interpretazione sezione mozzo per modello cad

marcoevolution

Utente Junior
Professione: studente disegno tecnico aerospaziale
Software: catia v5 r2009
Regione: campania
salve ho dei problemi ad interpretare quelle (ipotizzo io che lo siano) razze di puleggia (e quelle due linee verticali centrali alle razze cosa sono?) per modellare il pezzo in cad...qualcuno può aiutarmi??Screenshot_20180306-142430.jpg
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
più che un post da sezione Catia direi che è da sezione https://www.cad3d.it/forum1/forums/studenti-ingegneria-meccanica.108/ (non aaprire un altro post, ci penseranno i moderatori a spostare questo se lo ritengono necessario).
detto questo se nell'immagine indicavi gli oggetti dei tuoi dubbi rendi più chiaro il tuo messaggio.
è un classico esempio di particolari cilindrici che quindi non richiedono, per una rappresentazione sommaria, ulteriori viste. nella sezione indicata sopra quell'esercizio c'è sicuramente.
 

marcoevolution

Utente Junior
Professione: studente disegno tecnico aerospaziale
Software: catia v5 r2009
Regione: campania
l'esercizio che devo svolgere consiste nella rappresentazione del mozzo tramite modellazione top-down: detto che per le regole del disegno tecnico le razze di puleggia non si campiscono mai (ho identificato la parte evidenziata in rosso come una razza di puleggia), se si tratta proprio di razze,allora non riesco a capire cosa sia la parte evidenziata in giallo: per farla breve non riesco a farmi un'idea generale del pezzo da realizzare,qualcuno può aiutarmi?
 

Allegati

  • Screenshot_20180306-142430.jpg
    Screenshot_20180306-142430.jpg
    54.7 KB · Views : 20

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
e quelle due linee verticali centrali alle razze cosa sono?
andiamo bene, ti faccio un po' di chiarezza sui termini: sono orizzontali e ad essere generosi perpendicolari a quelle che tu ipotizzi essere razze, ma che si chiamano nervature.
quelle linee potrebbero essere la rastremazione della nervatura, cosa che puoi capire solo con una vista laterale. ti allego un'immagine fatta in velocità esemplificativa
Immagine.jpg
 

marcoevolution

Utente Junior
Professione: studente disegno tecnico aerospaziale
Software: catia v5 r2009
Regione: campania
grazie per la chiarificazione terminologica (che chiaramente si ripercuote in maniera significativa sulla concezione del pezzo), se dunque ho capito bene , si potrebbe ipotizzare che il pezzo che mi trovi a modellare sia una eventuale turbina?
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
si potrebbe ipotizzare che il pezzo che mi trovi a modellare sia una eventuale turbina?
in base a che ragionamento sei arrivato a questa conclusione?
per me è una normale puleggia con delle nervature di irrigidimento.
essendo particolari che normalmente vengono fatti da fusione necessitano di angoli di sformo; quella rastremazione è appunto un angolo di sformo così come lo sono l'inclinazione del diametro interno (anche se si vede poco) ed esterno dell'alleggerimento (quello dove è posizionata la nervatura) della puleggia.
queste cose vanno chieste ai docenti che vengono pagati apposta per insegnare, spiegare e colmare le lacune degli studenti; gli si porta una bozza del lavoro e se ne discute argomentando e chiedendo delucidazioni
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Direi che non é una puleggia ma una ruota con due labbri per trasporto su binario.
Sicuramente la ruota di fusione avrà delle nervature come delle razze e queste son quelle che si vedono non sezionate.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Direi che non é una puleggia ma una ruota con due labbri per trasporto su binario.
giusto. mi sono concentrato sulle nervature guardando con poca attenzione il resto del disegno in cui è evidente la forma del binario
 

Statistiche forum

Discussioni
58,632
Messaggi
499,983
Utenti registrati
104,425
Ultimo utente registrato
Robert25

Utenti online

Top