Importazione disegni 3D in Straus

ferish

Utente Junior
Professione: progettista
Software: solidworks
Regione: veneto
in particolare ho notato che nella finestra di calcolo mi viene dato questo messaggio che temo sia un'anomalia: "Global stiffness matrix is singular". Dipende da questo il fatto che non sono in grado di aprire il risultato?
 

elleon

Utente Junior
Professione: Ingegnere
Software: Pro/e - SolidEdge
Regione: Veneto
A memoria direi che hai fatto degli errori nell'applicazione dei vincoli, sicuro che sia tutto a posto?

Comunque, per iniziare, seguirei passo passo gli esempi del manuale che ti è stato consigliato. L'avevo fatto anch'io ed è molto utile.

Ciao
 

folle76

Utente Standard
Professione: Ex ingegnere meccanico autodeclassatosi a disegnatore
Software: Creo Parametric 6.0, Solidworks 2019
Regione: -
in particolare ho notato che nella finestra di calcolo mi viene dato questo messaggio che temo sia un'anomalia: "Global stiffness matrix is singular". Dipende da questo il fatto che non sono in grado di aprire il risultato?

Hai fatto un sistema labile. Il classico caso in cui cascano tutti è la trave su due appoggi caricata centralmente. A costruzioni si risolve, ma ci si dimentica che c'è un grado di libertà orizzontale. Se provi a farla con straus ti dà quell'errore lì. Metti appoggio + cerniera ed elimini la labilità.
Quello che ti ho passato oggi era il manuale per la meshatura solamente. Domani ti passo tutto il resto. Ora vado a vedere il film di Verdone.
 

ferish

Utente Junior
Professione: progettista
Software: solidworks
Regione: veneto
ho provato a ragionare ancora sui vincoli. Secondo il ragionamento che facevi tu, teoricamente se fisso in maniera rigida anche un vertice soltanto la struttura è vincolata nei suoi 6 g.d.l., tuttavia il messaggio persiste. Mi viene il dubbio che il solido che ho importato da solidworks non sia composto da un unico solido ma il programma lo veda come un insieme di parti....secondo te può essere?
 

folle76

Utente Standard
Professione: Ex ingegnere meccanico autodeclassatosi a disegnatore
Software: Creo Parametric 6.0, Solidworks 2019
Regione: -
Teoricamente sì per un corpo rigido, ma poi subentrano problemi di convergenza numerica. Straus potrebbe non convergere per la prima configurazione deformata. Ovvero non trovare una deformazione congruente con lo stato tensionale del primo step, causato dall'applicazione del primo step di forza. In pratica spostamenti troppo grandi per applicazione del primo step del tuo carico. Non è un moto rigido a rigore, ma poco ci manca se lo vincoli così poco dal punto di vista numerico.
Posta il modello o una versione semplificata dello stesso qui.
Se lo esporti in formato .txt è leggibile con tutte le versioni di Straus.
 

elleon

Utente Junior
Professione: Ingegnere
Software: Pro/e - SolidEdge
Regione: Veneto
...Mi viene il dubbio che il solido che ho importato da solidworks non sia composto da un unico solido ma il programma lo veda come un insieme di parti....secondo te può essere?

Secondo me no. Io mi ricordo che se l'iges di partenza è formato da più solidi non uniti Straus non lo importa neppure.
 

folle76

Utente Standard
Professione: Ex ingegnere meccanico autodeclassatosi a disegnatore
Software: Creo Parametric 6.0, Solidworks 2019
Regione: -
Sì, ok, mi son perso e non ho risposto. Neanche secondo me sono più solidi.
 

ferish

Utente Junior
Professione: progettista
Software: solidworks
Regione: veneto
Ciao a tutti mi correggo, continuando a "smanettare" sono arrivato ad ottenere il seguente messaggio di errore: "1916 free brick edges were found". Per arrivare qui ho semplicemente importato il modello e ho adoperato tutti i tasti di controllo della geometria che ho trovato nella relativa toolbar. Ora mi vengono mostrati i free brick edges, con lo strumento cleaning geometry abbassando la tolleranza dovrei riuscire a rimuoverli o ci sono metodi più indicati?
 

folle76

Utente Standard
Professione: Ex ingegnere meccanico autodeclassatosi a disegnatore
Software: Creo Parametric 6.0, Solidworks 2019
Regione: -
Problemi molto seri di mesh. La mesh così non va affatto. Vedi tutti gli interventi precedenti riguardo il problema meshatura.
 

hbiba

Utente poco attivo
Professione: studentessa
Software: straus
Regione: Campania
PREMESSA: Se usi straus per comuni applicazioni strutturali in ambito civile (eventualmente inviami i modelli che hai difficoltà a meshare) gran parte della validità del contenuto del mio post decade.

