giunto motore- riduttore

Manuel Tincani

Utente poco attivo
Professione: Project Manager
Software: Solidworks 2018 - Inventor 2016 - Autocad 2017
Regione: BS
Ciao a tutti,
sto disegnando un giunto/prolunga da inserire tra un motore motive 225m 4-8 poli ed un riduttore della reggiana riduttori.
Ora nella messa in tavola ho previsto il foro per l'albero motore con la sua linguetta e la l'albero da inserire nel riduttore con il suo spacco chiavetta. Non avendo mai realizzato questi particolari chiedo a voi che tolleranze devo inserire per il foro e per l'albero? Ho inserito un h6 x entrambi ma il dubbio è che se il foro è troppo preciso rispetto all'albero del motore è impossibile accoppiarli. Ho provato a guardare sul catalogo del motore x vedere in che tolleranze viene fatto l'albero ma non vengono segnate.
allego disegno per chiarezza.

Grazie a tutti in anticipo
 

Allegati

  • giunto motore-riduttore.pdf
    290 KB · Views : 122

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Foro del giunto guarda ub catalogo di giunti tipo Maina
In tutti cataloghi di riduttori c'e una pagina, mella parte finale in genere, in cui sono indicate le tolleranze per gli accoppiamenti sia per riduttori con albero sporgente sia ad albero cavo
 

New Rider

Utente Standard
Professione: Impiegato Tecnico
Software: SWorks17s.p05 / Sworks18s.p03 / DSight / SEdge20 / AutoCadLt / ProgeCAD
Regione: Veneto
Ciao a tutti,
sto disegnando un giunto/prolunga da inserire tra un motore motive 225m 4-8 poli ed un riduttore della reggiana riduttori.
Ora nella messa in tavola ho previsto il foro per l'albero motore con la sua linguetta e la l'albero da inserire nel riduttore con il suo spacco chiavetta. Non avendo mai realizzato questi particolari chiedo a voi che tolleranze devo inserire per il foro e per l'albero? Ho inserito un h6 x entrambi ma il dubbio è che se il foro è troppo preciso rispetto all'albero del motore è impossibile accoppiarli. Ho provato a guardare sul catalogo del motore x vedere in che tolleranze viene fatto l'albero ma non vengono segnate.
allego disegno per chiarezza.

Grazie a tutti in anticipo
Sicuro della quota ''35'' per la profondita della sede della linguetta?
 

Manuel Tincani

Utente poco attivo
Professione: Project Manager
Software: Solidworks 2018 - Inventor 2016 - Autocad 2017
Regione: BS
Grazie Massi. Controllo nel catalogo giunti.
New rider, la quota precisa corrisponde a 34, dici che è sbagliato dare 1 mm di aria?
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
Ci sono tolleranze precise per la sede linguette. Guarda in internet e comprati un vademecum per disegnatori
 

New Rider

Utente Standard
Professione: Impiegato Tecnico
Software: SWorks17s.p05 / Sworks18s.p03 / DSight / SEdge20 / AutoCadLt / ProgeCAD
Regione: Veneto
Grazie Massi. Controllo nel catalogo giunti.
New rider, la quota precisa corrisponde a 34, dici che è sbagliato dare 1 mm di aria?
Ciao, come detto da Massi, ci sono quote ben precise da rispettare. Inoltre non va quotata in quel modo una sede per una linguetta. Per un'albero da 60,00mm dovresti avere una quota pari a 64.4 mm (+0.2 /+0) se scegli linguette normali.
 

TECNOMODEL

Utente Senior
Professione: Progettista/Disegnatore
Software: Cimatron E/Inventor/Creo Direct Modeling
Regione: Emilia Romagna
La sede nel foro non è realizzabile, devi prevedere la possibilità per l'utensile di uscire al termine della sua corsa in Z-.
Come tolleranze starei su un h6/h7 sull'albero e G9 sul foro.
Usando H7/h7 rischi di avere una condizione di gioco zero e diventa difficile se non impossibile assemblare il giunto.
 

MFT

Utente Standard
Professione: Tiro righe intermittenti e curve ondulate
Software: Me10,OSD,Autocad
Regione: Francigena del Sud
Ciao, come detto da Massi, ci sono quote ben precise da rispettare. Inoltre non va quotata in quel modo una sede per una linguetta. Per un'albero da 60,00mm dovresti avere una quota pari a 64.4 mm (+0.2 /+0) se scegli linguette normali.

A parte quello, ma scusa se mi permetto rivolto a Manuel, per quale motivo non metti un giunto tipo a pioli a denti quello idoneo per l' applicazione. Poi nel disegno ci sono alcune cose che non vanno: la sede chiavetta femmina è quotata con una tolleranza da albero la quota in profondità è sbagliata (non si quota dal centro) quella sede di chiavetta se non ci indichi lo scarico dell' utensile è impossibile da fare a meno che in officina si mettano la mano sulla coscienza e provvedano loro direttamente. Per quotare la chiavetta sull' albero maschio si fa una sezione........
 

