Info progettazione meccanica 😍

Mohamed02

Utente poco attivo
Professione: Operatore
Software: Inventor e cam
Regione: Reggio emilia
Ciao a tutti.
Volevo chiedere se sapete qualche corso o formazione di progettazione meccanica.
Io sono occupato ma i corsi che ci sono per partecipare bisogna essere disoccupati, io vorrei trovare qualcosa .
Qualcuno mi può aiutare gentilmente.
Grazie.
 

ragnol

Utente attivo
Professione: geometra
Software: Cad, Dietrich's, Sema
Regione: Trentino
@Mohamed02, se cerchi in internet puoi trovare vari corsi di "progettazione meccanica". Però occhio.

Io vengo da te e ti dico che mi serve una macchina che riesce a portarmi dei bidoni di olio da 50 litri su per le rampe di scale, a prescindere da come siano le scale (alzate, pedate, numero gradini, piè d'oca ecc).

Progettare vuol dire che, rispettando le norme di settore, ti inventi come deve essere la macchina (che dovrà funzionare, non puoi andare per tentativi), sceglierai l'alimentazione (batterie?), motori, riduttori, attuatori, farai i calcoli di tutti i particolari sollecitati, ovviamente facendo in modo che il tutto sia realizzabile senza costi astronomici (non ti venga in mente di fare un pezzo che richiede uno stampo solo per quel pezzo). E varie altre cose che lasciamo correre.

Disegnare (disegnatore meccanico) significa che, in base alle direttive che ti da la figura di cui sopra, sei in grado di disegnare i pezzi perché questi siano prodotti (oltre a disegni di assemblaggio ecc). A parte conoscere alla perfezione (si spera) le norme alla base del disegno tecnico, è comunque richiesta una conoscenza dei processi meccanici e delle lavorazioni, altrimenti per ogni cosa che disegni il progettista dovrà esserti seduto accanto. A quel punto se lo fa. Disegnatore meccanico non lo diventi con un corso di 3-4 mesi fatto sul pc in camera.

Ecco, alcuni corsi di "progettazione meccanica" che troverai in internet in realtà non ti insegnano per niente la progettazione (dovrebbero durare anni), e non ti insegnano nemmeno ad essere un disegnatore meccanico. Ti insegnano ad usare un programma (che magari usano sia il disegnatore che il progettista). Tolti tutti i fiorellini di abbellimento ed i paroloni, magari ti rendi conto che lo stesso corso lo trovi ad un quinto del costo da un'altra parte.

Nota: non ho mai venduto e non vendo corsi online 😁
 

Stan9411

Utente Junior
Professione: System Engineer
Software: PTC Creo parametric, Matlab
Regione: Lombardia
1675860211285.png

Infatti aprendo il link postato da Massi, si può leggere la descrizione del corso, che di tutto parla tranne che progettazione meccanica.
Da ingegnere, io trovo odioso l'utilizzo di questa terminologia. Chiamalo corso per disegnatore meccanico ... di progettazione qua non c'è niente
 

ragnol

Utente attivo
Professione: geometra
Software: Cad, Dietrich's, Sema
Regione: Trentino
E' esattamente quello che intendevo, @Stan9411.... ;) e secondo me non è nemmeno per disegnatore meccanico. E' un corso sull'uso di software, come ce ne sono tanti anche su Udemy.
Poi c'è il problema del software da usare per fare le prove. Se non ricordo male qualcuno qua sul forum era rimasto scottato dall'installazione da parte di chi realizzava il corso di programmi pirata... (sicuramente non è questo il caso).

In che modulo ti spiegano che una filettatura femmina ha un certo preforo? Come si utilizzano i retini sulle viste di assiemi sezionati? Che un foro Ø2mm lungo 350mm magari non lo prevedi fatto con trapano...

Sarebbe come chiamare un corso "Esperto degli strumenti per la gestione manageriale d'azienda, applicabili per analisi dati, elaborazioni bilanci, pianificazione e sviluppo bla bla bla" e poi alla fine è un corso di Office.
 