Ho molto da dire al riguardo. Per mia natura tenderei a darti una risposta organicamente strutturata ed esaustiva ma dovrei vergare un bel po' di righe.
Ti dò una traccia schematica che devi prendere con beneficio di inventario (sappi che ho provato strade alternative, anche con l'aiuto di EnginSoft, distributore per l'Italia, ma non ne siamo venuti fuori).

Esporti l'.iges dal tuo cad e lo importi qui

MagicsRP

  • Pulizia semi-automatica della mesh
  • Elementi resi conformi in modo semi-automatico (vedi allegato per fattori di forma da rispettare)

Importi l'.stl in Straus7 e tutto è ok. Per 3D di discreta complessità nella modellazione delle superfici è l'unico modo (vedi allegato).
Se vuoi sapere perchè è quasi obbligatorio servirsi di un software di terze parti, avere dritte sull'utilizzo di questo Magics e sapere se a te conviene utilizzare questo software (Straus) piuttosto che un altro possiamo continuare la discussione qui in questo ambito.
Se hai fretta e vuoi un resoconto molto dettagliato della mia esperienza col software ecc... ti lascio un numero di cellulare tramite messaggio privato.
Ciao, e spero vivamente che questo mio messaggio arrivi, considerando la data di apertura della discussione. In effetti, ho un problema con la modellazione di un' edificio storico in muratura, adoperando un'analisi statica non lineare su straus7. dal momento che la struttura in esame è molto irregolare e presenta corpi quali volte archi ed altro, la soluzione migliore mi è sembrata quella di realizzare il 3d in autocad per poi importarlo in straus. ed è qui che iniziano a sorgere i vari problemi:
1) se esporto da autocad il file in formato .dxf non riesco a leggerlo su straus, a meno di nn considerare solo linee o blocchi... cosa che mi è sembrata alquanto strana;
2)ho provato quindi ad esportarlo come file .sat, ed in questo caso mi ritrovavo tutto il corpo 3d in strau, ma non con elementi brike, cioè non avevo solidi ma solo superfici (vabbè, già un psasso avanti rispetto alle linee). da qui quindi avevo pensato di optare per una pulitura della geometria, stesso su autocad, e poi surface mesh e solid mesh, ma diciamo che per fare i due passaggi impiega circa mezz'ora, ed i risultati a cui pervengo (soprattutto nel caso della solid mesh) non riesco bene a comprenderli, anche perchè mi consente di selezionare solo elementi triangolari solidi, ed inoltre mi accenna a nn pochi inconvenienti.
3) ho provato quindi con file formato .stl, ma seleziono l'elemento (anche solo per vedere il funzionamento), ed a salvataggio effettuato non mi ritrovo alcun file nella cartella di destinazione.

ho pensato, quindi, come suggerito da molti, che passare per un terzo programma (quale rhino ad esempio) potesse risolvermi il problema, dal momento che da rhino otterrei file .iges da poter importare tranquillamente su straus. a questo punto mi chiedo:

- tale passaggio deteriora il modello o comunque può comportare la perdita di qualcosa, anche a livello di proprietà?
- su rhino devo semplicemente cambiare il formato del file per garantirne la perfetta integrità o è necessario fare altro?

qualunque consiglio è bene accetto, sono giorni che nn riesco a trovare una soluzione.

Grazie mille
 

Brenno

Utente poco attivo
Professione: Studente
Software: AutoCad, SolidWorks, Straus, Cimatron
Regione: Veneto
Salve a tutti, ho cominciato da poco ad utilizzare Straus. Mi trovo davanti un problema, vorrei importare un disegno 2D fatto in AutoCad o SolidWorks in Straus, il quale poi vorrei farlo diventare una sezione particolare per un' analisi 1D.
Sono riuscito ad importare il disegno in Straus, ma non riesco ad andare oltre, ossia non riesco a lavorare su di esso. Potete darmi un aiuto a rigurado?

Grazie
 

mik88

Utente poco attivo
Professione: studentessa
Software: autocad
Regione: veneto
Ciao, e spero vivamente che questo mio messaggio arrivi, considerando la data di apertura della discussione. In effetti, ho un problema con la modellazione di un' edificio storico in muratura, adoperando un'analisi statica non lineare su straus7. dal momento che la struttura in esame è molto irregolare e presenta corpi quali volte archi ed altro, la soluzione migliore mi è sembrata quella di realizzare il 3d in autocad per poi importarlo in straus. ed è qui che iniziano a sorgere i vari problemi:
1) se esporto da autocad il file in formato .dxf non riesco a leggerlo su straus, a meno di nn considerare solo linee o blocchi... cosa che mi è sembrata alquanto strana;
2)ho provato quindi ad esportarlo come file .sat, ed in questo caso mi ritrovavo tutto il corpo 3d in strau, ma non con elementi brike, cioè non avevo solidi ma solo superfici (vabbè, già un psasso avanti rispetto alle linee). da qui quindi avevo pensato di optare per una pulitura della geometria, stesso su autocad, e poi surface mesh e solid mesh, ma diciamo che per fare i due passaggi impiega circa mezz'ora, ed i risultati a cui pervengo (soprattutto nel caso della solid mesh) non riesco bene a comprenderli, anche perchè mi consente di selezionare solo elementi triangolari solidi, ed inoltre mi accenna a nn pochi inconvenienti.
3) ho provato quindi con file formato .stl, ma seleziono l'elemento (anche solo per vedere il funzionamento), ed a salvataggio effettuato non mi ritrovo alcun file nella cartella di destinazione.

