I nostri rendering.

Carlotta75

Utente poco attivo
Professione: disegnatore cad
Software: Solid Edge ST2,Pro/E20,Autocad,CorelDraw,Adobe CS5 design,Adobe Framemaker,Cinema4D,Studio9
Regione: Italia
Grazie mille!
Per ora semplice rendering e sarebbe già un grosso successo, ma visto come va il mercato mi devo dare da fare per offrire più cose possibili ai miei "clienti" ...speriamo di trovarli....

Ancora grazie!
 

Carlotta75

Utente poco attivo
Professione: disegnatore cad
Software: Solid Edge ST2,Pro/E20,Autocad,CorelDraw,Adobe CS5 design,Adobe Framemaker,Cinema4D,Studio9
Regione: Italia
Ciao a tutti, è un pò che non riesco a scrivere sul forum (problemi personali), ma ora sono di nuovo in carreggiata e volevo sapere se qualcuno di voi mi può indicare il file di esportazione migliore per poi essere utilizzato con programmi di renderig come 3D studio max, io ho provato con lo step ma c'è qualcosa che non va, unico formato per ora è il sat.
Inoltre come posso alleggerire un assemblaggio complesso per rendere la vita più facile a chi renderizza?
Grazie mille!
 

Fulvio Romano

Utente Senior
Professione: Ingegnere
Software: Alcuni, ma non tutti
Regione: Campania
Ciao a tutti, è un pò che non riesco a scrivere sul forum (problemi personali), ma ora sono di nuovo in carreggiata e volevo sapere se qualcuno di voi mi può indicare il file di esportazione migliore per poi essere utilizzato con programmi di renderig come 3D studio max, io ho provato con lo step ma c'è qualcosa che non va, unico formato per ora è il sat.
Per le superfici l'ideale è l'igs.
 

Carlotta75

Utente poco attivo
Professione: disegnatore cad
Software: Solid Edge ST2,Pro/E20,Autocad,CorelDraw,Adobe CS5 design,Adobe Framemaker,Cinema4D,Studio9
Regione: Italia
Unico problema è la dimensione del file, l'igs viene sempre molto grande, parliamo di almeno 3 volte la dimensione di uno step.
 

Be_on_edge

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
Unico problema è la dimensione del file, l'igs viene sempre molto grande, parliamo di almeno 3 volte la dimensione di uno step.

Dovresti chiedere a chi fà il rendering che formati è in grado di importare.

Keyshot ad esempio leggi direttamente i file di Solid Edge.

Ciao
 

Dovilio

Guest
Ciao a tutti
Io usa da tempo Vray per Rhinoceros, e fin li nessun problema. Ho voluto provare a fare un rendering con SE, ma ho notato che le parti create nell' assieme, che prendono il suffisso _mir, nonostante abbiano un materiale applicato, non vengono renderizzate come le altre. Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Grazie
 

Macario Bruno

Utente Junior
Professione: progettazione/disegno
Software: solid_edge ST6 - inventor 2015
Regione: piemonte
ciao a tutti non sono proprio rendering legati alla progettazione ma li ho fatti utilizzando solidedge , versione 20 mi pare.:smile:
 

Allegati

  • sfondi_desk.zip
    867.8 KB · Views : 84

Macario Bruno

Utente Junior
Professione: progettazione/disegno
Software: solid_edge ST6 - inventor 2015
Regione: piemonte
Scusate preso dalla foga di capire come pubblicare le mie immagini non ho letto attentamente i vostri messaggi, tutti utilizzate programmi diversi e più specifici per il rendering io utilizzo direttamente solidedge con l'applicativo ERA e trovo che i risultati siano buoni , l'ambiente è semplice da usare e abbastanza intuitivo peccato che sia sotto licenza dedicata .
 

Gianjack

Utente poco attivo
Professione: progettazione
Software: solid edge st2
Regione: Alessandria
Keyshot è di facile utilizzo? Sto cercando un programma veloce per creare rendering di asm di S.E., attualmente uso la versione st2 e ho trovato la sezione ERA un pò complessa.Inoltre mi è stato detto che calcolando tutte le matematiche dell'assieme ha un processo lungo ed elaborato, quindi mi hanno suggerito di provare con altri programmi specifici....:rolleyes:
Vorrei rendere il più realistica possibile questa cabina....
 

Allegati

  • cabina1.jpg
    cabina1.jpg
    71.6 KB · Views : 95

Tequila

Utente Senior
Professione: teorico del paleocontatto
Software: Solid Edge ST7, scarabocchi su carta
Regione: Veneto (PD)
Keyshot è di facile utilizzo? Sto cercando un programma veloce per creare rendering di asm di S.E., attualmente uso la versione st2 e ho trovato la sezione ERA un pò complessa.Inoltre mi è stato detto che calcolando tutte le matematiche dell'assieme ha un processo lungo ed elaborato, quindi mi hanno suggerito di provare con altri programmi specifici....:rolleyes:
Vorrei rendere il più realistica possibile questa cabina....

è buona norma leggersi il regolamento e presentarsi.
 

