Inventor Tips

VigZ

Utente Senior
Professione: -
Software: Catia V5 -Inventor simulation 2012
Regione: piemonte/lombardia
INAUGURIAMO QUESTO POST CON LO SCHIZZO....


IN SCHIZZO, LINEA TANGENTE E PERPENDICOLARE AL CERCHIO...

SE LA LINEA VIENE CREATA CLICCANDO IL PRIMO PUNTO SUL CERCHIO CI SONO 2 POSSIBILITA':

1.SE SI POSIZIONA IL CURSORE PER OTTENERE UNA LINEA TANGENTE E SI PREME (E TIENE PREMUTO) SHIFT SI OTTIENE UNA LINEA CHE RIMANE COSTANTEMENTE TANGENTE.

2.SE SI POSIZIONA IL CUROSRE IN MODO DA AVERE UNALINEA RADIALE AL CERCHIO E SI PREME SHIFT (COME SOPRA...) SI OTTIENE UNA LINEA COSTANTEMENTE RADIALE AL CERCHIO.

PROVARE PER CREDERE....
2001224090537174573_rs.jpg

2001240309636287562_rs.jpg




FONTE: TIPS MANUFACTURING


V
 

kikko

Utente Junior
Professione: Libero professionista
Software: Autodesk Inventor 11
Regione: Lombardia
Utilissimo, era una funzione automatica in UGS che non riuscivo a trovare in Inventor e quindi supportata da inserimento vincoli.
Ottimo
 

davide75

Utente Senior
Professione: progettista-ing.meccanico
Software: INV-SW-SE-PRO/E-OSD-GBG-ME10-AUTOCAD
Regione: Emilia Romagna - Toscana

VigZ

Utente Senior
Professione: -
Software: Catia V5 -Inventor simulation 2012
Regione: piemonte/lombardia
IN CASO DI FORMATTAZIONE O SPOSTAMENTO SU UN ALTRO PC E' NECESSARIO COPIARE I PREFERITI DEL CENTRO CONTENUTI, SE LI SI VUOLE CONSERVARE.

SI TROVANO NELLA CARTELLA:

X:\Documents and Settings\All Users\Application Data\Autodesk\Autodesk Inventor 2008\ContentCenter

I FILES SONO:

-FAVORITES.XML
-FAV.IMAGES
-CCUI.IMAGES (IMMAGINI NEL PANNELLO DESTRO DEL C.C.)

V
 

VigZ

Utente Senior
Professione: -
Software: Catia V5 -Inventor simulation 2012
Regione: piemonte/lombardia
Sempre In Schizzo.
Sono Esattamente Lo Stesso Comando, Qualsiasi Dei 2 Voi Scegliate Premendo E Tenendo Premuto Shift Ne Invertirete Il Funzionamento.

Estendi+shift =taglia

Taglia+shift =estendi

V
 

Ilario

Utente Senior
Professione: Disegnatore CAD
Software: Inventor, AutoCAD
Regione: E. Romagna
Con la vista prospettica attiva, CTRL+SHIFT+Rotellina SU o Rotellina GIU' si imposta il fuoco della prospettiva.
 

Ilario

Utente Senior
Professione: Disegnatore CAD
Software: Inventor, AutoCAD
Regione: E. Romagna
Solo Inv11 perchè in 2008 esiste l'opzione relativa.

Zoom con rotellina come Autocad:
Andare i registro di sistema e modificare il seguente valore:
[HKEY_CURRENT_USER\Software\Autodesk\Inventor\Regis tryVersion11.0\System\Preferences\Display]
doppio click sulla voce "Viewing Command Options" modificare il valore da 1 a 3

per tornare come prima rimettere 1 al posto di 3
 

Ilario

Utente Senior
Professione: Disegnatore CAD
Software: Inventor, AutoCAD
Regione: E. Romagna
Solo Inv11 perchè in 2008 esiste l'opzione relativa.

Andare i registro di sistema e modificare il seguente valore:
[HKEY_CURRENT_USER\Software\Autodesk\Inventor\Regis tryVersion11.0\System\Preferences\Display]
doppio click sulla voce "Hidden Line Pattern" modificare il valore in fff
Poi attivare in Opzioni applicazione\Visualizzazione la voce "Spigoli nascosti" nella sezione "Modalità visualizzazione wireframe" alla voce "elementi attivi" e regolare l'intensità delle linee tramite "% oscuramento linee nascoste".
 

Ilario

Utente Senior
Professione: Disegnatore CAD
Software: Inventor, AutoCAD
Regione: E. Romagna
Credo ormai sia noto a tutti :), ma per chi non lo sapesse doppio click sulla rotellina per eseguire Zoom estensione.
 

Ilario

Utente Senior
Professione: Disegnatore CAD
Software: Inventor, AutoCAD
Regione: E. Romagna
Aprire un assieme conteneti sottoassiemi, tenere premuto ALT e fare doppio click in un SOTTOASSIEME, il tottoassieme verrà soppresso, per riattivarlo fare la stessa cosa selezionandolo dal browswer.
 

Ilario

Utente Senior
Professione: Disegnatore CAD
Software: Inventor, AutoCAD
Regione: E. Romagna
Durante uno schizzo, quando vengono fuori i vincoli automatici vicino al cursore, per disabilitarli temporaneamente premere e tenere premuto CTRL
 

VigZ

Utente Senior
Professione: -
Software: Catia V5 -Inventor simulation 2012
Regione: piemonte/lombardia
IN SCHIZZO QUANDO SI FA UN OFFSET è POSSIBILE SELEZIONARE TUTTO IL CONTORNO OPPURE FACENDO TASTO DX DOPO AVER AVVIATO IL COMANDO DESELEZIONARE SELEZIONE LINEA CHIUSA.

A QUESTO PUNTO SI PUò SCEGLIERE SOLO UNA LINEA ALLA VOLTA...

2002489841715371385_rs.jpg
 

Peppe

Utente Standard
Professione: Impiegato
Software: inventor
Regione: Emilia Romagna
In ambiente modello se si vuole creare un piano di lavoro mediano e parallelo tra due facce: comando piano di lavoro e toccare la prima faccia poi la seconda.
 

Ilario

Utente Senior
Professione: Disegnatore CAD
Software: Inventor, AutoCAD
Regione: E. Romagna
Una roba un po'inutile, ma c'è...
Cliccare sull'icona per Orbitare (con F4 funziona ma appena si rilascia F4 si ferma), premere e mantenere premuto SHIFT ruotare il modello, a seconda della velocità con cui si imprime la rotazione il modello gira più o meno veloce.
 

davide75

Utente Senior
Professione: progettista-ing.meccanico
Software: INV-SW-SE-PRO/E-OSD-GBG-ME10-AUTOCAD
Regione: Emilia Romagna - Toscana
cavolo ragazzi ma ne sapete a pacchi :)
 

alex_novi

Utente Standard
Professione: Disegnatore-progettista
Software: Inventor - Solid Edge
Regione: Emilia
mmh... finora li sapevo tutti! evvai!
L'F4 è direi fondamentale per il disegno!

come sapere i vari comandi base in modo da evitare di cliccare sul pulsante:

V vincolo
x taglia
d quota
etc...

Basta stare fermi un secondo con il cursore sul pulsante e vedere la descrizione e la relativa lettera!

P.s.: questa è una stupidata, ma fa risparmiare davvero tanto tempo!
 

Statistiche forum

Discussioni
56,410
Messaggi
481,082
Utenti registrati
97,912
Ultimo utente registrato
drago78

Utenti online

Nessun utente è online al momento.

Top