Mohamed02

Utente poco attivo
Professione: Operatore
Software: Inventor e cam
Regione: Reggio emilia
E' esattamente quello che intendevo, @Stan9411.... ;) e secondo me non è nemmeno per disegnatore meccanico. E' un corso sull'uso di software, come ce ne sono tanti anche su Udemy.
Poi c'è il problema del software da usare per fare le prove. Se non ricordo male qualcuno qua sul forum era rimasto scottato dall'installazione da parte di chi realizzava il corso di programmi pirata... (sicuramente non è questo il caso).

In che modulo ti spiegano che una filettatura femmina ha un certo preforo? Come si utilizzano i retini sulle viste di assiemi sezionati? Che un foro Ø2mm lungo 350mm magari non lo prevedi fatto con trapano...

Sarebbe come chiamare un corso "Esperto degli strumenti per la gestione manageriale d'azienda, applicabili per analisi dati, elaborazioni bilanci, pianificazione e sviluppo bla bla bla" e poi alla fine è un corso di Office.
Quindi se ho capito bene con i corsi non ci si diventa un progettatori ne disegnatore meccanica quindi se uno vorrebbe imparare come fa ?
Ho fatto vari corsi tipo autocad inventor ma non mi ha servito molto.
 

Stan9411

Utente Junior
Professione: System Engineer
Software: PTC Creo parametric, Matlab
Regione: Lombardia
Quindi se ho capito bene con i corsi non ci si diventa un progettatori ne disegnatore meccanica quindi se uno vorrebbe imparare come fa ?
Ho fatto vari corsi tipo autocad inventor ma non mi ha servito molto.

istituto tecnico ... ancora meglio laurea in ingegneria meccanica

e poi anni e anni di esperienza diretta
 

ragnol

Utente attivo
Professione: geometra
Software: Cad, Dietrich's, Sema
Regione: Trentino
@Mohamed02, condivido totalmente quello che ha scritto @Stan9411.

Io lavoro in un altro campo (l'edilizia), e ti faccio un esempio che magari è più comprensibile (forse no).

Progettare un edificio, una diga, un ponte, un muro o la rete di distribuzione del gas in un quartiere non significa saper disegnare in Autocad le "righe" che rappresentano l'edificio, la diga ecc ecc.

Progettare significa che sai ideare l'edificio nel suo complesso (scale, ascensore, dove passi con gli impianti, la distribuzione dei locali ecc ecc), sai scegliere e calcolare le strutture [fondazioni (su pali, travi rovesce, plinti, platea...sai leggere una relazione geotecnica?), pilastri, travi, solai, coperture) anche in caso di sisma, e tutto questo rispettando l'altezza, il volume, la superficie, le distanze, le tipologie che regolamenti vari impongono. Quindi passiamo al discorso della classe energetica, ed un sacco di altre cose. E questo solo per l'edificio. Adesso mettiti a fare una diga....

Per arrivare a questo devi per forza prendere una laurea in ingegneria (o architettura, per certi aspetti), ma il primo giorno che andrai in ufficio tecnico non saprai da dove iniziare. Sarà il lavoro e l'esperienza a rendere "pratica" tutta la teoria che hai studiato.

Ps: oggi, data la complessità di certi lavori, ad un solo progetto concorrono specialisti diversi.

Nel 1915 Caproni progettava un aereo per intero da solo, con regolo e tecnigrafo. Oggi un aereo di linea non viene progettato da un ingegnere, e nemmeno da dieci.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
La mia era una risposta generica ad una domanda generica.
Fermo restando che il termine progettista è di suo vago ed ambiguo che viene alternativamente usato al posto di disegnatore o ingegnere.

Cosa si vuole progettare? Macchinari di movimentazione? Stampi? Impianti di laminazione? Nel settore automotive? Nel settore di macchine per grande produzione? Carpenteria pesante? Oppure uno dei numerosi altri campi?

E quali sono le basi di partenza? ITIS? scuola dell'obbligo e lavoro come saldatore? Scuola professionale di MU? Nessuna di queste?