Gianjack

Utente poco attivo
Professione: progettazione
Software: solid edge st2
Regione: Alessandria
:finger:Ok mi presento scusate ma non ho mai partecipato a dei forum e da quello che ho letto sembrava che bastasse inserire semplicemente una domanda
ed aspettare una gentile risposta.....Mi chiamo Giancarlo progetto e produco. Sul regolamento .....in fondo a sx sono indicate le cose che posso fare dove ho sbagliato? Ho forse risposto con un'altra domanda? Quindi ho sbagliato? Chiedo venia ma veramente non sono abituato ad usare i forum e questo che mi sembra molto interessante,mi ha spinto a fare la registrazione e a provare....Detto francamente non ho neanche guardato come si invia una nuova domanda...ho visto che c'era una discussione già aperta e mi ci sono infilato...Pardon
Spero di adeguarmi al più presto....:biggrin:
 

Macario Bruno

Utente Junior
Professione: progettazione/disegno
Software: solid_edge ST6 - inventor 2015
Regione: piemonte
sicuramente un programma specifico ha più personalizzazioni e strumenti più potenti di contro si è costretti a esportare e importare una matematica convertita , in riferimento alla tua cabina non mi sembra un file così pesante da mettere in crisi il tuo PC ,quindi , licenza permettendo (solidedge classic) farei una prova... l'mmagine allegata l'ho fatta con la st2 (pc: scheda grafica 512 MB ,RAM 2G )l'assieme era composto di circa 150/200 particolari e per esigenze di pubblicazione non sono stati aggiunti panorami, basi e sfondi che avrebbero potuto rendere più realistica l'immagine.
Problemi di prestazioni li ho trovati utilizzando lo stesso pc per creare un filmato ".avi" renderizzato (durata circa 4 min) che rappresentava "l'esplosione" di un sottoassieme (circa 20 particolari) in quel caso l'elaborazione è durata diverse ore.
 

Allegati

  • 332bkm_3.jpg
    332bkm_3.jpg
    104.5 KB · Views : 114

Tequila

Utente Senior
Professione: teorico del paleocontatto
Software: Solid Edge ST7, scarabocchi su carta
Regione: Veneto (PD)
:finger:Ok mi presento scusate ma non ho mai partecipato a dei forum e da quello che ho letto sembrava che bastasse inserire semplicemente una domanda
ed aspettare una gentile risposta.....Mi chiamo Giancarlo progetto e produco. Sul regolamento .....in fondo a sx sono indicate le cose che posso fare dove ho sbagliato? Ho forse risposto con un'altra domanda? Quindi ho sbagliato? Chiedo venia ma veramente non sono abituato ad usare i forum e questo che mi sembra molto interessante,mi ha spinto a fare la registrazione e a provare....Detto francamente non ho neanche guardato come si invia una nuova domanda...ho visto che c'era una discussione già aperta e mi ci sono infilato...Pardon
Spero di adeguarmi al più presto....:biggrin:


ciao e benvenuto...In SE io non uso l'ambiente ERA per il rendering tranne qualche prova con le impostazioni di default del cad, però posso dire che se hai un assieme complesso e pieno di particolari ti conviene allegerirlo, ossia nascondere e disattivare tutti quei componenti (che si troverebbero all'interno) che non si vedrebbero. Ho notato che il tempo di calcolo diminuisce parecchio. Per per quanto riguarda la complessità dell'ambiente ERA, non saprei giudicarla rispetto ad altri programmi.
 

Be_on_edge

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
Per la mia esperienza KeyShot è enormemente più veloce di ST nel rendering producendo risultati ottimi con poco sforzo.

Se hai intenzione di investire denaro te lo consiglio sicuramente.

Ciao
 

checco03

Utente Standard
Professione: Ingegnere
Software: I-deas - NX - SolidEdge- SolidWorks - Autocad - TeamCenter - Enovia V6
Regione: Veneto
Confermo che KeyShot come motore di rendering è veloce e con una qualità superiore alla media.
Sul loro sito c'è un forum con molti esempi, vedere quelli degli orologi.
Personalmente mi manca il fatto che non si possono fare sezioni.
 

Be_on_edge

Moderatore
Staff Forum
Professione: Progettazione
Software: Solid Edge
Regione: Emilia Romagna
Con la ST7 o comunque già ora con il plugin per Solid Edge l'integrazione è ottima.
Fantastico il live link e il tasto update.

Assolutamente da provare.
 

TecnicaStampi

Utente poco attivo
Professione: Progettista
Software: Vero Visi
Regione: Lombardia
Teca 1.jpgTeca 2.jpgTeca 4.jpgteca light.fffff.jpgteca.10.jpgteca.11.jpgteca.12.jpgteca.fffffrrrrrrtyas.jpgteca15.jpgteca122.jpg

Questi sono i rendering di una teca per esposizione di action figures.
Ho lavorato con Visi21 per il modello 3D
Ho lavorato con KeyShot 4 per il rendering
 

Statistiche forum

Discussioni
56,385
Messaggi
480,921
Utenti registrati
97,835
Ultimo utente registrato
WeSte

Staff online


Top