ho pensato, quindi, come suggerito da molti, che passare per un terzo programma (quale rhino ad esempio) potesse risolvermi il problema, dal momento che da rhino otterrei file .iges da poter importare tranquillamente su straus. a questo punto mi chiedo:

- tale passaggio deteriora il modello o comunque può comportare la perdita di qualcosa, anche a livello di proprietà?
- su rhino devo semplicemente cambiare il formato del file per garantirne la perfetta integrità o è necessario fare altro?

qualunque consiglio è bene accetto, sono giorni che nn riesco a trovare una soluzione.

Grazie mille

ciao hbiba,
mi trovo ora nella tua stessa situazione!hai risolto per caso i problemi che avevi con l'automeshing di straus?
sei dovuta ricorrere a rhino o altri software?
si riesce a fare la solid mesh con elementi quadri e non solo tri?
grazie!
 

MauroM

Utente Standard
Professione: mah!
Software: Inv2018 + SW2020
Regione: .
ciao,
riprendo la discussione premettendo che uso Inventor e non conosco Straus, ho letto i post precedenti ma data l'ora non ho afferrato molto, detto questo :
a volte faccio "verificare" alcune strutture ad una persona che usa Straus7 e di fatto egli "ricostruisce" la struttura come wireframe per poi assegnare ad ogni "linea" una proprietà (trave, piatto, ecc.). E' evidente che si tratta di un lavoro doppio in quanto il modello lo già fatto io.
A questo punto chiedo : qual'è il metodo migliore per importare un file? straus oltre che wireframe, può lavorare anche direttamente su solidi?
grazie.
 

mik88

Utente poco attivo
Professione: studentessa
Software: autocad
Regione: veneto
ciao,
riprendo la discussione premettendo che uso Inventor e non conosco Straus, ho letto i post precedenti ma data l'ora non ho afferrato molto, detto questo :
a volte faccio "verificare" alcune strutture ad una persona che usa Straus7 e di fatto egli "ricostruisce" la struttura come wireframe per poi assegnare ad ogni "linea" una proprietà (trave, piatto, ecc.). E' evidente che si tratta di un lavoro doppio in quanto il modello lo già fatto io.
A questo punto chiedo : qual'è il metodo migliore per importare un file? straus oltre che wireframe, può lavorare anche direttamente su solidi?
grazie.

ciao,
se tu crei direttamente la struttura wireframe non ha senso che venga ricostruita in Straus; basta importarla come dxf (ma non conosco Inventor e non so che formati esporti). Se invece lavori in solidi bisogna importare in Straus come .sat o .iges.
 

MauroM

Utente Standard
Professione: mah!
Software: Inv2018 + SW2020
Regione: .
ciao,
si io lavoro con i solidi e quindi mi andrebbe benissimo esportare sat.
quindi mi confermi che poi straus riesce a lavorare con i solidi. te lo chiedo perchè è probabile che la persona a cui passo il file non conosca questa opportunità e continui ad usarlo sempre alla solita maniera ovvero ricostruendosi il modello. grazie
 

gerod

Moderatore
Staff Forum
Professione: Libero professionista
Software: Solid Edge, SpaceClaim, Ansys Mechanical, e altri ancora
Regione: Veneto
Strauss importa solidi ma devi avere il modulo meshatore automatico altrimenti non fai nulla.
 

mik88

Utente poco attivo
Professione: studentessa
Software: autocad
Regione: veneto
ciao,
si io lavoro con i solidi e quindi mi andrebbe benissimo esportare sat.
quindi mi confermi che poi straus riesce a lavorare con i solidi. te lo chiedo perchè è probabile che la persona a cui passo il file non conosca questa opportunità e continui ad usarlo sempre alla solita maniera ovvero ricostruendosi il modello. grazie

sì sì riesce a lavorare con i solidi. però ultimamente ho avuto a che fare con un modello davvero complesso e non riusciva a gestirlo (non riusciva a mesharlo e aveva problemi di visualizzazione). Ma se il solido non è troppo complesso non dovrebbe avere problemi. Io userei più l'iges che il sat.
ciao
 

Statistiche forum

Discussioni
56,625
Messaggi
482,987
Utenti registrati
98,604
Ultimo utente registrato
simone12

Utenti online


Top