Di fatto non esiste una scuola per progettisti, ma esistono quelle per periti (scuole superiori) e quelle per ingegneri (università). In entrambi i casi gli argomenti meccanici sono talmente vasti che vengono date le basi necessarie per poter dopo essere sviluppate e specializzate personalmente.
Detto questo quindi non può esistere un corso di progettazione meccanica o in qualsiasi altro settore, ma eventualmente corsi di specializzazione
 

ragnol

Utente attivo
Professione: geometra
Software: Cad, Dietrich's, Sema
Regione: Trentino
NB: i miei messaggi non erano assolutamente una critica al tuo primo post @MassiVonWeizen. Che tu sappia la differenza tra progettista, disegnatore o uno che sa usare un cad non c'è proprio nessun dubbio.

Il mio appunto era per @Mohamed02, in modo che abbia "gli strumenti" per valutare quello che eventualmente trova in giro.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
NB: i miei messaggi non erano assolutamente una critica al tuo primo post @MassiVonWeizen. Che tu sappia la differenza tra progettista, disegnatore o uno che sa usare un cad non c'è proprio nessun dubbio.

Il mio appunto era per @Mohamed02, in modo che abbia "gli strumenti" per valutare quello che eventualmente trova in giro.
La mia voleva essere solo una precisazione al mio primo intervento. Niente di più.
 

TETRASTORE

Utente Senior
Professione: Founder di TETRAPOWER SRL
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
Quindi se ho capito bene con i corsi non ci si diventa un progettatori ne disegnatore meccanica quindi se uno vorrebbe imparare come fa ?
Ho fatto vari corsi tipo autocad inventor ma non mi ha servito molto.
Come è già stato riportato nei post precedenti non si diventa progettisti con un corso, però lo potresti diventare seguendo un percorso predefinito.
1) Sei diplomato? Se sì vai al punto 3)
2) Se non sei diplomato è necessario che frequenti un ITIS (Istituto Tecnico Industriale); essendo un lavoratore dovrai scegliere i corsi serali. Sarà un sacrificio ma è indispensabile come requisito minimo.
3) Se sei già diplomato puoi scegliere se iscriverti all'Università, anche qui dovrai conciliare il lavoro con lo studio.
4) Se ritieni sufficiente un diploma puoi ampliare le tue conoscenze formandoti con corsi specifici che però ti consentano di acquisire competenze generiche in ambito progettuale, ma che ti dìano una visione d'insieme alla quale potrai fare sempre riferimento quando (te lo auguro) verrai chiamato a ricoprire un ruolo di disegnatore (inizialmente no come progettista).
Le tue capacità di relazionarti, di interessarti, di collaborare, di imparare dall'esperienza dei tuoi colleghi, di proporre e di valutare saranno quelle che potranno fare di te un progettista; in pratica dipenderà soprattutto da te.

Per quanto concerne i corsi, data la moltitudine di applicazioni nei vari settori, dovranno offrirti una visione ampia del lavoro a cui ambisci, visione che poi potrai applicare a molteplici settori ed applicazioni.
Ti riporto l'esempio di un corso specifico per progettisti industriali con il quale, al termine del percorso formativo l'allievo sarà in grado di:

- Concertare, negoziare e sviluppare attività in gruppi di lavoro per affrontare problemi,
proporre soluzioni, contribuire a produrre, ordinare e valutare risultati collettivi;
- Organizzare e utilizzare informazioni, dati e loro aggregazioni;
- Utilizzare strumenti e modelli statistici nella descrizione e simulazione delle diverse
fenomenologie dell’area di riferimento
- Sviluppare e implementare le tecniche di progettazione, prototipazione ed industrializzazione
- Intervenire in tutti i segmenti della filiera dalla produzione alla commercializzazione
- Gestire i flussi produttivi nella loro programmazione, controllo ed economicità, anche in
relazione a logiche di industrializzazione e di miglioramento continuo
- Configurare, dimensionare, documentare e manutenere sistemi automatici di diversa
tipologia
- Gestire sistemi CAD-CAE
- Eseguire prove per la caratterizzazione delle proprietà meccaniche dei materiali
- Utilizzare le tecnologie e le strumentazioni di misura per effettuare l’analisi delle specifiche
tecnico-progettuali relative a materiali, componenti e cicli di lavorazione del prodotto
- Dimensionare le tecnologie di produzione e configurare il processo produttivo.


