I nostri rendering.

Dariofi83

Utente Junior
Professione: Studente
Software: Catia,Matlab
Regione: Abruzzo
Buonasera a tutti, volevo approfittare di questa discussione per esporvi un mio problema: in ufficio mi è stato dato da fare il render di una macchina per un manuale tecnico. Il software che dovrei utilizzare è Solid Edge ST4. Il problema è che siamo tutti dei novizi per quanto riguarda i rendering, e quindi mi trovo a dover produrre un risultato accettabile in tempi brevi partendo da zero. Qualcosina è uscita, il boss ha detto che per lui può andar bene visto che tutti i gruppi della macchina si distinguono, però io non sono molto contento.....i problemi principali sono due:

1) i comandi dell'ambiente ERA non mi sembra reagiscano in maniera molto "lineare". Impostando le varie opzioni e giocando con diverse combinazioni non riesco mai ad ottenere un risultato "prevedibile", esce sempre qualcosa di diverso;

2) a prescindere dal software mi manca una metodologia per portare avanti questo genere di lavoro;

Il tutto fa si che praticamente io mi stia muovendo più a tentativi che per reale cognizione di causa, con tutto ciò che ne consegue: colori brutti, spigoli che non si vedono o che sono innaturali e via dicendo.
Nei post precedenti si è parlato molto di keyshot, tuttavia io sono nuovo in questa azienda e non penso sia il caso di proporre l'acquisto di un nuovo software dopo solo 3 settimane di lavoro. Stavo valutando quindi l'idea di provare Blender (magari nel tempo libero) e volevo una vostra opinione a riguardo: rischio di passare dalla padella alla brace? Oltre ad essere gratuito avrei il vantaggio di poter reperire molto materiale didattico in rete, cosa che non ho trovato su Solid Edge (almeno per quanto riguarda la parte rendering).

Grazie per le risposte e auguri di buona Pasqua passata!!!

PS: presentandoci il lavoro il cliente ci ha detto che il rendering sarebbe possibile farlo anche con word.....vi risulta? Come uscirebbe secondo voi?
 

Be_on_edge

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
Ciao,

a partire dalla ST7 il modulo di rendering è stato sostituito con KeyShot ecco perchè se ne parla e visti i risultati lascierei perdere il rendering della ST4. Di tutorial e best practise per KeyShot e rendering di parti meccaniche in genere se ne trovano davvero molti, ti lascia uno dei link miei preferiti:

http://community.plm.automation.siemens.com/t5/Solid-Edge-Forum/KeyShot-Tips/m-p/316155

Per quanto riguarda blender il problema principale da affrontare è quello di trasferire i modelli da SolidEdge ed ogni aggiornamento successivo.

Sul "rendering fatto con Word" mi sembra evidente che non sanno di cosa parlano.

Ciao
 

checco03

Utente Standard
Professione: Ingegnere
Software: I-deas - NX - SolidEdge- SolidWorks - Autocad - TeamCenter - Enovia V6
Regione: Veneto
Concordo con Francesco (Be_on_edge).

Personalmente utilizzo KeyShot da alcuni anni. ancora prima della ST7. Lo ritengo il migliore della categoria non solo per i rendering ma anche per produrre filmati e per l'interoperabilità con SE. Se non hai la possibilità di aggiornare la ST4 esiste una integrazione gratuita con keyshot, altrimenti puoi sempre caricare i JT. Nella versione base Keyshot costa meno di 1k€ ma puoi scaricare la beta che purtroppo mette dei banner perciò devi chiedere una licenza completa di prova per 30 giorni. Di solito sono molto disponibili. PS: Se ti piace la risposta aggiungimi una stellina!
 

RobyG

Utente poco attivo
Professione: Disegnatore/Progettista meccanico
Software: SolidEdge (ST10) - Solidworks
Regione: Lombardia
Ciao a tutti!
Mi sono dilettato a realizzare questa immagine di presentazione di una nostra macchina utensile con KeyShot. Premetto che il mio livello è base-autodidatta, e solitamente butto i progetti in ambiete KeyShot solo per creare un'icona da mettere sul manuale d'uso della macchina.
Stavolta mi sono "sbizzarrito" ed ecco cosa ne è uscito. :) ww.jpg
 

Stefano5

Utente Junior
Professione: progettista
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
Chiedo un consiglio su come uscire da uno di quei cul-de-sac dove mi sono infilato e non trovo come uscirne.
Sto provando ad usare Key Shot con soddisfazione, ho importato una animazione di SE e l'ho renderizzata, dopo diverse ore di macinamento del PC ho ottenuto un effetto davvero carino (che però non posso postare perchè la macchina è un prototipo). L'unica cosa che non riesco a risolvere è la serigrafia sulla tastiera di comando, che su Solid Edge riesco a mostrarla sia come schizzo sulla parte, che come stile incollando il bitmap come pittura della parte, il problema è che quando importo il modello su KeyShot la tastiera mi appare bianca, con ogni possibile variante e tentativo di modifica del modello. Ho provato anche a fare una lamiera su cui fare l'incisione, ma niente...il risultato è sempre una tastiera BIANCA. Come cappero faccio ad incollargli sopra la visualizzazione dei comandi?
 

Cadinpiedi

Utente poco attivo
Professione: Disegnatore
Software: Cocreate
Regione: Lombardia
Suppongo che tu abbia un file grafico della serigrafia, jpg o png, e quindi puoi semplicemente caricarlo come "etichetta", incollarlo, scalarlo e posizionarlo correttamente sulla tastiera bianca.
Per far questo devi assegnare un materiale alla tastiera, poi cliccare con testo destro "modifica materiale" e quindi aggiungere "etichetta" scegliendo il file grafico da dove è registrato sul tuo disco.
 

Stefano5

Utente Junior
Professione: progettista
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
Grazie, sono riuscito.
Sbaglio qualcosa o il caricamento dell'etichetta bisogna rifarlo ogni volta che si riapre lo stesso assieme con KeyShot?
 

Cadinpiedi

Utente poco attivo
Professione: Disegnatore
Software: Cocreate
Regione: Lombardia
Grazie, sono riuscito.
Sbaglio qualcosa o il caricamento dell'etichetta bisogna rifarlo ogni volta che si riapre lo stesso assieme con KeyShot?
Per lo stesso assieme e stessa parte l'etichetta dovrebbe rimanere fissa, al massimo per varie ragioni può cambiare l'orientamento, oppure essere momentaneamente nascosta (cliccare il segno di spunta per visualizzarla)
Comunque se salverai il materiale con inclusa l'etichetta nella tua libreria personale potrai riutilizzarlo successivamente assegnandolo ad altre parti, ma in questo caso dovrai di nuovo posizionare e ridimensionare l'etichetta senza comunque ricaricarla.
 

Stefano5

Utente Junior
Professione: progettista
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
Buongiorno a tutti, il prodotto è stato ufficializzato, ora posso pubblicare il rendering fatto (in formato jpeg in quanto l'originale png è troppo pesante).Thalya.JPG
 

Stefano5

Utente Junior
Professione: progettista
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
Bello! È uno sterilizzatore per manipoli dentali?
Grazie :). In realtà è un lavamanipoli, fa lavaggio, disinfezione e lubrificazione, tutto a temperatura ambiente. E' il passaggio precedente alla sterilizzazione, che va fatta con un'altra macchina.
 

Statistiche forum

Discussioni
56,385
Messaggi
480,919
Utenti registrati
97,835
Ultimo utente registrato
WeSte

Top