanico?
Perchè se è di una certa dimensione sarebbe precluso l'uno o l'altro ambito?
 

jimmyjimmy

Utente poco attivo
Professione: studente
Software: cad
Regione: lazio
Per semplificare, Lei una forchetta di un giunto industriale di che materiale la farebbe?
 

TECNOMODEL

Utente Senior
Professione: Progettista/Disegnatore
Software: Cimatron E/Inventor/Creo Direct Modeling
Regione: Emilia Romagna
Se non so a quali sollecitazioni è sottoposto qualunque risposta sarebbe una castronata.
Potrei dirti alluminio come il miglior acciaio strutturale e sarebbe sempre una risposta corretta e sbagliata allo stesso tempo.
E comunque è chi progetta che sceglie il materiale, se quel giunto è già stato disegnato sarà indicato in quale materiale è realizzato.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Il professore ci ha chiaramente indicato che dalle dimensioni dipende l'uso civile o industriale/meccanico del pezzo oltre a considerare il tipo di materiale con successivi trattamenti termici.
Comunque, perdonando la mia ignoranza volevo sapere se per la realizzazione per fonderia in terra della forchetta del giunto, destinato ad un settore di applicazione industriale, fosse adeguato l'utilizzo di un acciaio come il C40
mi pare abbastanza una cagata.
dalle dimensioni non si stabilisce l'ambito d''uso di un componente. lo si stabilisce dalla sua funzione.
pensi che in ambito civile usi un feraccio che lo pieghi col grissino e in ambito meccanico devi usare l'adamantio?
e la meccanica delle petroliere, tanto per dire, quanto pensi sia grande? ci saranno perni da un metro di diametro, pignoni grandi come un uomo o più, le viti saranno da M100....
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Salve, sono uno studente che frequenta ing. meccanica, mi è stato assegnato un lavoro d'anno che consiste nella progettazione del ciclo produttivo dei componenti di un giunto a cerniera, in particolare la progettazione per fonderia della forchetta, il mio dubbio è se utilizzare un acciao C40 o un 39NiCrMo4 considerando le seguenti dimensioni allegate.
Per come ha i raccordi la forcella non la userei nemmeno per stendere i panni. Comunque non é vero che le dimensioni inducano lambito industriale o civile. Per la mia esperienza in meccanica industriale non si userà mai un coso del genere. Se mai si userà per tirantare una pensilina, una tettoia, un ponticello.... Quindi se é per ambiti civile può darsi che debba resistere più a carichi statici che dinamici, pertanto non servirebbe un acciaio legato e basterebbe un C40.
Fusione in terra...non sarebbe la più indicata per particolari così piccoli e cazzuti però se proprio lo si può fare, mezza sopra e mezza sotto al piano di divisione delle due cassette con dentro l'anima nel foro della forchetta.
 

Statistiche forum

Discussioni
58,591
Messaggi
499,643
Utenti registrati
104,345
Ultimo utente registrato
Vladizjsbw

Utenti online

Top