Un corso che ti insegni questo sarà sicuramente molto utile, il resto lo imparerai dai progettisti senior già presenti in azienda.
Relativamente ai corsi di CAD già fatti, non è tempo perso, vedrai che ti torneranno utili.

Anche un corso tipo questo può essere utile.
 
Ultima modifica:

Stan9411

Utente Junior
Professione: System Engineer
Software: PTC Creo parametric, Matlab
Regione: Lombardia
In che modulo ti spiegano che una filettatura femmina ha un certo preforo? Come si utilizzano i retini sulle viste di assiemi sezionati? Che un foro Ø2mm lungo 350mm magari non lo prevedi fatto con trapano...

Ma queste secondo me sono già competenze pratiche del progettista. Cose che comprendi quando inizi a lavorare... oppure se l'istituto o università che frequenti ti fa svolgere attività di laboratorio, tirocinio, gruppi di lavoro paralleli alle lezioni in classe.

Non mi sembra sia ancora mai stata nominata negli altri commenti tutte le competenze teoriche del progettista.
La conoscenza della fisica di base un sistema meccanico. calcolare velocità, coppie, valutare inerzie. La capacità di schematizzare una macchina o una struttura identificando i carichi, i vincoli, calcolando i punti più sollecitati. Oltre ovviamente al requisito minimo di conoscere la matematica necessaria per scomporre una forza con seno e coseno, calcolare uno sforzo, verificare un diametro..

poi c'è tutta la parte sui materiali, sui trattamenti, sulle tecnologie produttive, sul disegno in funzione della producibilità e della montabilità.. e qui secondo me siamo 50% conoscenze teoriche e 50% sbatterci la testa in pratica

e poi ci sono le cose 100% derivanti dall'esperienza pratica: scegliere un utensile, scegliere un componente commerciale ecc ecc

oh io ho studiato 5 anni ingegneria e padroneggio la metà delle cose che ho elencato, non avendole riprese tutte in ambito lavorativo..
per me non esiste corso che tenga per fare il progettista. Che per me vuol dire una cosa ben precisa, a prescindere dall'uso che se ne faccia in giro.
 

DrBarde

Utente attivo
Professione: Progettista meccanico
Software: Inventor 2020, AutoCAD Mechanical 2020, Fusion360, Solidworks 2013
Regione: Piemonte
oh io ho studiato 5 anni ingegneria e padroneggio la metà delle cose che ho elencato, non avendole riprese tutte in ambito lavorativo..
per me non esiste corso che tenga per fare il progettista. Che per me vuol dire una cosa ben precisa, a prescindere dall'uso che se ne faccia in giro.
La realtà è questa, dopo 10/20/40 anni di lavoro, ci si specializza e sul proprio settore si è un po' più preparati (e se dopo 40 anni non si è così, facciamoci qualche dormanda), ma si dimenticano tante altre cose.
Come diceva un vecchio professore, quando si ha un titolo si hanno le basi, ma chi fa quel tipo di lavoro da 40 anni, su quell'argomento, ne saprà sempre una in più di te. Quindi, testa bassa e si impara.
 

