Incertezze sul delta P

Domenico Garofalo

Utente poco attivo
Professione: studente di ingegneria
Software: microsoft
Regione: NA
Buonasera ragazzi, sto facendo il tirocinio col prof di fisica tecnica sulla convezione forzata e mi ha chiesto di calcolare le incertezze sul delta p (differenza di pressione ing e usc della sezione di prova al variare del n di Reynold ). Vi ho allegato i valori calcolati sotto .
Inoltre le prove sono state fatte con un dispositivo (trasduttore) che ha le caratteristiche che vi ho allegato in foto.
Potreste aiutarmi nel calcolo dell'incertezza perchè non ho capito sinceramente che tipo di incertezza voglia il prof . Grazie per la cordialità .
 

Allegati

  • Dati prove standard liscia.png
    Dati prove standard liscia.png
    5.1 KB · Views : 23
  • Immagine.png
    Immagine.png
    22.2 KB · Views : 23

Stan9411

Utente Junior
Professione: System Engineer
Software: PTC Creo parametric, Matlab
Regione: Lombardia
Non ho letto la scheda del trasduttore. Comunque hai una serie di dati al variare del numero di Reynolds. Io li metterei in Excel, ne farei una regressione lineare (o parabolica in base a quale è il comportamento teorico che si sta ricercando) e calcolare la dispersione dei dati rispetto alla linea ottenuta.

In ogni caso il tuo professore non ti sta interrogando, dovrebbe essere lì a consigliarti. Io chiederei a lui
 

Domenico Garofalo

Utente poco attivo
Professione: studente di ingegneria
Software: microsoft
Regione: NA
i grafici dei delta p in funzione dei reynolds gia li ho fatti..a me serve sapere che tipo di incertezza posso calcolare? e come si calcola?
 

Domenico Garofalo

Utente poco attivo
Professione: studente di ingegneria
Software: microsoft
Regione: NA
ecco il messaggio inviatomi dal prof .
 

Allegati

  • Screenshot_20180626-220851_Gmail.jpg
    Screenshot_20180626-220851_Gmail.jpg
    150.4 KB · Views : 17

Stan9411

Utente Junior
Professione: System Engineer
Software: PTC Creo parametric, Matlab
Regione: Lombardia
Bah lui parla di intervallo di incertezza come se fosse quello espresso dalla varianza statistica. Ma quello si calcola partendo da una serie di misurazioni tutte nelle stesse condizioni.. tu invece vari reynolds di volta in volta quindi ogni misurazione non ha valenza statistica rispetto alle precedenti. Ti ripeto secondo me l'unico parametro di incertezza derivabile da questi dati è l'indice di dispersione. Cercalo su google, è una cosa di statistica base.
 

Statistiche forum

Discussioni
58,591
Messaggi
499,647
Utenti registrati
104,347
Ultimo utente registrato
BillyBis

Top