samurai76
Utente poco attivo
- Professione: addetto taglio automatico su tessuto
- Software: autocad22 - Inventor22 - Optitex 8
- Regione: veneto
Ciao, spero di non offendere qualcuno o trasgredire qualche regola(non c'è nel regolamento) se riesumo la discussione di cui sotto per dargli più risalto.
https://www.cad3d.it/forum1/threads...-posizione-dei-layout?highlight=numero+layout
Il mio obiettivo è fare esattamente quello che c'è scritto nel titolo.
Tralascio le soluzioni che hanno gentilmente fornito "GP." e "scalzo" perchè ne ho trovato un`altra(a mio avviso) più semplice in un sito di cui non so se posso inserire il link(almeno mi sembra di capire dal regolamento...mi farete sapere se posso).
In poche parole propongono di inserire in un testo tipo "pag.1/2/3/4... di 24" al posto del numero 1 il campo CTAB dalla variabile di sistema e al posto del numero 24 il campo di una variabile lisp dopo averla caricata con APPLOAD da un semplice script che calcola il totale dei layout presenti.
Bene...e fin qui tutto a posto! Il problema che la mia pignoleria mi spinge a cercare un automatismo ancora più sottile.
In realtà al posto del numero 1 sopra citato non viene inserita la posizione in sequenza dei layout ma semplicemente il nome del layout in cui viene inserito il campo...per cui se compare "pag.1/2/3/4.... di 24" significa che i layout si chiamano rispettivamente 1/2/3/4...
Se, come nel mio caso, i layout hanno nomi alfanumerici la prograssione viene a saltare.
Altre pseudo-soluzioni trovate su forum inglesi propongono di nominare i layout inserendo all`inizio o alla fine un numero progressivo che tarmite una formula che utilizza la variabile CTAB permette di ricavare solo i primi o gli ultimi caratteri del nome del layout. Se però un foglio venisse eliminato o spostato verrebbe meno la numerazione sequenziale automatica.
Dopo questa lunga(e spero chiara) premessa chiedo se qualcuno potrebbe consigliarmi o indirizzarmi verso una soluzione praticabile che possa permettermi di ottenere la posizione del layot in cui inserisco il testo tramite lisp o formula evitando di utilizzare il cosiddetto sheetset.
Ho provato altri lisp (sempre su siti inglesi) che dicono di fare quello che mi serve ma non riesco a caricarli nelle variabili lisp come ho fatto con quella che ottiene il totale.
Grazie per l'attenzione
Samuele
https://www.cad3d.it/forum1/threads...-posizione-dei-layout?highlight=numero+layout
Il mio obiettivo è fare esattamente quello che c'è scritto nel titolo.
Tralascio le soluzioni che hanno gentilmente fornito "GP." e "scalzo" perchè ne ho trovato un`altra(a mio avviso) più semplice in un sito di cui non so se posso inserire il link(almeno mi sembra di capire dal regolamento...mi farete sapere se posso).
In poche parole propongono di inserire in un testo tipo "pag.1/2/3/4... di 24" al posto del numero 1 il campo CTAB dalla variabile di sistema e al posto del numero 24 il campo di una variabile lisp dopo averla caricata con APPLOAD da un semplice script che calcola il totale dei layout presenti.
Bene...e fin qui tutto a posto! Il problema che la mia pignoleria mi spinge a cercare un automatismo ancora più sottile.
In realtà al posto del numero 1 sopra citato non viene inserita la posizione in sequenza dei layout ma semplicemente il nome del layout in cui viene inserito il campo...per cui se compare "pag.1/2/3/4.... di 24" significa che i layout si chiamano rispettivamente 1/2/3/4...
Se, come nel mio caso, i layout hanno nomi alfanumerici la prograssione viene a saltare.
Altre pseudo-soluzioni trovate su forum inglesi propongono di nominare i layout inserendo all`inizio o alla fine un numero progressivo che tarmite una formula che utilizza la variabile CTAB permette di ricavare solo i primi o gli ultimi caratteri del nome del layout. Se però un foglio venisse eliminato o spostato verrebbe meno la numerazione sequenziale automatica.
Dopo questa lunga(e spero chiara) premessa chiedo se qualcuno potrebbe consigliarmi o indirizzarmi verso una soluzione praticabile che possa permettermi di ottenere la posizione del layot in cui inserisco il testo tramite lisp o formula evitando di utilizzare il cosiddetto sheetset.
Ho provato altri lisp (sempre su siti inglesi) che dicono di fare quello che mi serve ma non riesco a caricarli nelle variabili lisp come ho fatto con quella che ottiene il totale.
Grazie per l'attenzione
Samuele