Informazioni Attacco HSK (Serraggio mandrino)

antonio_sc

Utente Junior
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: PTC Creo Parametric
Regione: Campania
Buonasera, qualcuno sa dove potrei reperire informazioni dettagliate sul funzionamento del sistema d'attacco HSK (Rastremazione esterna e codolo cavo all’interno) ? Ho visto sui cataloghi di vari fornitori ma non mi hanno per niente schiarito le idee (i disegni che ho trovato non erano molto chiari e non c'erano cenni di spiegazione,solo indicazioni del tipo:indicati per alte velocità,superprecisi :ROFLMAO: etc etc) ...vorrei anzitutto capirne bene il funzionamento (per poi dimensionare e realizzare gli elementi che vanno ad esso accoppiati) ...conosco bene l'attacco ISO (quello in figura per intenderci),ma l'HSK è la prima volta che lo studio...

1524927897031.png

Grazie in anticipo per le risposte
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Quello in foto é ISO ed ha una pinzetta che va avanti e indietro portando il cono maschio sul cono femmina per avere perfetta concentricità con il mandrino e la chiavetta laterale trasmette la coppia tra mandrino e utensile. Il tutto può essere aiutato anche dal sistema pneumatico di pressurizzazione del vano mandrino/cono.
 
Ultima modifica:

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Il sistema HSK - DIN 69893 ha sempre un cono e la linguetta di trascinamento. Per come sono fatti c'è spazio al centro a differenza dei coni standard ISO precedenti. Quindi puoi usare la lubrificazione forzata interna per punte e utensili.
La pinza meccanica di blocco/sblocco funziona come da immagine seguente:
Berg_HSK.jpg

C'è un bel centraggio conico esterno e c'è un secondo centraggio interno dove agiscono le pinze elastiche garantendo un perfetto allineamento e ripetibilità di cambio utensile.
 

antonio_sc

Utente Junior
Professione: Ingegnere Meccanico
Software: PTC Creo Parametric
Regione: Campania
Sono attacchi che seguono la DIN 69893. Ci sono diverse forme e diversi sistemi. Quello in foto é ISO ed ha una pinzetta che va avanti e indietro portando il cono maschio sul cono femmina per avere perfetta concentricità con il mandrino e la chiavetta laterale trasmette la coppia tra mandrino e utensile.

Quello utilizzato in azienda credo sia il "manuale",se ho ben capito anzichè esserci un asta collegata a un cilindro idraulico che "inserisce" la pinzetta nel vano ci sono due grani che ,inseriti esternamente la allargano...credo sia questo il caso...

1524934482862.png

Il tutto può essere aiutato anche dal sistema pneumatico di pressurizzazione del vano mandrino/cono.

Perdona l'ignoranza ma In che modo?
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
La pressurizzazione con aria compressa viene fatta per lo sblocco e pulizia e blocco dei coni ISO che hanno il codolo posteriore ma non per HSK. Quello coi grani espande le pinzette in manuale.
Per favore rileggi bene il post sul forum perché poi lo avevo rieditato....col telefono avevo sbagliato a scrivere
 

Statistiche forum

Discussioni
58,591
Messaggi
499,643
Utenti registrati
104,344
Ultimo utente registrato
narduz

Staff online

Top