Manuel Tincani

Utente poco attivo
Professione: Project Manager
Software: Solidworks 2018 - Inventor 2016 - Autocad 2017
Regione: BS
ciao Dirotec, grazie per l'intervento.
Quello che sto realizzando è una sostituzione per un cliente che vuole lo stesso pezzo senza sentir ragioni.
Per quanto riguarda gli errori nel disegno se posso chiederti di mostrami le correzioni (anche a penna) sul file che ho inviato ne sarei felicissimo perché imparo qualcosa che ancora nessuno mi ha spiegato (tipo scarico utensile).
 

MFT

Utente Standard
Professione: Tiro righe intermittenti e curve ondulate
Software: Me10,OSD,Autocad
Regione: Francigena del Sud
ciao Dirotec, grazie per l'intervento.
Quello che sto realizzando è una sostituzione per un cliente che vuole lo stesso pezzo senza sentir ragioni.
Per quanto riguarda gli errori nel disegno se posso chiederti di mostrami le correzioni (anche a penna) sul file che ho inviato ne sarei felicissimo perché imparo qualcosa che ancora nessuno mi ha spiegato (tipo scarico utensile).

Va bene se il cliente lo vuole così, attacchiamo asino dove dice padrone......Non sto a corregere disegno indico e sistema il disegno e poi ripostalo.
- sarebbe buona norma quotare le viste e le sezioni solo le dimensioni inerenti alla sezione
- chiavetta su albero fai una sezione trasversale e quoti la chiavetta in larghezza e profondità io di solito metto un P9 per la chiavetta, e quoti in pianta la lunghezza della cava.
- la sede chiavetta foro va bene la vista frontale ma la quota va data in modo che sia misurabile, dall' asse non si misura. tolleranza di conseguenza
- in fondo al fori ci va una gola per scarico della broccia e un foro in prossimità della chiavetta per fare in modo che l'u tensile scarichi il truciolo
- le viste vanno messe ordinate o se per motivi di spazio vanno indicate da dove vengono fatte.
Sistema il disegno e poi vediamo chiaramente sono stata un pò sul vago in modo che tu possa ragionare sul da farsi. Se sei un perito non dovresti aver problemi a capire quello che ho scritto
La rugosità 0.8 (al limite della rettifica) personalmente la ritengo eccessiva per il tipo di applicazione, piuttosto metti delle tolleranze di forma. Se ti richiedono 0.8 sono richieste le gole di rettifica.
Aggiorna disegno e pi vediamo.
Ciao
 

Manuel Tincani

Utente poco attivo
Professione: Project Manager
Software: Solidworks 2018 - Inventor 2016 - Autocad 2017
Regione: BS
Va bene se il cliente lo vuole così, attacchiamo asino dove dice padrone......Non sto a corregere disegno indico e sistema il disegno e poi ripostalo.
- sarebbe buona norma quotare le viste e le sezioni solo le dimensioni inerenti alla sezione
- chiavetta su albero fai una sezione trasversale e quoti la chiavetta in larghezza e profondità io di solito metto un P9 per la chiavetta, e quoti in pianta la lunghezza della cava.
- la sede chiavetta foro va bene la vista frontale ma la quota va data in modo che sia misurabile, dall' asse non si misura. tolleranza di conseguenza
- in fondo al fori ci va una gola per scarico della broccia e un foro in prossimità della chiavetta per fare in modo che l'u tensile scarichi il truciolo
- le viste vanno messe ordinate o se per motivi di spazio vanno indicate da dove vengono fatte.
Sistema il disegno e poi vediamo chiaramente sono stata un pò sul vago in modo che tu possa ragionare sul da farsi. Se sei un perito non dovresti aver problemi a capire quello che ho scritto
La rugosità 0.8 (al limite della rettifica) personalmente la ritengo eccessiva per il tipo di applicazione, piuttosto metti delle tolleranze di forma. Se ti richiedono 0.8 sono richieste le gole di rettifica.
Aggiorna disegno e pi vediamo.
Ciao

Ok, ho risistemato le cose che ho compreso mentre sulla gola e il foro in prossimità della chiavetta, non mi sono proprio chiari i concetti. Sono perito elettrotecnico e ciò che ho fatto a scuola è stato veramente poco nel disegno meccanico, nonché ormai rimosso. Quello che so ora è fonte di pratica,domande e tutorial. Essendo l'unico disegnatore in azienda non ho modo di confrontarmi con tecnici capaci, per cui grazie a questo forum riesco a comprendere ogni giorno qualcosa in più.
Detto questo sono riuscito a risalire alle tolleranze dell'albero motore (che ho allegato), mentre quelle del riduttore mi han confermato essere giuste quelle inserite.

