In effetti, ditemi se sbaglio, il primo rilascio del disegno non è revisionato, per cui alla prima modifica mi sembra logico che si parta da 1.
Io vedo tantissimi disegni, anche esteri, in cui la prima versione riporta la dicitura revisione 0, ma non si tratta di revisione, bensì di emissione.
Anche secondo me la prima revisione deve partire da 1 e aggiungo che la tabella va inserita solo se c'è una revisione, se non è presente la revisione è 0.
E' anche vero che molti disegni riportano una tabella revisioni in cui è presente la riga 0 prima emissione; ma questo credo sia un retaggio dei disegni gestiti manualmente (tecnigrfo, autocad...).
Solidworks, non so altri cad parametrici, ritengo faccia il ragionamento che la tabella di revisione va inserita solo in caso di modifica.
Un escamotage è quello di inserire inglobato al cartiglio, o comunque sul foglio, una riga di tabella con revisione 0 a cui si aggancierà successivamente la tabella di revisione che partirtà correttamente da 1 in modo da creare continuità nelle righe visualizzate