IGES e movimento parte

Stefano_68

Utente Junior
Professione: stu
Software: Inventor
Regione: Umbria
buongiorno,

vorrei sapere qual è, secondo voi, la procedura corretta per utilizzare un motore elettrico in formato iges in inventor (scaricato dal sito di un produttore) avendo poi la possibilità di gestire l'albero motore assegnandogli il movimento di rotazione.

grazie
 

TECNOMODEL

Utente Senior
Professione: Progettista/Disegnatore
Software: Cimatron E/Inventor/Creo Direct Modeling
Regione: Emilia Romagna
Se è un IGES scaricato dal sito del produttore probabilmente sarà un unico solido, quindi non puoi gestire la rotazione dell'albero.
Quei tipi di file vengono forniti come ausilio alla progettazione di impianti, servono solo x l'ingombro.
 

stefanobruno

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione caotica e notturna
Software: Inventor 2023 - Autocad ( read only ) - Rhino un pochino
Regione: Piemonte,Torino
Scomponi il modello importato in due ipt, il motore completo e l' albero, poi metti i vincoli opportuni per consentire la rotazione.
Fai una configurazione di posizione fissa, che ti può servire per la messa in tavola del motore completo ma da solo e una configurazione flessibile, che ti serve nell' assieme per gestire la rotazione dell' albero.
Sono anni che procediamo così.
Inizialmente usavamo una sola configurazione di posizione con vincolo angolare min 0° e max 360°, con spuntina su " usa offset come pos. di appoggio " ma è una strategia che crea sempre problemi.
Ora usiamo una coincidenza tra piano e piano, che sopprimiamo quando si vuole liberare la rotazione dell' albero.
 

TECNOMODEL

Utente Senior
Professione: Progettista/Disegnatore
Software: Cimatron E/Inventor/Creo Direct Modeling
Regione: Emilia Romagna
Scomponi il modello importato in due ipt, il motore completo e l' albero, poi metti i vincoli opportuni per consentire la rotazione.
Fai una configurazione di posizione fissa, che ti può servire per la messa in tavola del motore completo ma da solo e una configurazione flessibile, che ti serve nell' assieme per gestire la rotazione dell' albero.
Sono anni che procediamo così.
Inizialmente usavamo una sola configurazione di posizione con vincolo angolare min 0° e max 360°, con spuntina su " usa offset come pos. di appoggio " ma è una strategia che crea sempre problemi.
Ora usiamo una coincidenza tra piano e piano, che sopprimiamo quando si vuole liberare la rotazione dell' albero.

Come fai a scomporre un modello in due ipt?
 

stefanobruno

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione caotica e notturna
Software: Inventor 2023 - Autocad ( read only ) - Rhino un pochino
Regione: Piemonte,Torino
Fai due copie del modello base e sottrai, con tecniche varie, le parti in eccesso.
E' un po' lungo da spiegare ed ora sono impegnato, se non lo farà qualcun' altro, proverò a descriverlo più tardi.
Faccio notare che ho imparato a farlo seguendo i consigli che ho trovato su questo forum in una discussione di qualche anno fa dove era stato pubblicato un mini tutorial specifico.
 

TECNOMODEL

Utente Senior
Professione: Progettista/Disegnatore
Software: Cimatron E/Inventor/Creo Direct Modeling
Regione: Emilia Romagna
Ok, chiaro.
Un po macchinoso ma il risultato deve essere buono.
 

Statistiche forum

Discussioni
58,632
Messaggi
499,982
Utenti registrati
104,425
Ultimo utente registrato
Robert25

Utenti online

Top