Grazie ancora per l'aiuto
 

Allegati

  • ALBERO MOTORE MOTIVE.jpg
    ALBERO MOTORE MOTIVE.jpg
    23.1 KB · Views : 84
  • GIUNTO2.0.JPG
    GIUNTO2.0.JPG
    82.1 KB · Views : 83

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
ma lo sai che quella sede della chiavetta sul foro da 60 non te la farà mai nessuno? è semplicemente impossibile da fare.
quelle sedi si fanno in genere con una brocciatrice che però per come lavora, cioè asportando il truciolo aumentando la profondità della sede in maniera progressiva, richiede molto spazio di uscita. quindi va bene per le sedi aperte.
nel tuo caso devi usare una stozzatrice che con moto alternato esegue numerose passate fino a raggiungere le misure necessarie. questa non necessità di grande spazio di uscita, ma ovviamente ci deve essere perché non è un utensile che può garantire precisione nella profondità del moto alternato.
cerca in internet le macchine e gli utensili (boccia mentre per la stozzatrice non si ha utensili precisamente dedicati alla macchina) e ti fai un idea di come lavorano.
a mio avviso ci sono due modi di effettuare quel pezzo.
il più ovvio , pratico e preciso è quello di farlo tramite stozzatrice (facendo una bella gola in fondo alla sede in modo da scaricare i trucioli e permettere all'utensile un'uscita tranquilla)
il meno ovvio, più laborioso e forse meno preciso sarebbe quello di fare prima una boccola con la sede della linguetta tramite brocciatrice, quindi saldarci sopra il perno da rifinire a tolleranza successivamente. per garantire un centraggio dei due pezzi al momento della saldatura si può prevedere un dente di qualche millimetro (vedi immagine). il dubbio più grande è quanto potrebbe influire il processo di saldatura sulla tolleranza della sede della chiavetta del foro. cosa da discutere con l'officina od un ufficio tecnico competente.Immagine.jpg
 

meccanicamg

Utente Senior
Professione: Mechanical engineer manager
Software: SolidWorks, FreeCAD, NanoCAD5, Me10, Excel, LibreOffice
Regione: Lombardia
Normalmente le sedi femmina delle linguette si fanno di stozza e non necessitano di scarico circolare ma semplicemente di foro radiale di diametro pari o superiore alla larghezza di linguetta. É una operazione normalissima.
 

PIETRO2002

Utente Junior
Professione: PROGETTISTA MECCANICO
Software: INVENTOR
Regione: LOMBARDIA
se proprio si e' alla frutta, la sede si puo' anche fare per elettroerosione a tuffo.
 

MassiVonWeizen

Utente Senior
Professione: disegnatore
Software: SolidEdge
Regione: Friuli Venezia Giulia
l'elettroerosione a tuffo è una tecnica di cui so veramente poco. quali precisioni, dimensionali e geometriche, si possono ottenere?
 

TECNOMODEL

Utente Senior
Professione: Progettista/Disegnatore
Software: Cimatron E/Inventor/Creo Direct Modeling
Regione: Emilia Romagna
l'elettroerosione a tuffo è una tecnica di cui so veramente poco. quali precisioni, dimensionali e geometriche, si possono ottenere?

Anche micron, volendo.
Il problema sono i tempi di esecuzione, fare una sede del genere richiede alcune ore.
 

New Rider

Utente Standard
Professione: Impiegato Tecnico
Software: SWorks17s.p05 / Sworks18s.p03 / DSight / SEdge20 / AutoCadLt / ProgeCAD
Regione: Veneto
Ok, ho risistemato le cose che ho compreso mentre sulla gola e il foro in prossimità della chiavetta, non mi sono proprio chiari i concetti. Sono perito elettrotecnico e ciò che ho fatto a scuola è stato veramente poco nel disegno meccanico, nonché ormai rimosso. Quello che so ora è fonte di pratica,domande e tutorial. Essendo l'unico disegnatore in azienda non ho modo di confrontarmi con tecnici capaci, per cui grazie a questo forum riesco a comprendere ogni giorno qualcosa in più.
Detto questo sono riuscito a risalire alle tolleranze dell'albero motore (che ho allegato), mentre quelle del riduttore mi han confermato essere giuste quelle inserite.

Grazie ancora per l'aiuto
Solitamente si quota la profindità della linguetta (che dovrebbe essere 9mm per albero da 75mm e non 75-7=68 come hai messo te) sull'albero utilizzando la tangenza e non inglobando anche il diametro dell'albero. ( Come fai a misurarla?? )
 

TECNOMODEL

Utente Senior
Professione: Progettista/Disegnatore
Software: Cimatron E/Inventor/Creo Direct Modeling
Regione: Emilia Romagna
Solitamente si quota la profindità della linguetta (che dovrebbe essere 9mm per albero da 75mm e non 75-7=68 come hai messo te) sull'albero utilizzando la tangenza e non inglobando anche il diametro dell'albero. ( Come fai a misurarla?? )

Ci sarebbe anche quella sezione P-P, così disallineata grida vendetta :rolleyes:
 

Statistiche forum

Discussioni
58,591
Messaggi
499,644
Utenti registrati
104,347
Ultimo utente registrato
BillyBis

Top