AngelCAD

Utente poco attivo
Professione: Libero Professionista
Software: AutoCAD, 3DS, Blender, Catia, Inventor, Revit
Regione: Lombardia
buongiorno, in merito a quanto indicato sul link postato da @MassiVonWeizen vi posso dire che erogano corsi di formazione personalizzati in base alle esigenze del partecipante e sono corsi individuali quindi cuciti addosso a quello che serve all'allievo che segue il corso. il programma didattico fa riferimento ai software che vengono utilizzati ma come dicevo tutti gli argomenti sono personalizzabili senza problemi. provate a contattarli, io collaboro come docente e mi trovo molto bene, professionali e precisi
 

r74leone

Utente Junior
Professione: progettista meccanico
Software: solidedge
Regione: Veneto
@Mohamed02, se cerchi in internet puoi trovare vari corsi di "progettazione meccanica". Però occhio.

Io vengo da te e ti dico che mi serve una macchina che riesce a portarmi dei bidoni di olio da 50 litri su per le rampe di scale, a prescindere da come siano le scale (alzate, pedate, numero gradini, piè d'oca ecc).

Progettare vuol dire che, rispettando le norme di settore, ti inventi come deve essere la macchina (che dovrà funzionare, non puoi andare per tentativi), sceglierai l'alimentazione (batterie?), motori, riduttori, attuatori, farai i calcoli di tutti i particolari sollecitati, ovviamente facendo in modo che il tutto sia realizzabile senza costi astronomici (non ti venga in mente di fare un pezzo che richiede uno stampo solo per quel pezzo). E varie altre cose che lasciamo correre.

Disegnare (disegnatore meccanico) significa che, in base alle direttive che ti da la figura di cui sopra, sei in grado di disegnare i pezzi perché questi siano prodotti (oltre a disegni di assemblaggio ecc). A parte conoscere alla perfezione (si spera) le norme alla base del disegno tecnico, è comunque richiesta una conoscenza dei processi meccanici e delle lavorazioni, altrimenti per ogni cosa che disegni il progettista dovrà esserti seduto accanto. A quel punto se lo fa. Disegnatore meccanico non lo diventi con un corso di 3-4 mesi fatto sul pc in camera.

Ecco, alcuni corsi di "progettazione meccanica" che troverai in internet in realtà non ti insegnano per niente la progettazione (dovrebbero durare anni), e non ti insegnano nemmeno ad essere un disegnatore meccanico. Ti insegnano ad usare un programma (che magari usano sia il disegnatore che il progettista). Tolti tutti i fiorellini di abbellimento ed i paroloni, magari ti rendi conto che lo stesso corso lo trovi ad un quinto del costo da un'altra parte.

Nota: non ho mai venduto e non vendo corsi online 😁
concordo !
 

Error404

Utente Junior
Professione: Disegnatore Tecnico
Software: Inventor, PTC Creo, Windchill, Cura
Regione: Emilia Romagna
Mi trovo nella situazione.
Sono alla ricerca di un corso di progettazione meccanica, ma cercando su internet con questo criterio si trovano solo corsi che riportano tale titolo, ma offrono solamente un corso del software CAD e CAM.

Ho trovato solo un'azienda che propone corsi di vario genere e sembra fare al caso mio che cerco un corso per dimensionamento e scelta materiali in base a sollecitazioni.

P.S. Prima di triggerare qualcuno voglio far presente che so che l'esperienza aiuterebbe molto, ma ahimè, sono in una situazione un po' complicata
 

Mohamed02

Utente poco attivo
Professione: Operatore
Software: Inventor e cam
Regione: Reggio emilia
Sono d'accordo con te!!
Ma è l'azienda che offre dei corsi o organizza dei corsi?
Hai trovato qualcosa su internet?
 

Error404

Utente Junior
Professione: Disegnatore Tecnico
Software: Inventor, PTC Creo, Windchill, Cura
Regione: Emilia Romagna
Sono d'accordo con te!!
Ma è l'azienda che offre dei corsi o organizza dei corsi?
Hai trovato qualcosa su internet?
L'azienda che ho visto offre servizi di laboratorio, consulenza e formazione. Ovviamente il tutto nel settore ingegneristico, incentrato principalmente sulla meccanica.
 

Statistiche forum

Discussioni
56,410
Messaggi
481,082
Utenti registrati
97,912
Ultimo utente registrato
drago78

Utenti online

Nessun utente è online al momento.

Top