Instabilità accoppiamenti solidworks - difficile gestione con DBWORKS attivo

il disegnatore

Utente Junior
Professione: progettista
Software: solidworks, autocad
Regione: emilia romagna
Buongiorno
sono utente solidoworks da oltre 10 anni ed attualmente in ufficio utilizzo la versione 2015 sp 5.0
Ben che l'assistenza tecnica di rivenditori solidworks dica, purtroppo è innegabile il fatto che all'interno di un assieme, gli accoppiamenti possono "esplodere" indipendentemente da modifiche all'interno dei particolari.
Mi spiego meglio, per esplodere intendo quando un accoppiamento viene marchiato da scritta gialla o ancor peggio rossa.
Un esempio: ho una piastra con 1 foro accoppiato in maniera concentrica ad un perno....se cancello il foro giustamente soliworks mi comunica alla riapertura/ricaricamento che è presente un errore.
Fin qui tutto normale e corretto, il problema si presenta quando invece abbiamo a che fare con un assieme che salvato il venerdì pomeriggio è a posto ed il lunedì presenta degli errori.
Avendo implementato nel corso degli ultimi mesi DBWORKS come PDM ci troviamo in questo scenario:
- viene creata la comessa composta da più gruppi.
- ad assemblaggio terminato si verificano le tavole per la messa in produzione
- procedo con il rilascio lato pdm e quindi ogni particolare e gruppo all'interno della macchina ha un ciclo di vita (d'ora in poi si dovrà incrementare la revisione per andare a poter modificare e successivamente salvare)

Una volta rilasciata la macchina non si dovrebbe più dover toccare fino alle prossime modifiche (ed ovviamente mi riferisco ad un assieme generale macchina completamente risolto e privo di errori all'interno).
Se però dopo giorni o settimane qualche accoppiamento salta, non ho più una macchina completamente "pulita" ed in ordine, ma purtroppo può presentare svariati errori (accoppiamenti andati persi o altro)
L'unica attuale ipotesi di affrontare la problematica è riprendere tutta la commessa in check-out, correggere gli errori e poi rilasciare nuovamente tutto.

Vi è mai capitato?
Come ritenete possa essere risolta la situazione?
Grazie
 

d-prom

Utente Junior
Professione: Progettista meccanico
Software: Nell' ordine: GBG, Autocad, Solid Works, Inventor, Thinkdesign, ProE (versione 19, aargh!!)
Regione: Voghera (PV)
È un problema che io ho riscontrato spesso quando l'assieme contiene dei sottoassiemi flessibili. Si tratta di un grosso (e fastidiosissimo) baco di SW che io ho già segnalato più volte e che era già presente sulla versione 2009 e che ad oggi, sulla 2018, non è ancora stato messo a posto: carichi un assieme e trovi un sacco di errori. A volte se sospendi tutti i componenti dell' assieme e poi li riattivi uno per uno vanno a posto (salvo dopo un po' ripresentarsi), ma non sempre...
http://www.cad3d.it/forum1/threads/segnalazione-bugs-solidworks.7689/page-7
 

il disegnatore

Utente Junior
Professione: progettista
Software: solidworks, autocad
Regione: emilia romagna
Grazie per la risposta.
Confermo infatti che è una problematica riscontrata da tantissimo tempo fin dalla prima release.
Il problema è che mentre prima ci si metteva il cuore in pace facendo la modifica tutte le "n" volte...ora con il pdm è molto più problematica la situazione in quanto il processo di check-in e check-oout con finale rilascio del file va a blindare il disegno stesso.
Ogni volta che per comportamenti random di solidworks si ripresenta un'errore bisogna ripetere in toto la procedura...
Mi sembra di capire che quindi non vi sia nessuna soluzione se non aspettare in un'eventuale release che non presenti più il buco?

ps. la problematica si presenta anche con assiemi non flessibili.
 

d-prom

Utente Junior
Professione: Progettista meccanico
Software: Nell' ordine: GBG, Autocad, Solid Works, Inventor, Thinkdesign, ProE (versione 19, aargh!!)
Regione: Voghera (PV)
Grazie per la risposta.
Confermo infatti che è una problematica riscontrata da tantissimo tempo fin dalla prima release.
Il problema è che mentre prima ci si metteva il cuore in pace facendo la modifica tutte le "n" volte...ora con il pdm è molto più problematica la situazione in quanto il processo di check-in e check-oout con finale rilascio del file va a blindare il disegno stesso.
Ogni volta che per comportamenti random di solidworks si ripresenta un'errore bisogna ripetere in toto la procedura...
Mi sembra di capire che quindi non vi sia nessuna soluzione se non aspettare in un'eventuale release che non presenti più il buco?

ps. la problematica si presenta anche con assiemi non flessibili.

Questo è molto strano. La causa potrebbero essere vincoli di fissaggio ridondanti. Prova a verificare di non averne.
 

il disegnatore

Utente Junior
Professione: progettista
Software: solidworks, autocad
Regione: emilia romagna
ridondanti per il tuo ambito lavorativo intendi ripetitivi (e nel caso superflui?)
a noi capita anche quando ci sono i 3 gradi di libertà e basta.
Se oggi una piastra la accoppio con 1 coincidente e 2 concentrici domani potrebbe non essere più a posto.
(ovviamente non vado a variare la geometria....)
 

Statistiche forum

Discussioni
58,594
Messaggi
499,656
Utenti registrati
104,351
Ultimo utente registrato
serena.zu

Staff online

Utenti online

Top